
Una raccolta di lettere semplici e sincere che testimoniano i frutti prodotti dalla Parola annunziata, ascoltata e meditata dai detenuti.
...il titolo del volumetto: "In carcere ma liberi!" è una certezza e una speranza, liberi nel cuore perché l’ascolto della Parola rende tali e liberi nell'attesa di tornare nella comunità civile per essere uomini nuovi.
Ho potuto constatare personalmente il desiderio dei detenuti di ascoltare la Parola di Dio, difatti ogni qualvolta che ho visitato le carceri mi è sempre rimasto nel cuore il grido dei fratelli: “Dacci di quest’acqua”.
Nelle visite in carcere ho sperimentato la forza della Parola che seminata generosamente è destinata a portare frutti abbondanti.
Queste lettere semplici e sincere vogliono testimoniare i frutti prodotti dalla Parola annunziata, ascoltata e meditata.
L’amicizia spirituale, eredità del mondo greco, è stata praticata come una virtù fin dai primi secoli del cristianesimo. Non di rado essa si è trasformata in emulazione, sia per migliorare la vita sulla terra, sia come cammino verso il cielo. L’amicizia è infatti all’origine della fondazione di ordini, di slanci missionari, di scambi epistolari e opere di mistica.
Il volume è organizzato in tre parti – l’amicizia spirituale al maschile, l’amicizia spirituale tra donne e l’amicizia spirituale fra uomo e donna – dove vengono presentati brevi ma incisivi ritratti di cristiani la cui amicizia è stata feconda per sé e per gli altri.
Fra le coppie di amici famose che il lettore ritroverà: Girolamo e Paola, Francesco e Chiara, Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro, Teresa d’Avila e Giovanni della Croce,Vincenzo de’ Paoli e Luisa di Marillac, Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr.
Jacqueline Kelen, laureata in lettere classiche, da più di vent’anni lavora per FranceCulture e tiene conferenze e seminari sulla comunicazione in pubblico nelle scuole superiori. Studiosa dei miti della tradizione occidentale e della vita mistica, ha scritto molti libri tra cui Aimer d’amitié, La Déesse Nue e L’Esprit de solitude (premio Alef 2002).
La vera felicità è un dono che riceviamo attraverso un’intensa esperienza di Dio e dipende dal nostro agire, ascoltare, meditare e mettere in pratica le Parole di Gesù.
Questo libretto ha lo scopo di aiutare i cristiani nel proprio percorso di spiritualità verso la meta della gioia di vivere sino a raggiungere la massima felicità possibile sulla terra, anticipo della ben superiore felicità che si potrà godere in Paradiso.
Le considerazioni che seguono non sono frutto di un ragionamento convincente, né di un motivato atto di fiducia concesso ad una dottrina o ad una Chiesa, ma sono frutto di un incontro con una persona che ha potuto affermare di sé – senza ombra di follia – Io sono la risurrezione e la Vita.
Questo libro non è un trattato di teologia dei “novissimi”. È superfluo dirlo..., ma va detto, tanto per non lasciare dubbi neanche circa le intenzioni dell’autore! Si tratta solo di pennellate, non però tracciate a caso ma nell’intento di ritrarre il volto del Risorto, volto che appare ai suoi oggi, anche se solo in modo confuso, come in uno specchio.
Un invito appassionato e convincente a vivere di nuovo la fede cattolica con i cinque sensi.
Per aiutarci a capire la vita e le opere straordinarie di Gonxhe Bojaxhiu Madre Teresa (1910-1997), questo libro illustrato ne indaga anzitutto le radici: la sua famiglia, la sua nazione, la sua educazione religiosa. Nella seconda parte viene affrontato il periodo "dell'oscurità", quando Madre Teresa seppe dare il meglio di se stessa, cioè l'amore a tutti e per tutti, mettendo da parte la propria sofferenza, la solitudine, le sfide di ogni genere, curando e dando un senso profondo alla sofferenza, al dolore, alla morte. A cent'anni dalla nascita, la figura della Beata Teresa di Calcutta appare sempre più un esempio per ogni cristiano alla ricerca della vera essenza del Vangelo.
"Una storia di vita straordinaria! Non c'è gioia più grande per un uomo che quella di vivere la propria esistenza al servizio di Dio. Questo è quello che fece Eric H. Liddell, campione olimpico e missionario, che capì che ogni dono o talento dato da Dio è un mezzo per glorificare il Suo nome." Tomas Guzman, Atleti di Cristo Italia La vita di Eric Liddell comincia e finisce in Cina. Nato a Tientsin, secondo figlio di una coppia di missionari, muore in un campo di internamento giapponese pochi mesi prima la fine della seconda guerra mondiale. Grazie al pluripremiato film ispirato alla sua vita, Momenti di gloria, il mondo conobbe la storia di questo grande atleta che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi del 1924. Questo libro racconta gli eventi che precedono e seguono il suo trionfo. Chi era davvero Eric Liddell? Cosa lo spinse ad abbandonare la fama derivatagli dai successi sportivi e a partire per la Cina? E cosa dire dell'integrità che caratterizzò l'intera sua vita? Questa è la biografia dell'uomo che resistette fino alla fine della gara più importante, la vita, e della donna che corse accanto a lui.
Il volume propone brevi passi tratti dal Vangelo e commentati da Monsignor Paglia. Un modo semplice ed efficace per leggere e riflettere ogni giorno sulla Parola, grazie alla quale è possibile entrare in colloquio diretto con Gesù.
L’autore
Vincenzo Paglia è vescovo di Terni-Narni-Amelia e presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale. Collabora a quotidiani e riviste, oltre che a trasmissioni radio e televisive. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato tra gli altri: La domenica salva il mondo (2000); «Duc in altum» (2001); Il nuovo Rosario per le famiglie (2003); Via Crucis per l’uomo del nostro tempo (2005); L’amore cristiano (2006); Domenica è festa (2007); Il vescovo e la sua diocesi (2007); Ecco l’agnello di Dio (2007); Maestro, è bello stare qui (2008); Tu sei la mia roccia.Voci e immagini dai Salmi (2008); Fenomeno Bibbia. Una sorprendente inchiesta sul libro più letto del mondo (2009); I Salmi. Le preghiere suggerite da Dio (2009).
L’Amore è il fondamento del nostro rapporto con Dio e con i fratelli: se amiamo, ci avviciniamo a Dio e lo manifestiamo agli altri.
In questo libro l’autore ha ricavato dagli episodi del Vangelo e dai discorsi di Cristo quello che dobbiamo osservare per vivere in pienezza la nostra vita e viverla nella grazia.
Madre Teresa diceva continuamente alle sue consorelle: “Non cercate di fare grandi cose ma fate piccole cose con grande amore che è unito alla gioia. Infatti, essa è segno di una persona generosa e dimentica di sé e cerca di compiacere a Dio. La grazia è spesso un mantello che nasconde una vita di sacrificio, continua unione con Dio, fervore e generosità. La persona che possiede questo dono della gioia, raggiunge spesso un alto grado di perfezione, perché Dio ama chi dona con gioia”
Le agili ripartizioni del testo, fluenti e frementi sulle ali delle dolenti rimembranze, lo stesso proponimento di procedere con "chiarezza, semplicità, coerenza", diluiscono e quasi disperdono nella foga della denuncia un massiccio sottofondo di premesse teoriche, che ne sono invece la linfa vitale e si devono comunque accogliere come premesse e garanzie dell'insegnamento conclusivo.