
La traduzione di questo Nuovo Testamento è quella ormai storica in lingua corrente e interconfessionale, cioè realizzata da un gruppo di studiosi cattolici e protestanti che per anni hanno lavorato insieme. Oltre al testo presenta, in appendice, un dizionarietto dei nomi e un indice analitico.
"Rispondendo a Dio, disse Giobbe: "So che puoi tutto, e che nessun pensiero ti è nascosto. Chi v'è, che privo di sapienza trascura il tuo consiglio? E certo io ho parlato malamente, e di cose troppo più grandi del mio sapere. Ascoltami, e parlerò; ti interrogherò, rispondimi. Ti udii già con l'orecchio, ora ti ho visto con gli occhi; per questo mi riprendo, e fo penitenza sulla brace e sulla cenere"".
Nell'anno del centenario della nascita di Giuseppe Lazzati, una delle figure più straordinarie del laicato cattolico, coraggioso profeta e interprete dei "segni dei tempi", il sussidio propone un itinerario di lectio divina sul tema della profezia, che parte dalla rilettura della vicenda spirituale del profeta Elia, raccolta nei Libri dei Re, per arrivare alla testimonianza di vita tratta dagli scritti del Professore. Perché anche noi possiamo crescere "nell'audacia della profezia", quale dono dello Spirito".
“I sentimenti di Pascal sono straordinari, soprattutto per la profondità della loro tristezza, e per un non so che d’immensità: si è sospesi fra tali sentimenti come nell’infinito.”
François-René de Chateaubriand
Un grande moralista, filosofo e matematico, un uomo dal sapere universale, decise di dedicare le migliori energie dei suoi ultimi anni allo studio delle scienze religiose. La centralità della figura di Cristo nell’itinerario speculativo, spirituale e umano di Pascal lascia una traccia indelebile in questo Compendio della vita di Gesù Cristo. L’opera, perduta in circostanze mai chiarite e ritrovata solo due secoli dopo, si compone di 354 articoli disposti in ordine cronologico: sono citazioni dirette dalle Sacre Scritture, ma anche sintesi e interpretazioni. Avvolte da una semplicità cristallina e disarmante, fedeli alla scabra e incisiva parola evangelica, queste pagine sono nondimeno intrise di una efficacissima potenza drammatica.
Gesù Cristo rivestì un ruolo di primissimo piano nella breve e profonda esistenza dell’autore, come ci mostra inequivocabilmente la Vita del Signor Pascal, capolavoro del genere biografico scritto dalla colta e sensibilissima sorella Gilberte.
Davide Monda insegna presso l’Università di Bologna. È autore di volumi e saggi sulla civiltà letteraria europea dal Rinascimento al Romanticismo.
“Come e dove incontro il Signore,e come posso discernere la sua volontà?” è questa la domanda centrale del credente nella Scrittura. Subito segui ta, però, da un altro interrogativo umano ed esistenziale:“Chi è l’uomo?” (Sal 8). Uno dei più noti e apprezzati biblisti italiani affronta con chiarezza e lucidità il tema dell’esperienza spirituale,in una riflessione teologica e antro pologica insieme che spazia dall’Antico al Nuovo Testamento,con particola re attenzione all’esperienza spirituale in san Paolo e in san Giovanni.
DESTINATARI il tema e la notorietà dell’autore ne fanno un testo destinato a un ampio pubblico di credenti.
AUTORE Bruno Maggioni, sacerdote della diocesi di Como, è docente di “Esegesi del Nuovo Testamento” presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale,e di “Introduzione alla teologia” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e studi biblici, è un testimone appassionato del rapporto tra la Parola di Dio e la vita, sempre attento all’uomo contemporaneo e alle sue domande. Nella presente col lana ha pubblicato L’umanità della Bibbia.Le liete notizie della Scrittura (2008).
La straordinaria attualità delle pagine della Bibbia. Il libro di Rut letto attraverso tre prospettive diverse. Quella del filosofo Massimo Cacciari, autore dell’introduzione,che affronta la figura di Rut come donna straniera. Quella dell’esegeta Michelini, che presenta tutta la ricchezza della tradizione cristiana,e soprattutto di quella giudaica. Quella di una coppia di psicopedagogisti, che nella storia di Rut e Noemi,suocera e nuora,coglie una luce per illuminare le complesse relazioni familiari.
In appendice sedici pagine a colori con diverse rappresentazioni artistiche.
DESTINATARI I primi destinatari sono coppie e adulti credenti interessati ad approfondire la Parola di Dio.
AUTORI I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membri della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI,vivono a Lecco. Consulenti e formatori in ambito familiare,oltre che autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche, hanno scritto un commento ai vangeli in chiave familiare: Interno familiare secondo Marco, Interno familiare secondo Luca e Interno familiare secondo Matteo (Cinisello Balsamo 2001, 2002 e 2003).
Giulio Michelini (Milano 1963), frate minore, vive ad Assisi, dove insegna Nuovo Testamento presso l’Istituto Teologico.Ha studiato alla facoltà di Lingue dell’Università di Perugia, alla Pontificia Università Gregoriana (dove ha conseguito il dottorato in teologia biblica),e al Bat Kol Institute di Gerusalemme. Dal 2000 al 2008 è stato autore della trasmissione di Rai Uno A sua immagine.Con i coniugi Gillini-Zattoni ha pubblicato La lotta tra il demone e l’angelo.Tobia e Sara diventano coppia (Cinisello B.2007).
È il terzo numero del 2009 della rivista. Il dossier è dedicato alla presentazione dei luoghi più importanti della storia della Bibbia, offrendo una panoramica dei siti più significativi, dove gli autori hanno localizzato alcuni racconti o dove si sono svolti importanti eventi. Le grandi città del mondo antico - Babilonia, Ninive, Gerusalemme, Hazor, Bet Se'an, Efeso... così come famosi "teatri" naturali - il Monte Ararat, il Sinai, Qumran, Masada... - sfilano sotto i nostri occhi, mostrando tanto il loro legame con la Bibbia, quanto gli elementi di discussione e le questioni da chiarire. Un viaggio affascinante che è anche una riflessione sul percorso archeologico e storico dell'ultimo secolo.
Il volume offre al lettore un commento lineare e ragionato degli Atti, nella diligente ricerca del loro significato letterale. Il lettore, quindi, accosterà anzitutto il testo nella sua letteralità. Questa infatti precede ogni "interpretazione" sia nell'ambito della riflessione teologica sia in ordine alla vita del credente. Pur abbondando di rimandi, l'autore ha volutamente rinunciato a ogni apparato erudito. Il testo prende come base la nuova traduzione CEI della Bibbia.
Collana PAROLA DI DIO - 2° SERIE
Formato 14,5 x 21 cm
Numero pagine 698
L’attuale contesto globalizzato, con il pluralismo culturale che lo contraddistingue, mostra forti somiglianze con l’epoca in cui visse San Paolo. Chiamati a confrontarci con gli spostamenti umani, individuali e collettivi, in lui riconosciamo lo stimolo e il modello per vivere in pienezza l’incontro, il dialogo, il reciproco arricchimento. E la sua straordinaria apertura universale rende questo grande missionario particolarmente vicino all’uomo contemporaneo. Il contributo specifico della predicazione di Paolo va colto sondando il suo linguaggio, le sue strategie comunicative e le sue dinamiche di apostolato. Allora come oggi, l’annuncio della fede, il kerygma, è un aiuto, non un ostacolo alla pacifica convivenza tra i popoli.