
Il volume riproduce a fronte del greco neotestamentario di A. Merk (11a e ultima edizione del 1992) la nuova traduzione italiana della Bibbia CEI. In un apparato sottostante presenta versioni più fedeli e traduce tutte le varianti testuali greche, anche quelle puramente grafiche. Si tratta di uno strumento utile a quanti, per motivi di studio o di interesse verso le Scritture, desiderino accostare il Nuovo Testamento in lingua originale, anche aiutati dalla traduzione a fronte della CEI.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Questo volume è nato nel contesto dell’anno paolino (2008-2009) e può essere considerato come un frutto delle riflessioni svolte dall’autore in quel periodo di tempo.
A motivo dei rapporti intercorsi tra l’apostolo Paolo e la comunità cristiana di Filippi la lettera presa qui in esame possiede caratteristiche che la rendono unica nel suo genere. In essa si intrecciano in modo spontaneo ed elegante notizie strettamente personali e pensieri altamente teologici: un intreccio che offre la possibilità di metterci facilmente in sintonia con ciò che l’Apostolo intende comunicare ai suoi carissimi figli spirituali e con quella che traspare, anche in queste pagine, come la caratteristica principale del testo: una gioia non convenzionale e tanto meno superficiale, ma autentica e vera, che sgorga da relazioni umane sane e dense, oltre che dalla condivisione dell’unica fede in Cristo Gesù, nostro Signore.
Carlo Ghidelli è nato a Offanengo (CR) nel 1934. È laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e licenziato presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. È stato docente di Sacra Scrittura nel Seminario Teologico di Crema-Lodi e presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano. È stato Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Arcivescovo emerito di Lanciano-Ortona, tra le sue pubblicazioni figurano commenti al Vangelo di Luca (Edizioni San Paolo) e agli Atti degli Apostoli (Marietti), meditazioni su testi trinitari di san Paolo (Edizioni San Paolo), alcune riflessioni sulla spiritualità coniugale e familiare, raccolte in tre volumi (Elle Di Ci), Vangelo e Vita universitaria (Studium), Parole come pane. La voce di Geremia profeta (Studium) e altre opere, per lo più di carattere biblico.
Originale l'intuizione di Valentino Salvoldi: se uno di noi é Dio, anche noi siamo Dio. Nostra comune vocazione é essere Cristo, più che cristiani. Ideale che diventa realtà se noi, sulle orme del maestro, viviamo alla luce del vangelo che in queste pagine viene proposto e attualizzato attraverso brevi racconti, immagini, intense preghiere.
Descrizione dell'opera
«Una massa rilevante di scritti cristiani, nati soprattutto dalla pietà popolare ma anche da ambiti colti, furono ben presto emarginati e contestati, nonostante rivendicassero il desiderio di allinearsi e di completare i libri canonici. Questa esclusione, per altro spesso motivata dalla loro discutibile qualità teologica e dalla loro fantasiosa creatività storica, non ne impedì l'ingresso nella devozione popolare, nella stessa storia della teologia, nella liturgia e soprattutto nella tradizione artistica dei secoli successivi» (dalla Prefazione di mons. G. Ravasi).
Il volume presenta l'immagine di Gesù che si ricava esclusivamente dalle fonti evangeliche apocrife, mostrando come i singoli autori o gruppi di autori, i cui Vangeli non vennero accolti nel canone delle Sacre Scritture, avevano recepito le vicissitudini della sua vita.
La presenza di un vasto repertorio iconografico a corredo del volume ne fa un oggetto elegante, un regalo ideale.
Sommario
Il mondo affascinante e vario degli apocrifi. (mons. G. Ravasi). Prologo. 1. Da dove viene questo bambino? 2. La nascita prodigiosa dell'eroe. 3. Giorni di gloria e di persecuzione. 4. Un ritorno avventuroso - La fine di Giuseppe. 5. Spostamenti e vicende singolari. 6. Gesù, le donne e la sessualità. 7. Una tragedia annunciata. 8. La discesa agli inferi. La fine dei persecutori e la dormizione di Maria. 10. Gli insegnamenti segreti di Gesù. Epilogo.
Note sull'autore
ANTONIO PIÑERO è docente di filologia del Nuovo Testamento all'Università Complutense di Madrid, specialista di lingua e letteratura del cristianesimo primitivo. È editore e traduttore di testi antichi, tra cui Todos los evangelios, canónicos y apócrifos. Traducción íntegra de las lenguas originales de todos los textos evangélicos conocidos,Editorial Edaf, Madrid 2009, e responsabile della monumentale edizione degli Apócrifos del Antiguo Testamento diretta da A. Díez Macho. Ha al proprio attivo quasi una trentina di volumi sul Nuovo Testamento e il cristianesimo delle origini.
Descrizione dell'opera
Frutto di anni d'insegnamento, il corso di introduzione all'ebraico biblico si articola in due volumi indivisibili. Il primo distribuisce la materia in cento lezioni, ognuna delle quali consta di una prima parte, in cui vengono esposti uno o più argomenti riguardanti la morfologia o la sintassi della lingua, di una seconda parte in cui sono elencati vocaboli presi in considerazione nella lezione e necessari per l'esecuzione degli esercizi, e infine di una terza parte che propone esercizi da svolgere e testi biblici da leggere e analizzare.
Il secondo volume, organizzato seguendo l'ordine del primo, offre gli esercizi svolti, i testi biblici analizzati e tradotti, nonché una serie di indici che consentono di rintracciare, nel primo volume, i differenti argomenti trattati.
Sommario
Volume I.Lezioni. Prefazione. Bibliografia. Abbreviazioni. Sigle. Indice del primo volume. 100 lezioni. Volume II. Chiavi e paradigmi. Abbreviazioni. Sigle. Indice del secondo volume. 100 lezioni. Vocabolario ebraico-italiano. Vocabolario italiano-ebraico. Indici delle citazioni bibliche.
Note sull'autore
Carlo Rusconi, nato a Rimini, è sacerdote dal 1966. Ha conseguito la licenza in teologia nel 1971 presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha insegnato lingue bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, lo Studio teologico accademico bolognese, il Seminario diocesano riminese, l'Istituto "Veritatis Splendor" di Bologna, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini, dove attualmente tiene anche corsi di esegesi del Nuovo Testamento. Tra le sue pubblicazioni: Nell'immagine di lui. Commento a Gen 1-3, Rimini 1990; Una sola carne: la metafora nuziale, Rimini 1993; L'anno di grazia del Signore. Giubileo e vie dei pellegrini, Milano 2000; Qualcosa di azzurro. Novelle, Roma 2003; Le nozze dell'Agnello. La metafora delle nozze in san Giovanni, Verucchio 2008. Per le EDB ha pubblicato il Vocabolario del greco del Nuovo Testamento (1996 42006) e ha curato l'edizione italiana di J. Swetnam, Il Greco del Nuovo Testamento. Parte prima: Morfologia. Volume I: Lezioni. Volume II: Chiavi, Elenchi, Paradigmi, Indici. Seconda edizione riveduta e corretta (32009).
La costante attenzione che, soprattutto durante gli ultimi decenni, l'antropologia, la sociologia e la filosofia hanno concesso al corpo (fino a considerarlo un possibile paradigma epistemologico) interroga la possibilità di assumere tale prospettiva anche in ambito di esegesi e teologia biblica. Lo studio di Mario Cucca si interroga circa la pertinenza di riconoscere quale assetto proprio della dinamica comunicativa tipica della profezia il corpo del profeta, pensato, nella complessità delle vicende vissute, come "corpo comunicativo".
Nota Breve : Sulla scia dell'anno sacerdotale, all'alba di un decennio sulla educazione, il tema del pastore tra Antico e Nuovo Testamento. Al centro, il "prendersi cura" e la gioia del ritrovamento.
Contenuto
Breve commento, nella linea della “Lectio divina popolare”, all’affascinante e misterioso libro del Qohelet capace di farci entrare nell’animo del suo autore, ma soprattutto della sua opera, carpendone pensiero e dottrina. Di questo libro biblico è famosa la sibillina espressione «Vanità delle vanità, vanità delle vanità, tutto è vanità» che troviamo in apertura del libro (1,2) e alla fine (12,8), dopo che nel corpo del libro ha fatto capolino varie volte, in forma parziale. È anche nota l’ammonizione: «Tu dunque temi Dio» (5,6) e altre simili, ricorrenti nel libro. Qoèlet fa capire che, nonostante le inconsistenze e le vicissitudini della vita, gli uomini devono accettare il loro posto nel rapporto con Dio, temendolo, ammirandolo, e adorando i suoi piani, perché da Lui saranno citati in giudizio per tutto il loro operato in bene e in male sulla terra (cfr. 12,14).
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura.
Autore
Vincenzo Scippa, sacerdote della diocesi di Napoli, dottore in teologia e filosofia, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha conseguito il diploma in scienze bibliche orientali presso lo «Studium Biblicum Franciscanum» di Gerusalemme. Attualmente insegna esegesi dell’Antico Testamento presso la Sezione «S. Tommaso» della «Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale» di Napoli. Oltre a vari articoli in diverse riviste scientifiche, ha pubblicato: La glossolalia nel Nuovo Testamento (1982); Qoèlet. La gioia di vivere dell’uomo (1988); Salmi. Volume 1 (2002); Salmi. Volume 2 (messianici/1) (2003) e Salmi. Volume 3 (messianici/2) (2003); La lettera ai Romani. Esegesi e teologia (2003); Salmi. Volume 4 (delle ascensioni) (2004); Le Litanie del Sacro Cuore. Un cammino di catechesi per il terzo millennio (2005). Per il Dizionario Biblico della Vocazione (2007) ha curato le seguenti voci: Carne, Corpo, Guarigione, Lamentazione/i, Lamento, Malattia, Predestinazione, Sofferenza.