
Viviamo un tempo «apocalittico»? Certo che l'«apocalisse» è entrata di prepotenza nell'immaginario collettivo (intellettuali "apocalittici", letterature "eco-catastrofiche", heavy metal, immaginari paradisi in un altrove geografico o ideologico, mito dell'uomo nuovo, utopismo, aggressivo transumanesimo...). Siamo apocalittici o siamo ottimisti? «CredereOggi» (tra archetipi biblici, profezia, sapienza, teologia, storia e fiction, ascolto e visione, etica, violenza, arte, letteratura, cinema...) indaga il genere letterario apocalittico e la sua forma di pensiero spirituale e teologico per poter così recuperare e vivere al meglio il messaggio di speranza che sta alla base proprio delle narrazioni apocalittiche. Esse infatti promuovono la speranza che viene dalla fede in Dio celebrata e vissuta.
Habemus Papam: l'elezione di papa Leone XIV
Israele ancora in guerra
La Brexit cinque anni dopo
Non puoi restare a guardare
Lo Spirito Santo, uno sconosciuto?
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Il 1700º anniversario del concilio di Nicea
Antiqua et nova. L'intelligenza artificiale al servizio della dignità umana e del bene comune
Da Manga a icona: i quarant’anni di Dragon Ball