
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta.
Periodico religioso mensile. L'edizione tascabile propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, monaco nella medesima comunità; fr. Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione in vista del Sinodo sui giovani. Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
SOMMARIO
- Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina
- Il significato dell'accordo tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese
- La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina
- L'Italia e la "disfatta" di Caporetto
- Giustizia nell'economia globale
- La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa
- Messaggio di Francesco ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale
- Tre comunicati della Sala Stampa vaticana
- La ricerca del divino nel cinema
Che cos'è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? Ho tentato varie volte, ma è così difficile! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come si ordinano le solennità e le feste? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: "Con acqua viva", una pubblicazione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l'antifona per il "Benedictus" e per il "Magnificat", l'orazione. Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa messa.
Un sussidio semplice e sobrio, che aiuti la preghiera, la lode alla scuola della Parola, giorno dopo giorno, con indicazioni, riflessioni, spunti. “Non multa, sed multum!” Indica Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali: non è la quantità che conta, bensì la qualità. Basta una Parola, un frammento, che possono aprire vie e profondità inaspettate. Tutto questo nello spirito della “Rete mondiale di preghiera del papa”, moderna evoluzione del tradizionale “Apostolato della Preghiera”.
Un sussidio semplice e sobrio, che aiuti la preghiera, la lode alla scuola della Parola, giorno dopo giorno, con indicazioni, riflessioni, spunti. “Non multa, sed multum!” Indica Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali: non è la quantità che conta, bensì la qualità. Basta una Parola, un frammento, che possono aprire vie e profondità inaspettate. Tutto questo nello spirito della “Rete mondiale di preghiera del papa”, moderna evoluzione del tradizionale “Apostolato della Preghiera”.
Quando leggerete questo Tracce, il Sinodo sui giovani sarà già in corso. È un’occasione storica, perché si discute di un argomento decisivo, per la Chiesa e per il mondo. I giovani non sono soltanto “il futuro”: sono il presente. E la difficoltà a scegliere, a trovare una strada perché la promessa della vita si compia (il Sinodo è su “la fede e il discernimento vocazionale”), non riguarda solo loro. Siamo tutti in cerca di bussole, tutti ingarbugliati da una confusione in cui è difficile orientarsi, camminare, crescere. Ed è una confusione che rende tutti più fragili, impauriti. Di quella paura che tante volte finisce per raddoppiarsi persino nei luoghi deputati ad educare, perché l’insicurezza che si trasmette ai figli o agli alunni è quella che ci portiamo dentro. La scuola, l’università, ma anche l’oratorio, la realtà ecclesiale a cui si appartiene... la stessa Chiesa, possono diventare – spesso, diventano – bolle in cui isolarsi attendendo che “passi la tempesta”, anziché luoghi che rendono il nostro “io” più saldo. Ci sono libri, anche molto letti e di cui si discute parecchio, che in qualche modo teorizzano proprio questo isolamento dei cristiani. Ma tanti atteggiamenti vissuti lo rendono carne senza quasi che ce ne accorgiamo.
Che cosa fa uscire dalla bolla? Cosa serve per generare un soggetto adulto?
E che differenza c’è tra luoghi generativi, appunto, e ripari? È per questo che nel Primo Piano torniamo su un tema decisivo: l’educazione. È il contributo che vogliamo dare non solo al Sinodo, ma all’oggi. Tanto più in un momento in cui l’idea stessa di un rapporto educativo, per tanti motivi, è guardata addirittura con sospetto.
Lo facciamo approfondendo il contesto generale, che paradossalmente finisce per soffocare proprio il punto focale su cui si può fare leva per educare, ovvero la libertà. E mostrando luoghi dove accade altro, testimoni che si sobbarcano la sfida educativa puntando proprio su quel punto apparentemente così fragile, eppure decisivo.
Luoghi e testimoni. Li trovate anche nella seconda parte del giornale, dove raccontiamo realtà come il Centro educativo “João Paulo II” di Salvador de Bahia, Brasile, che accoglie ogni giorno cinquecento bambini e ragazzi delle favelas. O una personalità come Paolo VI, che diventerà santo proprio in questi giorni, per aver speso la vita intera – e il suo Pontificato – nel tentativo di trovare nuove strade per comunicare la fede a un mondo che dava Cristo già per «ignoto, dimenticato, assente» dai grandi scenari della storia. Oppure, ancora, un osservatore acuto della società odierna come Eugenio Borgna, capace di indicare l’aspetto più profondo della nostra fragilità: la possibilità che sia una risorsa, un punto di forza. Qualcosa di cui non avere paura.
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
Periodico religioso mensile in edizione tascabile che propone: una pillola di liturgia delle Ore - due pagine quotidiane - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata e il rito della Messa, con la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, monaco nella medesima comunità; fr. Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, una breve riflessione sulle giornate particolari, ecclesiali e civili, e alcune pagine di riflessione in vista del Sinodo sui giovani. Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
SOMMARIO
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Rassegna stampa
10 Ong, soldi e potere AA. VV. Abstract
15 Il delitto perfetto Riccardo Cascioli
17 Matercare, l'Ong cattilica Ermes Dovico
18 Omosessualità e sacerdozio AA. VV. Abstract
21 Magistero e omosessualità Roberto Marchesini
23 Tolkien, il protagonista sei tu Marco Respinti
26 Traiano e la ricostruzione del Tempio Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Una birra in monastero Giulia Tanel Abstract
44 Verginità Maurizio Schoepflin
46 La vera regia dell'embrione Umberto Fasol
48 La fede che ci manca Luigi Piras
50 Il santo e il massone Vincenzo Sansonetti Abstract
53 Verità e libertà, amiche o nemiche? Giacomo Samek Lodovici
56 Pasolini e il culto della morte Valentino Cecchetti
58 Parole proibite Andrea Zambrano
59 Don Camillo sul crinale - La bocciata Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Spazio nel tempo Nicola Bux
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vittorio & friends Lorenzo Bertocchi con Vittorio Messori
DOSSIER
L’eredità dimenticata AA. VV. Abstract
Dietro al maestro Stanislaw Grygiel
Non c'è uomo senza Cristo Luigi Negri
La missione in Cristo Bernardo Cervellera
Il male non può essere bene Gerhard Muller
La sacralità della vita Flora Gualdani
Due ali verso la verità Mauro Gagliardi
EDITORIALE
Chiesa e uomini di Chiesa
di Roberto de Mattei
ATTUALITA’
Scientia ancella theologiae. Intervista al prof. Don Alberto Strumia
a cura di Mauro Faverzani
La libertà di dire la verità. Intervista al prof. John McAdams
a cura di Chiara Chessi
Islam: in Svezia integrazione fallita
di Rodolfo de Mattei
News dal mondo in cui viviamo
DOSSIER - NAPOLI ASBURGICA
La Napoli del Cinque-Seicento. Imperiale, non spagnola
di Luigi Vinciguerra
La Napoli “ispanica”
Di Luigi Vinciguerra
Tra tradizione e fede
di Gianandrea de Antonellis
L’imbattibile Tercio
di Attilio Conte
Napoli e il “Siglo de Oro”
di Michela Gianfranceschi
L’ARTE RACCONTA
La benedizione dei campi di grano in Artois
di Francesca Bonadonna
RELIGIONE
Il mese del Santo Rosario
del card. Raymond Leo Burke
Mortalium animos (1928). Un’enciclica profetica
di Corrado Gnerre
“Tutti a Roma!”
di Marco Sgroi
TESORI D’EUROPA
La Nazareth croata
di Luigi Walter Veroi
Trasportata dagli angeli
di Luigi Walter Veroi
ARTE E LETTURE
L’arte a Gubbio tra Duecento e Trecento
di Michela Gianfranceschi
Le stimmate di san Francesco
di Sara Magister
Università d’Estate 2018. “Contemplari et contemplata alias tradire”
di Vito Muschitiello
Un poema contro-rivoluzionario
di Claudio Mieli
Dalle reliquie alla “falera”
di don Emanuele Caccia
Trilogia Romana
di Attili Conte
Letture consigliate
di Gianandrea de Antonellis
Il sovranismo risponde Corrado Gnerre
L’Agenda di Ottobre
a cura di Emanuele Pressacco