
Rivista mensile n. 161, Maggio2014
Editoriale (pag. 11)
(Solange Lefebvre, Denise Couture, K. Gandhar Chakravarty)
Abstracts (pag. 18)
TEMA MONOGRAFICO:
VIVERE NELLA DIVERSITA’
1. Solidarietà e giustizia riconsiderate (pag. 25)
(Hille Haker)
2. Etica di integrazione (pag. 38)
(Regina Ammicht Quinn)
3. Diversità, riconoscimento e coesistenza. Oltre il liberalismo e il secolarismo (pag. 51)
(Felix Wilfred)
4. La carismatizzazione della religione. Farsi carico della diversità religiosa: sfide per la teologia in Brasile (pag. 65)
(Maria Clara Lucchetti Bingemer)
5. America latina, una terra dai molti colori. La biodiversità culturale e religiosa latinoamericana (pag. 84)
(Luiz Carlos Susin)
6. Creare relazioni giuste. Analisi di pratiche innovative, femministe e interculturali, nel contesto canadese (pag. 97)
(Denise Couture)
FORUM TEOLOGICO
1. Le chiese canadesi chiedono scusa per il loro legame con il colonialismo (pag. 113)
(Gregory Baum)
2. Il decreto conciliare Inter mirifica: successo o fallimento? (pag. 123)
(Guy Marchessault)
3. Inter mirifica: una lettura L’accoglienza in Brasile e in America latina (pag. 130)
(Miguel Pereira)
4. Inter mirifica in Asia (pag. 133)
(Franz-Josef Eilers)
5. La curia romana nel secolo breve. Brevi appunti per una riflessione (pag. 141)
(Enrico Galavotti)
UN ANNO COL PAPA /1
Il testo integrale dell'intervista a Guzman Carriquiry
UN ANNO COL PAPA /2
Lettera di don Carrón alla Fraternità dopo l'Udienza con Francesco
UCRAINA /1
Quello che ho scoperto a Maidan
UCRAINA /2
Lisa, nata a Maidan
UCRAINA /3
Piazza Maidan non vuole (solo) l'Ue
UCRAINA /4
Oltre il fuoco di Kiev
UCRAINA /5
«Dio tocchi il cuore dei cecchini»
DON GIUSSANI /1
L'omelia e le parole del cardinale Scola e il saluto di don Carrón alla messa di Milano
DON GIUSSANI /2
L'elenco delle messe in tutto il mondo
DON GIUSSANI /3
Cronache da alcuni incontri di presentazione della biografia
DIRITTO NATURALE
L'intervento di mons. Georg Gänswein alla presentazione del libro "La legge di re Salomone"
EUGENIO CORTI /1
L'articolo integrale
EUGENIO CORTI /2
L'infido oggi
EUGENIO CORTI /3
Tenuto per mano da Domineddio
D'ANNUNZIO /1
Alcuni brani
D'ANNUNZIO /2
Alcune poesie
D'ANNUNZIO /3
Da un'intervista di Ugo Ojetti
MAESTRI DELLO SGUARDO
James Nachtwey
VIOLANTE SU DON GIUSSANI
«Un cristianesimo non impaurito della vita»
MICHELANGELO
Un genio, un santo o l'ultimo dei peccatori?
LAVORO E DINTORNI
«Non posso lasciare da solo quell'uomo»
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali. Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Rivista mensile n. 131, marzo 2014.
Quaderno N° 3929 del 01/03/2014 - (Civ. Catt. I 449-552 )
Articolo
PAPA FRANCESCO E LA CULTURA DELL'INCONTRO
Diego Javier Fares S.I.
Articolo
IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE «SACROSANCTUM CONCILIUM»
Keith F. Pecklers S.I.
Articolo
DALL'INTERVENTO UMANITARIO ALLA RESPONSABILITÀ DI PROTEGGERE
Giovanni Sale S.I.
Focus
IMMIGRAZIONE TRA CRISI ECONOMICA, DIRITTI E DOVERI
Francesco Occhetta S.I.
Focus
REPUBBLICA CECA: VERSO UN MAGGIORE EUROPEISMO?
Luciano Larivera S.I.
Vita della Chiesa
UNO SGUARDO SULLA SOCIETÀ CON LA «EVANGELII GAUDIUM»
GianPaolo Salvini S.I.
Vita della Chiesa
DICIANNOVE NUOVI CARDINALI DELLA CHIESA
GianPaolo Salvini S.I.
Intervista
J. M. BERGOGLIO, IL «MAESTRILLO» CREATIVO. Intervista all'alunno Jorge Milia
Antonio Spadaro S.I.
Arte Musica Spettacolo
«BLUE JASMINE», UN FILM DI WOODY ALLEN
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
Verso il Concilio Vaticano II. Attese e speranze Atti del XVI Convegno di Studio I Sezione - Verso il Concilio Vaticano II. Attese e speranzeFrançois-Xavier Dumortier, Indirizzo di saluto- Filippo Lovison, Introduzione ai lavori- Raffaele Farina, La mia vigilia conciliare- Norman Tanner, Inheritance of Vatican I- Gilles Routhier, Horizons d'attente dans les Églises Occidentales à la veille de Vatican II- Severino Dianich, L'ecclesiologia in Italia tra il Vaticano I e il II- Giuseppe Ruggieri, All'origine del Vaticano II: l'intuizione profetica di Giovanni XXIII- Maurilio Guasco, Clero e preti operai verso il Concilio- Andrea Grillo, La Liturgia: sana tradizione e legittimo progresso alla vigilia del Concilio Vaticano II- Giancarlo Rocca, La vita religiosa verso il Concilio Vaticano II- Federico Ruozzi, Da "buona maestra" a scrupolosa professoressa. Il ruolo della televisione nel preparare la società italiana al Concilio Vaticano II (1959-1962)- Daniele Menozzi, Conclusioni II Sezione - Miscellanea- Santiago Casas Rabasa, Presentazione di "Chiesa e Storia", 2 (2012)- Pietro Zovatto, Celso Costantini e un'ipotesi di ConcilioIII Sezione - Recensioni- D'Errico - Dell'Omo - La Gioia - Miele.
Sezione Monografica I. La controversia origenista: un affare mediterraneo / The Origenist Controversy: a Mediterranean Affair, a cura di R. Alciati - F. FattI.- Introduzione (R. Alciati - F. Fatti); - From Methodius to Epiphanius in Anti-Origenist Polemic (J.F. Dechow); - Pontifex tantus. Giovanni, Epifanio e le origini della prima controversia origenista (F. Fatti); - L'uso ?politico' delle traduzioni nella crisi origenista (382-402) (A. Monaci Castagno); - Eusebio di Cremona e Gerolamo: dalla controversia origenista all'ultima comunione del santo (R. Lizzi Testa); - Satan and the Bishops: Origen, Apokatastasis, and Ecclesiastical Politics in Sulpicius Severus' Dialogi (R.J. Goodrich); - Origene, gli antropomorfi ti e Cassiano: le ragioni di una relazione istituita (R. Alciati); - La controversia origenista tra IV e V secolo: la testimonianza di Palladio.Riflessioni a margine di una lettura del Dialogo sulla vita di Giovanni Crisostomo (A.M. Grosso); - Theophilus against John Chrysostom: the fragments of a lost liber and the reasons for John's deposition (P. Van Nuffelen); - What the Bishop Wore to the Synod: John Chrysostom, Origenism, and the Politics of Fashion at Constantinople (S. Elm); - De diversis quaestionibus ad Augustinum: Simpliciano e l'origenismo milanese (M. Belcastro); - La visione di Isaia nella controversia origenista: note sull'In Habacuc di Gerolamo (S. Mantelli).
Articolo. L'ANTROPOLOGIA POLITICA DI PAPA FRANCESCO -
Articolo. LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: ASPETTI PSICOLOGICI -
Articolo. FERRUCCIO PARAZZOLI DINANZI AL «FANTASMA DI DIO» -
Articolo. IL PALCOSCENICO DEL DIRITTO E IL RUOLO DEL GIUDICE -
Focus. LA PASTORALE DEI CAPPELLANI NEI PARLAMENTI -
Focus. BULGARIA: IN CERCA DI STABILITÀ E DI CRESCITA -
Vita della Chiesa. LA CHIESA FRANCESE E LA LEGGE SUL MATRIMONIO OMOSESSUALE -
Necrologio. IN RICORDO DI PADRE MICHELE SIMONE S.I. -
Note e Commenti. IL DIALOGO FRA PRETI -
Arte Musica Spettacolo. L'ADDIO AL MAESTRO CLAUDIO ABBADO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -