
Antefatto
Un giorno, negli anni Sessanta, uno studioso della Bibbia tenne una lezione presso una piccola comunità di fede in una zona di forte impoverimento, situata in un’area rurale del Brasile. Disse che la legge biblica proibiva di mangiare carne di maiale (Lv 11,7 e Dt 14,8) e spiegò che questa norma era nata nel deserto: per il forte calore e l’impossibilità di usare sale, la carne di maiale marciva facilmente, e chi l’avesse mangiata in quella situazione sarebbe potuto morire. Ascoltando ciò, una persona presente disse: “Allora oggi, attraverso questa stessa Parola, Dio ci comanda di mangiare carne di maiale!” Davanti al disagio causato da questa affermazione, l’agricoltore, con le mani callose e il volto bruciato dai molti anni di lotta per la sopravvivenza, spiegò: “Oggi l’unica carne che abbiamo per noi e per i nostri figli è quella dei porcellini che noi stessi alleviamo. Se quella legge era stata pensata per tutelare la vita della comunità, allora oggi per proteggere la vita dei nostri bambini e della nostra comunità, Dio ci comanda di mangiare carne di maiale!” Fu così che si aprì agli occhi di quel biblista, un nuovo modo di leggere la Bibbia. Egli era arrivato alle sue conclusioni studiando archeologia, storia, filologia e metodi scientifici per interpretare le Scritture. Ma quell’uomo semplice, con i piedi ben radicati nella dura realtà in cui viveva e nella lotta in difesa della vita della sua gente, aveva fatto un’interpretazione del testo molto più profonda. Aveva scoperto lo Spirito di Dio dietro a quelle parole antiche, e allo stesso tempo, aveva riportato questo Spirito alla sua funzione primaria: la tutela della vita, nel momento presente e nella sua situazione concreta. Da questa esperienza nacque un nuovo metodo di lettura della Bibbia: una lettura fondata sulla realtà e sulla custodia della vita, conosciuta come “lettura popolare della Bibbia”. Quel biblista si chiamava Carlos Mesters e poco tempo dopo avrebbe fondato il Centro Ecumenico di Studi Biblici (CEBI). Il CEBI è nato nel 1979 in Brasile, con lo scopo di divulgare la lettura popolare della Bibbia e di formare persone all’uso di questo metodo. Il CEBI è un’associazione ecumenica senza fini di lucro, formata da donne e da uomini di diverse confessioni cristiane, riuniti nel proposito di dare forza e spessore a questo modo di leggere la Bibbia, affinché insieme a Gesù possiamo pregare: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.” (Mt 11,25). Il CEBI raggiunge oggi migliaia di comunità e di gruppi, aiutando popoli e genti diverse a riappropriarsi della Bibbia, e a trovare in essa luce e coraggio per resistere alle difficoltà, lottare per una vita dignitosa e recuperare la speranza. Il CEBI è particolarmente strutturato in Brasile, là dove è nato, ma porta avanti alcuni programmi di formazione anche a livello internazionale, in diversi paesi di America Latina e Caraibi, Africa e Europa.
La Bibbia, come si sa, è una collezione di libri: settantadue, per l'esattezza. Di fatto il loro numero rimane imprecisato poiché molti di essi includono scritti di autori che non hanno lasciato il loro nome. Si tratta di testi molto particolari: vantano un'origine divina, sono cioè "ispirati". Chi ha scritto è stato mosso e assistito da Dio stesso e, dunque, ogni testo ha paradossalmente due "autori", uno evidentemente subordinato all'altro. In virtù di questa singolare origine la Bibbia ha sempre goduto di un'indiscussa autorità presso qualsiasi credente. Tutto quello che essa dice è da ritenersi sicuro, garantito, vero. Eppure anche la Bibbia è nata in un mondo reale. E se quel mondo era sepolto dalla sabbia e dai detriti bisognava riportarlo alla luce, riscoprirlo, esaminarlo, studiarlo. La Bibbia non era un hortus conclusus, un prodotto a se stante, un'oasi nella letteratura antica, bensì un libro con tutti i pregi, ma anche con alcuni o molti "difetti", alla pari degli altri. Nonostante fosse stato "scritto" da Dio, possedeva tratti che erano solo umani, meglio ebraici e orientali. Il presente volume ha un titolo volutamente provocatorio perché mira a sfatare un equivoco fondamentale nella generale considerazione del testo sacro, quello di identificarlo con la parola di Dio in assoluto. Per il credente la portata del libro biblico è inequivocabile, ma si tratta di sapere dove sia la sua originalità e nello stesso tempo stabilire dove siano le sue carenze, i suoi limiti, le sue lacune.
Questo libro aiuterà il lettore a soffermarsi su alcune parole per ricercare il senso “nascosto” non sempre evidente che soggiace ad ogni pagina della Bibbia: in tal modo si vuole facilitare una lettura più profonda e spirituale.
La Bibbia per la formazione cristiana è uno strumento di iniziazione alla Sacra Scrittura, particolarmente adatto a persone non esperte. A tal fine è corredata di introduzioni, note, referenze a margine e riquadri esplicativi e di approfondimento. Dell'Antico Testamento sono omesse le parti di testo meno indispensabili allo scopo. Il Nuovo Testamento è presentato integralmente e accanto al testo corre una vera e propria spiegazione che esplicita anche gli aspetti storici e religiosi legati al tempo in cui l'autore sacro scrive. Si tratta di un best seller di EDB, esaurito da tempo e la cui riedizione è stata da più parti sollecitata, ora aggiornato con la nuova traduzione della Bibbia CEI.