
È dal 2014 che Papa Francesco parla di una «terza guerra mondiale a pezzi» che immerge il mondo in uno stato permanente di conflitto su scala globale. Profeticamente negli ultimi anni questa espressione ha trovato conferma nel numero crescente di conflitti che si aprono e rimangono aperti senza trovare una soluzione. In questo contesto va inserito il testo biblico con il suo articolato modo di pensare tanto la guerra quanto la pace. Il Dio guerriero che combatte in prima persona per la liberazione del suo popolo dalla schiavitù d'Egitto è lo stesso che è signore sulla guerra e pone fine ad essa, per sempre. Difatti, nel vangelo secondo Matteo nel discorso della montagna è proprio la costruzione della pace l'opera che rende ogni uomo un autentico figlio di Dio (Mt 5,9). L'Antico e il Nuovo Testamento immaginano un mondo giusto e aspirano alla vittoria della pace sulla guerra e sulla violenza. Un anelito che tocca agli uomini di ogni epoca e società far divenire realtà.
Un'indagine militare in grado di rileggere il testo sacro più famoso al mondo in chiave militare e di stabilire, in forma comparativa, dei paragoni folgoranti tra le operazioni di spionaggio o di guerriglia in atto oggi nella guerra tra Israeliani e Palestinesi e le fasi più concitate del racconto biblico.
Il Trattato teologico-politico è notoriamente una pietra miliare della teoria politica democratica come anche della storia dell'interpretazione della Bibbia. E questo perché nel Trattato, per la prima volta nella cultura occidentale, la Bibbia e con essa la religione e la teologia non fungono più da criterio d'indagine ma rientrano fra i dati da spiegare: il passo compiuto da Baruch Spinoza segna la nascita del metodo storico-critico. Illustrando tutta una serie di interessantissimi testi contemporanei al Trattato, al pari di questo animati dalla problematica di chi o che cosa sia l'"interprete" della Scrittura, Samuel Preus mostra in che cosa consista l'originalità e il significato dell'opera di Spinoza per lo studio dei testi biblici. Alla luce del suo contesto, il modo di argomentare di Spinoza si rivela un potente ed efficace antidoto speculativo alla teocrazia, e lo studio storico sia degli scritti sia dei contenuti della Bibbia consente di cogliere le implicazioni politiche della conoscenza del passato, anche biblico.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
IL PRESENTE STUDIO OFFRE UN SAGGIO DELLO SPIRITO E CRISTO NEL COMMENTO AL QUARTO VANGELO E NEL TRATTATO TRINITARIO DI SANT AGOSTINO.
Il Concilio Vaticano II, riprendendo alcuni testi della tradizione patristica, ha sottolineato la sacramentalità della Parola di Dio, ribadendo come il credente, quando accoglie la Parola in un contesto liturgico, incontri sempre un volto, una presenza, un’esperienza: quella di Dio che, in Cristo, si è fatto Verbo.
Parola ed Eucarestia sono come i due occhi con i quali Dio incontra l’uomo e l’uomo incontra Dio.
Testo unico nel suo genere, il presente volume approfondisce il tema della venerazione della Parola di Dio da un
duplice punto di vista: quello dell’ebraismo e quello del cristianesimo, partendo dagli usi liturgici della tradizione ebraica e di quella cristiana.
La tradizione antica, ebraica e cristiana, non ha esitazioni in merito: la Parola è uno dei luoghi principali della Presenza di Dio e, per tale ragione, va trattata con rispetto, amore e dedizione.
IL LIBRO RICERCA IL METODO ERMENEUTICO E LA DOTTRINA DI SAN BRUNO ASTENSE VESCOVO DI SEGNI, RUPERTO ABATE DI DEUTZ, SANT ALBERTO MAGNO E SAN BONAVENTURA, DANDO UN CONTRIBUTO ALLA TEOLOGIA MEDIOEVALE. LA CARATTERISTICA DELLO STUDIO CONSISTE NEL COGLIERE IL METODO ESEGETICO DEI QUATTRO AUTORI NOMINATI NELL'ESERCIZIO CON CRETO E VIVO DELL'INTERPRETAZ IONE OPERATA DA CIASCUNO. GLI AUTORI SCELTI VANNO STORICAMENTE DAL 1045, ANNO DELLA NASCITA DEL PRIMO, SAN BRUNO, AL 1280, ANNO DELLA MORTE DELL'ULTI MO, SANT'ALBERTO MAGNO; I PRI MI DUE AUTORI, BRUNO E RUPERTO, APPARTENGONO A COLORO CHE HANNO RIPRESO A COMMENTARE ANALITICAMENTE I LIBRI DELLA SACRA SCRITTURA, DAL TEMPO PATRISTICO, CRETIVO DELL'ESEGESI CRIST IANA; ESSI SONO I RAPPRESENTANTI DELLA LETTERATURA E DEL'ES EGESI MONASTICA; GLI ALTRI DUE, BONAVENTURA E ALBERTO, CON TOMMASO D'AQUINO, SONO I GRAND I MAESTRI DELLA SCOLASTICA I QUALI RACCOLGONO L'EREDITA LAS CIATA DAI LORO PREDECESSORI PORTANDO IL PROPRIO CONTRIBUTO DI MEDOTO E DI DOTTRINA. TUTTI E QUATTRO I DETTI SCRITTORI HANNO COMPOSTO UN COMMENTARIO COMPLETO DEL QUARTO VANGELO. NEL PRESENTE LAVORO VIENE ESAMINATA L ESPOSIZIONE CHE ESSI HANNO DATO DEI TESTI PNEUMATOLOGICI EVANGALICI NEI LORO COMMENTI A GIOVANNI. DALL ESEGESI DEI PASSI RISULTERA ANCHE LA LORO DOTTRINA TEOLOGICA SULLO SPIRITO SANTO.
Il volume presenta il testo delle cinque conferenze tenute dal cardinale Ravasi presso il Centro culturale S. Fedele di Milano nella Quaresima 1998. Le conferenze approfondiscono il tema dello Spirito Santo, analizzando la dinamica pneumatologica così come si presenta progressivamente nelle Scritture. L'esame parte dall'Antico Testamento per seguire l'azione dello Spirito Santo nella vita di Gesù, nella Risurrezione e nella Chiesa nascente, illustrata nel Nuovo Testamento.
Sobrietà, rispetto dell'ambiente, ritmi più lenti, relazioni più umane? Verso questi "nuovi stili di vita" molti credenti e non credenti camminano assieme da tempo. Ma, per un cristiano, questa può essere anche una scelta di fede? Certamente, risponde l'autoore. È l'ora di passare dal "primato della morale" al "primato della fede". Di attrezzarsi con una spiritualità che attinge a fonti bibliche ed ecclesiali, ma anche "trasversale, ossia di tutti, anche degli atei". Prefazione di Rosanna Virgili.
La spiritualita dei salmi vista attraverso le stagioni della vita della fede.