
Continua, con questa "Lettura semplice del Vangelo di Matteo", il percorso di approccio e di conoscenza dei testi evangelici che "Il Sale" ha intrapreso pubblicando le lezioni che, negli anni, il vescovo Monari ha proposto ai sacerdoti della diocesi di Brescia.
Gerusalemme, 7 aprile del 30: Gesù è crocifisso sul Golgotha e sepolto in una tomba a pochi metri di distanza. Secondo le testimonianze il corpo resta nel sepolcro per circa quaranta ore, dal pomeriggio di venerdì fino all'alba di domenica 9 aprile: alcune donne, che avevano assistito alla crocifissione, si recano sul posto per rendere omaggio al defunto, ma con loro grande stupore la tomba è vuota. Cos'è accaduto durante questo lasso di tempo? Tante sono le ipotesi, non poche delle quali si basano sul fatto che il cadavere di Gesù sia stato trafugato; un'altra ipotesi riguarda invece ciò che sarebbe accaduto dentro il sepolcro. I vangeli tacciono completamente su questo punto; sulla base però di indizi e prove straordinarie oggi è possibile indagare su questo mistero. Dopo la morte, Gesù inizia un viaggio in un altro mondo in cui si fa accompagnare dal "buon ladrone". Un viaggio che, secondo sconvolgenti ricerche scientifiche, è assai probabile che attenda anche noi subito dopo la nostra morte. Questo libro cerca di scoprire come...
Violenze carnali, adulteri, fratricidi, incesti, vendette, lapidazioni, diluvi e carestie. Queste sono le macabre vicende e i terribili disastri narrati nella Bibbia. Il libro più letto al mondo, che per secoli, preso alla lettera, ha alimentato e giustificato soprusi inauditi in nome di Dio. Infatti, cercare di comprendere la Bibbia senza una contestualizzazione linguistica, storica, a volte anche archeologica, è un'impresa spesso fallimentare. Ma come possiamo trarne insegnamento se il suo significato più profondo ci sfugge? Simone Venturini in questo libro ci offre una prospettiva inedita: e se la chiave di lettura fosse dentro di noi, laddove l'anima sconfina con il mistero di Dio? A partire dalla conoscenza di sé e dall'esperienza che facciamo di Dio nei momenti più intimi della nostra vita, è possibile leggere la Bibbia in modo diverso, al riparo da anacronismi o tendenze fideistiche e scoprirne il suo senso profondo e il suo potere nascosto. Aiutarci a capire chi siamo, qual è la nostra missione e chi è veramente Dio.
Una lettura ermeneutica completa, l'approccio storico critico al Vangelo di Matteo.
Il kèrygma è, letteralmente, la proclamazione, l'annuncio, del Vangelo, ossia della buona notizia dell'amore di Dio manifestato in Cristo Gesù.
Angelo Veraldi ci accompagna a scoprire tale annuncio attraverso il lessico del libro più suggestivo dell’intera Bibbia: i Salmi. Nelle centocinquanta composizioni poetiche, preghiere ispirate da Dio stesso, c’è quanto il credente debba sapere circa l'amore di Dio e la sua propria vita.
La lettura di questo libro stimolerà il lettore a rivalutare la preghiera salmica come lode al Dio vicino.
La storia del popolo ebraico è la storia di Gesù, il Messia a lungo atteso da un popolo educato a riconoscere la presenza di Dio nella confusione della sua storia. Se non comprendiamo e non ricordiamo tutto ciò che Dio ha fatto per preparare il popolo ebraico e il mondo alla venuta di Gesù Cristo, allora Gesù ci può apparire come una figura religiosa e non come la speranza del suo popolo, compimento di aspettativa umana che va oltre ogni immaginazione: «Difficilmente può comprendere l'esperienza cristiana chi non sia disposto a rivivere in qualche modo la storia del popolo d'Israele, con tutti i suoi accenti e con tutti i suoi drammi» (L. Giussani). Queste pagine, nate dall'insegnamento nelle scuole e in parrocchia, ci guidano a scoprire la coincidenza del Dio dell'Antico Testamento con il Padre misericordioso che Gesù ci rivela, perché dalla contemplazione della sua umanità comprendiamo la verità del nostro essere uomini.
L'analisi con dovizia di particolari e rigore scientifico del tessuto della Sindone.
Un'introduzione profondamente spirituale alla pratica della lectio divina: l'opera richiama in modo opportuno la specificità della spiritualità cristiana, e mediante numerose citazioni attinte negli scritti dei Padri sollecita un'attuazione personale partendo dagli esempi offerti dagli autori antichi.