
Il cofanetto propone in tredici CD le conferenze che l’autore ha tenuto al convegno di Parola Spirito e Vita, svoltosi a Camaldoli (AR) dal 30 giugno al 4 luglio 2003. La categoria unificante di tutto l’itinerario proposto è il deserto. Si tratta del tema teologico per eccellenza dell’Esodo, che tuttavia si prolunga ben oltre il libro dell’Esodo e struttura i successivi libri del Pentateuco: Levitico, Numeri e Deuteronomio. Ma non solo: il tema del deserto travalica il Pentateuco, attraversa i testi profetici e raggiunge Gesù nel Nuovo Testamento. Con uno stile chiaro ed efficace l’autore accompagna lungo le molte tappe che compongono questo interessante percorso.
Sommario. 1. Il «pane dei forti» (Es 16; cf. Sal 78,25). 2. «Ruscelli dalla roccia» (Es 17,1-7; Nm 20,1-13; cf. Sal 78,16). 3. «Fatti aiutare!» (Es 18). 4. «Siate santi, come io sono santo»: il libro del Levitico. 5. «Una nube come guida»: struttura del libro dei Numeri. 6. «Manna, quaglie e spirito» (Nm 11). 7. «L’uomo più umile della terra» (Nm 12). 8. «Ammutinamento nel deserto» (Nm 13-14). 9. «Tutti uguali nel popolo di Dio?» (Nm 16-17). 10. «Il serpente e l’asta» (Nm 21,4-9). 11. «Un’asina intelligente» (Nm 22-24). 12. «Perché Gesù ritorna nel deserto?»: le tentazioni di Gesù (Mt 4).
Note sull’autore
Jean-Louis Ska insegna al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Presso le EDB ha pubblicato: Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (1998, 72006, tradotto in francese, spagnolo e portoghese), L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (2000, 22001), La strada e la casa. Itinerari biblici (2001), Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico (2003), Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52). Pagine scelte del Vangelo di Matteo (2004), Il libro sigillato e il libro aperto (2005), Israele nel deserto. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2003. A cura di Alfio Filippi (13 CD audio, 2005), I volti insoliti di Dio. Meditazioni bibliche (2006) e Una goccia d’inchiostro. Finestre sul panorama biblico (2008).
La famosa edizione dei Settanta di Alfred Rahlfs, che è stata provata e testata per decenni, ora appare in una nuova edizione, migliorata e aggiornata. Dalla sua pubblicazione nel 1935, l'edizione dei Settanta di Alfred Rahlfs è stata una base importante per la ricerca dei Settanta in tutto il mondo. Per garantire che ciò rimanga così in futuro, il ricercatore dei Settanta di fama internazionale Robert Hanhart ha ora riesaminato l'edizione manuale della Settanta Rahlfs ottenuta dalla Società biblica tedesca. Il testo biblico greco e l'apparato critico furono corretti e integrati in ben più di mille singoli passaggi. La risultante "Editio altera" è ora la nuova edizione del manuale autorevole ed economica dei Settanta.
Il noto biblista Silvano Fausti commenta integralmente il testo degli Atti degli apostoli, presentato in una traduzione propria. Una grande opera finora disponibile in tre volumi, ora in volume unico.
Con il terzo volume l’opera magistrale di James Dunn dedicata ai primi centovent’anni dei seguaci di Gesù giunge a compimento. Né giudeo né greco copre il periodo successivo alla distruzione di Gerusalemme del 70 e si spinge fino al secondo secolo inoltrato, quando il movimento di Cristo inizia ad acquisire tratti distintivi che lo rendono riconoscibile all’esterno e insieme comincia a darsi una fisionomia peculiare che ne farà qualcosa di diverso da una corrente giudaica.
Dunn esamina in profondità la letteratura del tempo – compresi i cosiddetti apocrifi e le opere della prima patristica – dalla prospettiva dello sviluppo che condurrà alla grande chiesa e alla ellenizzazione del cristianesimo. Gran parte di questo primo tomo è dedicato all’illustrazione del passaggio dalla tradizione orale imperniata su una nozione precisa di evangelo alla sua concretizzazione scritta nei testi che presero il nome di vangeli.
Combinando vari metodi interpretativi (storico, teologico, storico-sociale, psicologico e della semantica delle immagini), Gerd Theissen e Petra von Gemünden propongono una rilettura innovativa e originale del più importante testo teologico dell’apostolo Paolo, la Lettera ai Romani.
«L’interpretazione da noi proposta dell’Epistola ai Romani sostiene questa tesi: la Lettera contiene un programma di riforma del giudaismo antico. Paolo fu un riformatore del giudaismo: non intendeva istitui-re una nuova religione, ma rinnovare il giudaismo. In questa riforma fallì, ma egli divenne in tal modo l’architetto del cristianesimo».
Gerd Theissen, Petra von Gemünden
Questo commentario, coronamento dell’ultimo, grande sogno che ancora padre Vanni conservava nel cassetto e al quale ha dedicato l’ultimo decennio della sua vita, si presenta in due volumi, ma costituisce a tutti gli effetti un’opera unica, da intendere e consultare in maniera complementare.
Una nuova edizione della Bibbia a caratteri grandi, di grande formato e completezza.
Con il testo Nuovissima versione dai testi originali, il volume offre le Introduzioni generali alla Bibbia, all'Antico Testamento, al Nuovo Testamento e ai singoli blocchi biblici. In più un Indice tematico, cartine, cronologia biblica, misure, pesi e monete.
Con il secondo volume si conclude l'edizione italiana di quest'opera. Collocati nel proprio contesto, i singoli termini vengono illustrati e chiariti mediante l'uso quotidiano, parlato e scritto, che di essi documentano i testi dell'oikoumene greca del I secolo avanti e dopo Cristo. In questa prospettiva, a fianco dei Settanta e delle opere di Filone e Flavio Giuseppe, particolarmente sfruttate sono le testimonianze papirologiche ed epigrafiche di testi non letterari.
A James D.G. Dunn si deve l'inizio di una nuova fase negli studi su Paolo, un nuovo modo di guardare al vangelo di Paolo e alla sua teologia: "la nuova prospettiva" su Paolo ha fornito intuizioni nuove e preziose riguardo alla teologia di Paolo e non cessa di contribuire a un'immagine più equilibrata della missione e della teologia del Saulo fariseo diventato Paolo apostolo cristiano. In questo volume sono raccolti tutti i principali lavori in cui negli anni Dunn è andato sviluppando la nuova prospettiva da cui considerare Paolo, preceduti da un esteso saggio di apertura in cui l'autore spiega come sia giunto alla nuova prospettiva e insieme controbatte alle critiche che gli sono state rivolte. Particolarmente avvincenti si rivelano in questo contesto i capitoli dedicati alla problematica di Paolo e della legge e insieme della giustificazione per fede, alla luce dei quali l'episodio della cosiddetta conversione di Paolo suscita ad esempio tutta una serie di interessanti domande.