
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche.Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
SPAGNA
Il volantino di CL sull'aborto
VENEZUELA /1
il volantino di CL
VENEZUELA /2
«A domani. Ma come sarà domani?»
VENEZUELA /3
In fila per "qualcosa"
ARAL /1
La storia di Sherline
ARAL /2
Storie da Cuba
DUE PAPI /1
Il testo integrale dell'intervista a Navarro Valls
DUE PAPI /2
Omelia di Benedetto XVI alla beatificazione di Giovanni Paolo II
DUE PAPI /3
Il testamento di Giovanni Paolo II
DUE PAPI /4
Alcune pagine di Stefania Falasca su Giovanni XXIII
PASQUA /1
Il testo integrale dell'intervista a padre Aleksej Uminskij
PASQUA /2
Il testo integrale dell'intervista a David Rosen
GUIDO GUIDI /1
Il testo integrale dell'intervista
GUIDO GUIDI /2
Una fotogallery
SHAKESPEARE
Alcuni brani e sonetti
FOTOGRAFIA / LA SERIE
Martin Parr. Kitsch di classe
MOVIMENTO /1
Roma. «Perché io apra gli occhi e veda»
MOVIMENTO /2
Suriname. Una promessa nella foresta equatoriale
MOVIMENTO /3
Lettera. «Present, perché il presente è un dono»
IL VIDEO
Don Giussani - Tre interviste
ARGENTINA
L'eredità della crisi
BANCHI DI SOLIDARIETÀ
Il testo dell'assemblea nazionale
Quaderno N° 3931 del 05/04/2014 - (Civ. Catt. II 3-104 )
Articolo
LE SETTE PAROLE DI GESÙ IN CROCE
Amaury Begasse de Dhaem S.I.
Articolo
GIOVANNI PAOLO II E I PAESI COMUNISTI DELL'EST EUROPA
Giovanni Sale S.I.
Articolo
MATEMATICA E METAFISICA
Javier Leach S.I.
Focus
SOCIETÀ E POLITICA: IN DIALOGO CON BAUMAN
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LA CINA, UN PAESE IN PERENNE RINNOVAMENTO
Thierry Meynard S.I.
Vita della Chiesa
PAPA FRANCESCO E LA GUERRA
GianPaolo Salvini S.I.
Note e Commenti
L'IMPATTO DEL CLERO CON LA CULTURA ATTUALE
Giandomenico Mucci S.I.
Arte Musica Spettacolo
«THE WOLF OF WALL STREET», UN FILM DI MARTIN SCORSESE
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIGLIOGRAFICA
Spazi e luoghi sacri, a cura di Maria Chiara Giorda e Sara Hejazi.Sezione monografica: M.C. Giorda - S. Hejazi, Spazi e luoghi sacri. Prospettive e metodologie di studio; C. Genova, Processi di costruzione sociale dei luoghi sacri. Spunti di analisi; C. GIORDA, Monasteri, paesaggio e territorio. Le relazioni geografiche dello spazio sacro; M. Leone, Semiotica dello spazio ascetico; A. Longhi, Spazio sacro e architettura liturgica; D. Campobenedetto - M. Robiglio - I. Toussaint, Costruzione ed esperienza contemporanea del sacro. Personalizzazione, comunità elettive e comunità territoriali; M. Cassani, "Sacred Spaces in Profane Buildings". Il caso Barcellona; M.C. Giorda - S. Hejazi, Luoghi monastici come spazi sacri. Il monastero Dominus Tecum di Prà d'Mill e il tempio zen Shobozan Fudenji di Salsomaggiore.
RUBRICA
Per comunicare meglio
10. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/3 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 45. Risurrezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Risurrezione: tra l’immagine di una rivivificazione e la fede nella vita eterna in Dio (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. La Bibbia e l’idea di “risuscitamento” (pag. 17)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. Il risuscitamento di Gesù e la nostra salvezza (pag. 24)
(Alberto Cozzi)
4. Risurrezione: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. Risurrezione: breve antologia di testi (pag. 33)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
La storia del pane e la storia di Gesù. Un itinerario per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione (pag. 37)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Dalla domenica di Pasqua alla solennità di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 53)
Domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Questo è il giorno di Cristo Signore (pag. 58)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Giulio Osto)
2a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Il Risorto è in mezzo a noi (pag. 79)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Giulio Osto)
3a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
Riconobbero il Signore nello spezzare il pane (pag. 101)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 115)
(Giulio Osto)
4a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 121)
Interpretare i testi:
Io sono la porta delle pecore (pag. 122)
(Patrizio Rota Scalabrini)
Programmare la celebrazione (pag. 134)
(Giulio Osto)
5a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 141)
Interpretare i testi:
Io sono la via, la verità e la vita (pag. 142)
(Antonio Favale, Lucio Sembrano)
Programmare la celebrazione (pag. 152)
(Giulio Osto)
6a domenica di Pasqua
Presentazione a cura della Redazione (pag. 159)
Interpretare i testi:
Il Padre vi darà un altro Paràclito (pag. 160)
(Antonio Favale, Lucio Sembrano)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Giulio Osto)
Ascensione del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 175)
Interpretare i testi:
Gesù fu elevato in alto (pag. 176)
(Antonio Favale, Lucio Sembrano)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Giulio Osto)
Domenica di Pentecoste
Presentazione a cura della Redazione (pag. 196)
Interpretare i testi:
Ricevete lo Spirito Santo (pag. 197)
(Antonio Favale, Lucio Sembrano)
Programmare la celebrazione (pag. 206)
(Giulio Osto)
Rivista mensile n. 131, marzo 2014.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche.Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Quaderno N° 3930 del 15/03/2014 - (Civ. Catt. I 553-656 )
Editoriale
UN ANNO DI PONTIFICATO: SETTE TRATTI
Articolo
LA LEADERSHIP MORALE DI PAPA FRANCESCO
Ignacio Pérez del Viso S.I.
Articolo
PAPA FRANCESCO E LA TEOLOGIA DEL POPOLO
Juan Carlos Scannone S.I.
Focus
DA SINDACO A PRESIDENTE: IL GOVERNO DI MATTEO RENZI
Francesco Occhetta S.I.
Focus
BANGLADESH: TRA NAZIONALISMO E ISLAMISMO
Vita della Chiesa
EUTANASIA LEGALE PER I MINORI IN BELGIO
GianPaolo Salvini S.I.
Profilo
GIUSEPPE DI NAZARET: IL CREDENTE SILENZIOSO
Giancarlo Pani S.I.
Arte Musica Spettacolo
DONNE IN MUSICA
Claudio Zonta S.I.
Arte Musica Spettacolo
«NATO PREMATURO», UN DOCUMENTARIO DI ENZO CEI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Il dossier di questo numero della rivista presenta sul piano geografico e archeologico le località del lago di Tiberiade in cui Gesù esercitò una parte significativa del suo ministero. Tiberiade e il suo sito archeologico; Har Haosher, la località delle "beatitudini"; i luoghi probabili delle moltiplicazioni dei pani; Cafarnao con la casa di Pietro e la Chiesa del Primato; Corazin e Betsaida: queste le località "visitate" e descritte negli interventi dei vari esperti. Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici e "Bibbia e cultura".