
La Sacra Bibbia con il nuovo testo della Conferenza Episcopale Italiana in una prestigiosa versione in "Editio Princeps" per l'uso liturgico.
Questa nuova traduzione della bibbia si pone l'obiettivo di offrire un testo più sicuro nei confronti degli originali, più coerente nelle dinamiche interne, più comunicativo nei confronti della cultura contemporanea, più adatto alla proclamazione nel contesto liturgico. Queste le indicazioni di Mons. Betori riguardo questa nuova versione della Bibbia CEI che aggiorna le due precedenti del 1971 e 1974 e porta a compimento un lavoro di revisione durato dodici anni. Questa versione "da altare" è particolarmente prestigiosa. In carta india avoriata in 4 colori, rivestimento per copertina, note e cofanetto, 3 segnacoli in doppio raso, allestita in scatola di cartone "Avana".
Caratteristiche tecniche
Pagine Bibbia : 2.400
Pagine Note : 768
Colori : 4/4 (n°3 pantoni + nero)
Carta : uso india avoriata da gr.50
Rivestimento per copertina della Bibbia, Note e Cofanetto: materiale skivertex n° 5282 malaga con
stampa oro e bianco.
N° 3 segnacoli in doppio raso, con taglio obliquo e capettato per evitare che si sfili.
Sguardie della Bibbia e delle Note stampate a 1 colore
Allestimento : scatola di cartone “avana”contenete n° 2 cofanetti completi. (all’interno poi ogni cofanetto
è in scatola bianca singola)
Prevista applicazione striscia di stoffa nel cofanetto per facilitare l'estrazione dei volumi
Vuoi acquistare una Bibbia e non sai come orientarti in mezzo a tante proposte? Ecco le caratteristiche della Sacra Bibbia - "La via della pace", nella nuova traduzione CEI introduzioni, note e commenti che utilizzano un linguaggio semplice, pur assicurando qualità e spessore di contenuto, che risponde alle esigenze di ogni lettore; impostazione grafica, con illustrazioni a colori e stampa su carta bianca, che assicura facilità di consultazione e grande chiarezza; prezzo contenuto che consente a tutti di gustare la ricchezza del testo biblico. Questi punti di forza rendono La Sacra Bibbia - "La via della pace" adatta ai credenti di tutte le età, agli studiosi e a coloro che sono estranei al linguaggio biblico, alle persone desiderose di approfondire il significato dei Testi Sacri, ai gruppi di preghiera.
Rivista monografica bimestrale, n. 6/novembre - dicembre 2006. L'armonia della Scrittura. Saggi in onore di padre Bernardo Boschi.
Prendendo a prestito la descrizione della Scrittura come "anima della teologia" formulata dal Concilio Vaticano II, padre Fitzmyer, professore di Studi Biblici all'Università Cattolica d'America, mostra come la Scrittura adeguatamente interpretata serva quale fonte della Teologia della Chiesa.
Sei schemi di Via Crucis contemplando la reliquia custodita a Torino.
Un'Opera dai pregi antichi e classicheggianti, frutto di incitamento a salutari e sofferte riflessioni, che permette di immergersi direttamente all'interno della scena di quello che deve esser stato il mistero della Pasione e Morte di N.S. Gesù Cristo. Tutta la seconda parte dell'opera offre una ricca carrellata di approfondimenti filologici, storici ed esegetici richiamati nel testo.
Due versetti di Paolo - 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 - sono al centro di questa ricerca di storia delle idee. Se legati assieme, essi affermano che Gesù è morto per i peccati degli uomini e che la sua morte fu sacrificio espiatorio. Queste frasi vanno lette all'interno dell'intero corpus paolino, dove emerge anche un'altra cristologia, basata sul rapporto di contrapposizione tra il primo Adamo e l'ultimo Adamo, che si caratterizza per la sua obbedienza. In altri termini, con il metodo storico-critico la morte di Cristo non fu sacrificale, né in remissione dei peccati, mentre ciò si può affermare con il metodo tipologico. Poiché Paolo non utilizzerà mai più la frase di 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 non è altro che una trasposizione del linguaggio del sacrificio del kippur sul sangue di Cristo, ne segue che questi è come il Propiziatorio, per la giustificazione di tutti gli uomini.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.