
Gerusalemme, 7 aprile del 30: Gesù è crocifisso sul Golgotha e sepolto in una tomba a pochi metri di distanza. Secondo le testimonianze il corpo resta nel sepolcro per circa quaranta ore, dal pomeriggio di venerdì fino all'alba di domenica 9 aprile: alcune donne, che avevano assistito alla crocifissione, si recano sul posto per rendere omaggio al defunto, ma con loro grande stupore la tomba è vuota. Cos'è accaduto durante questo lasso di tempo? Tante sono le ipotesi, non poche delle quali si basano sul fatto che il cadavere di Gesù sia stato trafugato; un'altra ipotesi riguarda invece ciò che sarebbe accaduto dentro il sepolcro. I vangeli tacciono completamente su questo punto; sulla base però di indizi e prove straordinarie oggi è possibile indagare su questo mistero. Dopo la morte, Gesù inizia un viaggio in un altro mondo in cui si fa accompagnare dal "buon ladrone". Un viaggio che, secondo sconvolgenti ricerche scientifiche, è assai probabile che attenda anche noi subito dopo la nostra morte. Questo libro cerca di scoprire come...
Chi è Gesù? è un incontro diretto con Gesù e la fede cristiana e condensa in poche pagine il pensiero di Carlo Maria Martini, la sua spiritualità che tanto ha influenzato i cristiani di oggi. Questo volume rappresenta infatti il punto di partenza ideale per chi voglia accostarsi per la prima volta alle riflessioni di questo grande uomo di fede, ma anche per coloro i quali intendono ricordarlo e tenerne viva la memoria.
“Una luce che splende nel buio vuol dire che Qualcuno ci è venuto incontro. Non c’è immagine più bella per cominciare a parlare di Gesù: Gesù è la luce che Dio accende per noi”.
L'Autore
Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012), gesuita e biblista, è stato vescovo di Milano dal 1979 al 2002. Unanimemente considerato voce tra le più ascoltate e seguite da cattolici e laici, nel 2002, decise di ritirarsi a Gerusalemme per riprendere gli amati studi biblici. Ritornato in Italia per ragioni di salute, anche nella malattia non rinunciò mai a scuotere le coscienze con lucidità e intelligenza. Uomo del dialogo tra le religioni, autore di libri apprezzati in tutto il mondo, la sua cultura e i suoi studi non furono mai un pretesto per allontanarsi dal mondo ma gli permisero anzi di parlare alle folle e attirare moltissimi giovani. Protagonista della storia della Chiesa e d’Italia, fu a lui che le Brigate Rosse consegnarono l’arsenale in segno di resa nel 1984. Alla sua morte oltre 150mila persone gli hanno reso omaggio in due giorni alla camera ardente allestita nel Duomo di Milano.
La ricchezza di quest'opera sta nella grande varietà dei temi affrontati da uno studioso, Helmut Koester, che nella sua ormai più che cinquantennale carriera di esegeta si è distinto per aver praticato con successo ambiti di ricerca assai dissimili, come potrebbero esserlo l'archeologia e la critica del testo. Dedicato interamente a Paolo, questo volume affronta argomenti quanto mai interessanti, ad esempio quello della giustizia di Dio, del servo sofferente e del messia regale, dell'uomo divino, del culto dell'eroe e della corrispondente centralità di Roma per il mondo cristiano, e oggi anche estremamente scottanti, ad esempio quello della legge di natura, tema al quale è dedicato uno dei saggi più corposi e più avvincenti (e dell'autore è la voce physis nel Grande Lessico del Nuovo Testamento del Kittel). Ma ciò che fa l'originalità degli scritti di H. Koester è la capacità certo non comune di far agire nozioni, concetti, indirizzi architettonici, pratiche religiose, testi letterari ed epigrafici nell'ambiente vivo del mondo storico e culturale del Mediterraneo ellenistico, in particolare nelle regioni dell'Asia Minore che furono il fervido teatro dell'attività apostolica di Paolo. Helmut Koester è professore di teologia e di storia della chiesa all'Università di Harvard. Autore di voci fondamentali del Grande Lessico del Nuovo Testamento, ha pubblicato una celebre e fortunata Introduzione al Nuovo Testamento in due volumi, oltre ad opere dedicate alla letteratura protocristiana anche apocrifa. Tra i suoi lavori più recenti spiccano tre studi dedicati alle città di Paolo, Efeso in particolare, ma anche Pergamo.
Il testo, nella versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da un'introduzione generale; dalla sezione "I perché dei bambini", domande rivolte dai bambini direttamente all'evangelista; dalle note introduttive ad ogni sezione del testo e dalle note approfondite per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
Il testo completo del Vangelo di Luca nella versione ufficiale della CEI, accompagnato da note e box esplicativi a cura di Paolo Curtaz. In appendice, tavole illustrate sulla Palestina al tempo di Gesù, Gerusalemme, il Tempio, la regione del Lago di Tiberiade.
Il Vangelo secondo Luca è stato scritto probabilmente tra il 70 e l’80 dopo Cristo ed è indirizzato a persone che già credono in Gesù, ma hanno bisogno di consolidare la loro fede.
Il testo completo del Vangelo di Luca nella versione ufficiale della CEI, accompagnato da note e box esplicativi a cura di Paolo Curtaz. In appendice, tavole illustrate sulla Palestina al tempo di Gesù, Gerusalemme, il Tempio, la regione del Lago di Tiberiade.
Il Vangelo secondo Luca è stato scritto probabilmente tra il 70 e l’80 dopo Cristo ed è indirizzato a persone che già credono in Gesù, ma hanno bisogno di consolidare la loro fede.
Questo piccolo libro contiene il commento di Luisito Bianchi ad un brano del Vangelo di Giovanni: il dialogo tra Gesù e la Samaritana che l'evangelista colloca intorno a mezzogiorno (l'ora sesta) presso il pozzo di Sychar. Il testo fu pubblicato nel 1967 - con lo pseudonimo di Aurelio Maria Marchi - da un gruppo nato con l'apporto determinante di Luisito, allora vice assistente nazionale delle Acli. Il gruppo si chiamava "Ora Sesta", in diretto riferimento a quel dialogo.
Conoscere Gesù vuol dire incontrarsi con Gesù attraverso la lettura e la conoscenza personale del Nuovo Testamento.
Il testo si presenta come una guida alla Prima Lettera ai Corinzi per i Gruppi d'Ascolto e di Catechesi. La lettura continua è accompagnata dal commento ai singoli versetti dei 12 brani scelti per l'interpretazione e la riflessione; inoltre per ogni brano vengono proposte letture su temi biblico teologici o di carattere pastorale. Le immagini dei mosaici e dei tesori della Basilica di San Marco, corredano il testo.
Questo saggio esplora il Vangelo secondo Marco come luogo di uno straordinario manifestarsi del linguaggio, individuandone i lineamenti testuali: lingua, sapienza, Regno, salvezza, Buona Novella, Nuova Alleanza, profezia, mistero. La ricerca si apre ad un'ermeneutica in grado di raccogliere il significato esistenziale del simbolo religioso biblico, d'incontro con Gesù Cristo, il quale non solo annuncia la salvezza ma, nel sacrificio della croce, la realizza.
Descrizione dell'opera
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, il cosiddetto discorso nella sinagoga di Cafarnao o del pane di vita, si presenta in due parti ben distinte. La prima riferita più direttamente a Gesù e al credere in lui (la fede), la seconda al pane, con andamento sacramentale (l'eucaristia). Si tratta di un testo teologicamente complesso e letterariamente rilevante, tanto più considerando che Giovanni omette il racconto dell'ultima cena. Sia il tema sia la forma letteraria del testo pongono il problema della sua unità e quindi della sua origine.
Per l'autore siamo di fronte a un tipico esempio di «rilettura», cioè alla ripresa successiva di un tema in un altro testo, dilatandone il senso, come spesso accade nella Bibbia. In questa prospettiva l'attuale capitolo 6 vedrebbe confluire reminescenze e sfumature dei sinottici e costituirebbe un «ipertesto», con una elaborazione avvenuta all'interno del processo redazionale del Vangelo.
Sommario
Premessa. Introduzione. I. Il problema dell'autore. II. Gv 6 come fenomeno di rilettura. III. Gv 6 e i sinottici. IV. Gv 6 come palinsesto. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
DANIELE PEVARELLO (Moncalieri, 1974) ha studiato alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, laureandosi in Nuovo Testamento, alla Kirchliche Hochschule di Bethel (Bielefeld, Germania) e all'Università di Cambridge (Inghilterra). A Cambridge si è specializzato in letteratura cristiana antica con una tesi di dottorato sulle origini dell'ascesi cristiana nelle Sentenze di Sesto Pitagorico. Membro del direttivo del gruppo internazionale di ricerca su «Moralità ellenistica e cristianesimo antico» della Society of Biblical Literature, attualmente insegna Nuovo Testamento presso la Facoltà di teologia e studi religiosi dell'Università di Cambridge, dove è bye-fellow del Fitzwilliam College.
Con i suoi sedici capitoli, il vangelo di Marco è il più breve di tutti. Forse per questo per molto tempo occupò un discreto secondo piano. Oggi, tuttativa, ha acquistato grande interesse, poichè è il racconto più antico su Gesù che è giunto fino a noi. Inoltre, Matteo e Luca lo hanno preso come base dei loro rispettivi vangeli. Questa opera, che racchiude alcuni dei molti commenti ai testi dei quattro vangeli pubblicati dall'autore, è redatta con la finalità di aiutare a entrare dalla via aperta da Gesù, centrando la nostra fede sulla sequela della sua persona. Un libro che nasce dalla volontà di recuperare la Buona Notizia di Gesù per gli uomini e le donne del nostro tempo.