
Versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Numero pagine 400.
La Prima lettera ai Corinzi è una lettera ampia e densa, in cui l'apostolo Paolo trasmette alla comunità dei credenti la fede che egli stesso ha ricevuto e alla luce della Parola risponde ai loro quesiti su vari aspetti della vita cristiana. I partecipanti ai Gruppi di Ascolto potranno attraversare i temi fondamentali dell'esperienza cristiana nella prospettiva dell'annuncio evangelico, a cominciare dalla vocazione all'apostolato, che riguarda Paolo in prima persona ma interessa gli stessi destinatari della lettera, comunità chiamata alla santità in Cristo e arricchita di ogni dono dello Spirito.
L'intento delle "schede" qui proposte è di promuovere la qualità del nostro rapporto con Gesù, che è spesso povero, male impostato, poco illuminato dalla fede o rimasto a livello di un malcelato paganesimo. Al termine di ogni scheda, alcune domande per la riflessione personale e comunitaria.
Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
Questa guida al Vangelo secondo Luca intende aprire le vie principali non solo per comprendere ma soprattutto per rivivere il messaggio evangelico in tutta la sua freschezza e nella sua perenne attualità.
Le note di questo volumetto intendono avvicinarci un po' di più a Gesù, utilizzando il metodo dell'"identikit". Le tre parti in cui è diviso considerano infatti l'aspetto esteriore, la psicologia, l'originalità di Cristo.