
Un libretto augurale con frasi di santa Teresa di Calcutta e di papa Francesco che aiutano a comprendere il senso del Natale.
Albert Schweitzer, teologo protestante e musicista, partì missionario e in un appassionato sforzo di imitazione di Cristo si diede alla cura della popolazione africana fondando un ospedale (a Lambaréné, nel Congo francese). Divenne, nel mondo, simbolo della generosa dedizione ai malati di lebbra. Fu a causa di questo fascino che un grande romanziere di formazione cattolica come Gilbert Cesbron volle dedicargli questo dramma teatrale. Nei tre personaggi del dramma (il dottore, il costruttore, il missionario) si esprimono tre modi di intendere la promozione umana e l'esito della carità. La figura di padre Carlo emerge per maggiore umiltà e ragionevolezza. Nell'amicizia e nella differenza tra lui e Schweitzer è proposto il tema profondo dell'opera.
Suor Mariarosa Guerrini ha uno stile inconfondibile e i suoi disegni continuano a suscitare interesse e sorrisi. In questo volume il lettore viene introdotto al tema della vita attraverso i disegni e i testi con l’intento di aiutare a scoprirne tutta la positività della vita di ogni giorno e a diventare capace di affrontarne le prove e le difficoltà. La vita è dono, rischio, impegno, amicizia, abbandono, fedeltà.
Mariarosa Guerrini, monaca agostiniana di vita contemplativa, è nata a Siena il 2 agosto 1957. Il suo talento artistico emerge fin dai tempi della scuola; ha frequentato l’Istituto d’Arte “Duccio di Boninsegna” di Siena (sezione scultura) e per alcuni anni insegna Educazione Artistica nelle Scuole Medie inferiori. Lavora come grafica per alcune vetrine di negozi senesi e per una televisione privata di Siena. Inizia a frequentare l’Università di Architettura a Firenze, ma dopo il primo anno accademico entra come Monaca di vita contemplativa nell’Eremo Agostiniano di Lecceto a Siena. Durante gli anni di approfondimento della sua vocazione, comincia ad esprimere i suoi stati d’animo e il suo cammino interiore attraverso un “personaggio”: semplice e chiaro è il tratto di questo piccolo uomo che l’accompagna e cresce con lei. Le caratteristiche della sua storia, la passione per Dio, per l’uomo e per la Chiesa cominciano a camminare per questa via: un disegno tenerissimo, per parlare dell’Amore ad ogni uomo. Escono le pubblicazioni, le prime quasi per caso: Storia di una chiamata, Tardi t’amai, Mi Ami Tu?, Un po’ di Lievito, Un cuore inquieto, Una vita più, Ti amo Signore, Un grido nella Chiesa, Le Beatitudini con l’Editrice Rogate; In Tanti davanti a Dio, Segnaletica celeste, La Regola d’Oro con le Edizioni San Paolo; Amicizia, Ecco io mando voi, Vieni Santo Spirito, Canta e cammina e altro materiale con l’Edizioni Monache Agostiniane.
Giovanni Scalera, nato a Minucciano (LU) il 22 agosto 1942 e residente a Monteriggioni (SI), è psicologo e psicoterapeuta; da anni si interessa dei problemi della coppia e della comunicazione; di questo argomento è stato professore all’Università della Tuscia a Viterbo.
Originale opuscolo da regalare in occasione della festa del papa'.
Originale opuscolo da regalare in occasione dalla festa della mamma.
Il Giubileo ha riportato al centro dell'attenzione di tutti i cristiani - e non solo - il tema della misericordia. La Chiesa, così come il cuore di ogni uomo, ha bisogno di un'opera di rinnovamento costante che solo l'esperienza viva e vivificante della misericordia di Dio può garantire. Proprio per onorare l'impegno a purificare e rinnovare i nostri cuori e le nostre anime, in questo volume sono raccolte tutte le Udienze Generali e Giubilari di papa Francesco dedicate al tema della misericordia. Le sue parole ci ricordano la necessità di "vivere da credenti, perché solo così il Vangelo può toccare il cuore delle persone e aprirlo a ricevere la grazia dell'amore, a ricevere questa grande misericordia di Dio che accoglie tutti". Le Udienze Giubilari sono state pensate da papa Francesco in modo da comporre l'acrostico della parola misericordia (Missione, Impegno, Servizio, Elemosina, Riconciliazione, ecc.).
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Don Virginio Colmegna, direttore della Casa della Carità a Milano, gi direttore della Caritas Ambrosiana, da molti anni impegnato al servizio delle fasce deboli della società. Le meditazioni che propone nascono da una spirituallità profondamente radicata nella vita e dalla quotidiana esperienza a contatto con la povertà e l'emarginazione. Si riscopre cos il fondamentale valore dell'ospitalità, che permette di superare tutte le barriere, aiuta a sostenere la fatica del quotidiano e rimette in moto - come scrive l'autore la capacità di "sognare".
Valerio Corghi dialoga con: Cardinale Matteo Maria Zuppi Matteo Gandini, Chiara Panciroli, Maurizio Ambrosini, Valerio Quercia, Enrico Barchi. Un libro a più voci. Un dialogo aperto e schietto tra varie figure che si occupano di relazione in ambiti professionali tra i più diversi. Partendo dalle domande di Valerio Corghi, Referente del Coordinamento regionale Immigrazione Caritas Emilia Romagna, il volume cerca la potenziale descrizione di una contemporanea "Lavanda dei Piedi".
Un pratico metodo di lavoro per approfondire e meditare la Parola, nato nel contesto della Famiglia carismatica di don Ottorino Zanon. Si propongono 13 temi affrontati con un approccio "rinnovato" alla Lectio Divina: ai brani della Scrittura si accompagnano materiali digitali e testimonianze di santi di ieri e di oggi, utili per comprendere meglio i tratti caratteristici della persona di Gesù. La proposta operativa può essere adattata e praticata sia individualmente sia da gruppi più o meno grandi.
Testimonianze di genitori con figli disabili che hanno in se l'eloquenza e la chiarezza della vita accolta, sofferta e donata.