
RUBRICA
Per comunicare meglio
12. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/5 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 47. Mondo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. ‘Mondo’: l’uso della parola nel linguaggio comune e i suoi significati (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Il significato di ‘mondo’ in Paolo e Giovanni (pag. 18)
(Roberto Vignolo)
3. ‘Mondo’: mutamenti di comprensione nei documenti del Vaticano II (pag. 26)
(Francesco Scanziani)
4. ‘Mondo’: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. ‘Mondo’: breve antologia di testi (pag. 35)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Due celebrazioni in apertura e in chiusura di un campo scuola (pag. 39)
(Guido Novella)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 17ª domenica alla 22ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 51)
Interpretare i testi:
La saggezza delle scelte giuste (pag. 52)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Una vita ben riuscita: frutto di un dono o di un impegno? (pag. 58)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 61)
(Vittorio Brunello)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 67)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio sazia la fame dell’uomo (pag. 68)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
C’è una fame che solo Gesù può saziare (pag. 76)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Massimo Orizio)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Interpretare i testi:
Il Signore si rivela nella notte (pag. 86)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Quali doni offre la fede quando la vita è nella tempesta? (pag. 96)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Massimo Orizio)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente (pag. 106)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 116)
(Massimo Orizio)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
L’accoglienza degli stranieri (pag. 123)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La preghiera di intercessione (pag. 132)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 135)
(Massimo Orizio)
21a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 142)
Interpretare i testi:
Le chiavi del Regno (pag. 143)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Il potere di legare e sciogliere nella Chiesa (pag. 152)
(Nunzio Capizzi)
Programmare la celebrazione (pag. 156)
(Vittorio Brunello)
22a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 161)
Interpretare i testi:
Discepoli in crisi (pag. 162)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
I nostri desideri e l’azione di Dio, in Gesù (pag. 171)
(Maurizio Gronchi)
Programmare la celebrazione (pag. 175)
(Vittorio Brunello)
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
SOMMARIO
3
Editoriale
4
La pagina dei lettori - Il Raccomandato
6
Dove trovare il Timone
9
I nuovi Quaderni del Timone
47
Il mondo del sacro. Il canto "gregoriano"
Giannicola D'Amico
INFORMAZIONE
10
News dall'Italia e dal mondo
12
S'avanza il catto-pragmatismo
Riccardo Cascioli
14
«Cercavo quel figlio che non c'era più»
Vincenzo Sansonetti
16
«Agenda omo»: resistere paga
Benedetta Frigerio
18
India, non è un Paese per donne
Anna Bono
20
Il Kattolico. Giuseppe
Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22
Scienza e fede. Creare la vita? Non scherziamo
Umberto Fasol
25
Non tutti sanno che...
26
Storia. Una porta e un'epigrafe nel Tempio su Gesù?
Ilaria Ramelli
28
San Martino in aiuto della Francia
Andrea Galli
30
Abbandonare la morale?
Giacomo Samek Lodovici
32
Fides et Ratio. Il pastore di Erma
Maurizio Schoepflin
34
Hanno scritto, hanno detto...
48
Teologia. I tre simboli fondamentali del battesimo
Card. Giacomo Biffi
50
Chiesa e finanza. Se i soldi vengono ben usati...
Ettore Gotti Tedeschi
54
Arte. Michelangelo il mistico
Valentina Sessa
56
La Tradizione spirituale. Beati i misericordiosi
Rosanna Brichetti Messori
58
La voce del Magistero. Paolo VI
Marco Invernizzi
60
I grandi fatti della Bibbia. L'amore
Don Pietro Cantoni
61
Catechismo. La visione beatifica
Stefano Biavaschi
62
Libri di casa nostra
Giovanni De Marchi
63
Home video
63
Cinema. Katyn
Ludovico Grassi
64
Vivaio. Stalin e la Madonna di Kazan
Vittorio Messori
67
Cattolici in internet
Alessandro Nicotra
DOSSIER
DISSOLUZIONE POP
36
Il cinema e i nuovi dei
Carlo Susa
39
Bestseller come funghi: molti velenosi
Mario Iannaccone
42
La barbarie scorre sullo smartphone. Intervista a Maurizio Blondet
Raffaella Frullone
44
Il festival dell'osceno
Roberto Manfredini
46
Genitori: siate realisti
Mariolina Ceriotti Migliarese
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Marie-Theres Wacker, Andrés Torres Queiruga)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RITORNO DELLA COSCIENZA APOCALITTICA?
1. L’apocalittica nella Bibbia
1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull’apocalittica biblica (pag. 29)
(Jürgen Ebach)
1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (pag. 42)
(Veronika Bachmann)
1.3. L’Apocalisse di Giovanni, modello di rilettura credente della vita in tempi di crisi (pag. 54)
(Xavier Alegre Santamaría)
2. L’apocalittica e l’attuale crisi: approcci dalla teologia sistematica
2.1. Solo i veri atei sono davvero teologi? Sul pensiero continentale contemporaneo e il suo tono perpetuamente apocalittico (pag. 65)
(Colby Dickinson)
2.2. Dio, questo fattore di opposizione. L’utilità di una critica della ragione apocalittica (pag. 77)
(Gregor Taxacher)
2.3. Escatologia e apocalisse in tempi postmoderni. Uno sguardo dalla prospettiva delle vittime e dei giusti della storia (pag. 90)
(Carlos Mendoza-Álvarez)
3. Il ritorno della coscienza apocalittica: prospettive da diverse regioni del mondo
3.1. Apocalittica e crisi globale (pag. 102)
(Joaquín García Roca)
3.2. Forme adeguate di apocalittica per la contemporaneità (pag. 119)
(Ernst M. Conradie)
3.3. Dopo la fine. Riflessioni (post)apocalittiche dall’alba del giorno dopo (pag. 131)
(Daniel Franklin Pilario)
3.4. Una coscienza apocalittica senza alcuno spessore nell’era di internet (pag. 141)
(Lorenzo DiTommaso)
FORUM TEOLOGICO:
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. Lo scoppio della Prima guerra mondiale e la teologia cattolica in Germania (pag. 153)
(Lucia Scherzberg, August H. Leugers-Scherzberg)
2. Riflessioni sulle Chiese balcaniche e la Grande Guerra (pag. 161)
(Ivo Banac)
3. Una «inutile strage». Benedetto XV e la Prima guerra mondiale (pag. 167)
(John Pollard)
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Editoriale. AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO -
Articolo. A UN SECOLO DALL'INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE -
Articolo. LA CRISI, REALTÀ DELLA VITA -
Focus. IL «VOTO ANOMALO» ALLE EUROPEE -
Focus. SINGAPORE: RICCHEZZA IN LIBERTÀ SORVEGLIATA -
Vita della Chiesa. PAPA FRANCESCO IN TERRA SANTA. L'invocazione per la pace in Vaticano -
Profilo. LUCIANO MENDES DE ALMEIDA, UN VESCOVO «COSTRUTTORE DI PONTI» -
Note e Commenti. L'IMPORTANZA DEL DIALOGO NELL'«EVANGELII GAUDIUM» -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
ALLEGATO
Il discorso del Papa alla Cei
PAPA IN TERRA SANTA/1
I principali discorsi di Francesco
PAPA IN TERRA SANTA/2
Intervista al vaticanista Stefano Maria Paci
MONDIALI
«Filosofia del Mondiale» (da Passos)
SCUOLA/1
Le parole del Papa all'incontro del 10 maggio a Roma
SCUOLA/2
L'intervento di don Julián Carrón alla presentazione del libro di Jorge Mario Bergoglio (Salone del Libro di Torino, 12 maggio 2014)
SCUOLA/3
Storie e testimonianze di chi era in Piazza San Pietro il 10 maggio
PORTO RICO
L'articolo integrale
MOVIMENTO/1
Le presentazioni di "Vita di don Giussani"
MOVIMENTO/2
BELGIO - In concerto per Avsi «e per me»
MOVIMENTO/3
PRAGA - Quel lembo di terra nuova
LA GRANDE GUERRA/1
Intervista a François Fejtö
LA GRANDE GUERRA/2
Le parole di Benedetto XV
SINJAVSKJI
Pagine da Pensieri improvvisi
MAESTRI DELLO SGUARDO
Wolfgang Tillmans
SIRIA
«Por favor, aiutateci»
GS
Gli appunti del Triduo pasquale
CASA TESTORI
Un mondo in ogni stanza
In questo numero di Studium Personae; Donato Giordano O.S.B., sollecitato dalla ricorrenza del 60 anniversario della proclamazione di Matera ''Civitas Mariae", spiega come questo evento fu il punto d'arrivo, e il coronamento, di un lungo cammino di storia e di. Ad esso concorsero molteplici episodi di vita religiosa e culturale, ma soprattutto la profonda devozione del popolo materano nei confronti di Maria e la fede nella sua presenza ed assistenza. Consuelo Manzoli, ha voluto approfondire e verificare la storicità dell'apparizione di Maria alla comunità laertina, avvenuta nel XVII secolo. Enrico Cattaneo S.I., affronta in tema del culto a Cristo come Dio. Questo è un aspetto spesso trascurato sia nell'esegesi del Nuovo Testamento, sia negli scritti dei Padri della Chiesa. Eppure è importante per capire come i primi cristiani si ponevano di fronte alla figura di Cristo. Andrea Grillo, Il saggio propone una rilettura della esperienza temporale umana e cristiana in termini di ''dono". Per questo una fenomenologia del tempo deve riscoprire al di sotto della alternativa tra tempo libero e tempo del lavoro una originaria esperienza del tempo festivo, che custodisce il senso e l'orientamento del tempo. Rocco Digilio, Analizzando la crisi della modernità, così come si presentava agli occhi della Chiesa del Concilio, si sofferma sulla necessità di una rilettura di essa, a partire dalla sua origine. In particolare, indaga il concetto di Provvidenza in Giambattista Vico, filosofo laico...

