
EDITORIALE
A Medjugorje un prete (e non solo lui) scompare nel nulla e la camorra fa affari (e non solo le mafie) è l’allarme dell’inviato del Papa!
di Piero Mantero
SPECIALE APPARIZIONI
Le apparizioni di Monticello Amiata, cenacoli mariani, fonti miracolose e la veggente Gisella
di Giancarlo Baldini
MISTICA
Don Giuseppe Tomaselli e il dono dell’anello mistico
MIRACOLI
Miracolo di San Giuseppe il 19 marzo 2018!
di Marie Vérenne
SANTI
Santa Teresa d’Avila – acqua benedetta, contro il demonio
di Fernando Conidi
ANGELI
San Pietro Canisio e la visione angelica a San Pietro
di don Marcello Stanzione
ANGELI
Il cibo degli angeli – come cucinare con l’aiuto degli angeli
Michele Pio Cardone
SEGNI STRAORDINARI
Sant’Antonio da Padova – un segno profetico
di Fernando Conidi
MESSAGGI
Imitate Giovanni Battista nella difesa della verità / L’uomo senza Dio diventa irriconoscibile / Mio gregge state pronti perché cominceranno i giorni di purificazione / Un bene prezioso per l’anima: la carità / Pregate perché lo spirito è sveglio ma la carne è debole / Che nessuno rimanga senza Gesù / Lui si prenderà cura di tutti i vostri dolori / L’orribile sacrilegio / Lasciate che vi copra con il mio manto / L’uomo è accecato di sé, non dà peso alla Divinità / Io voglio portare tutti nel mio Paradiso
CATERINA BARTOLOTTA
Gesù: “Cari figli, il mio ritorno sulla terra si avvicina sempre di più...”
di Fernando Conidi
TESTIMONIANZE
Ogni gesto della nostra vita può spostare una stella - La mistica siriana Myrna in Francia
di Jean-Claude et Geneviève Antakli
DEVOZIONI
«Da mihi virtutem contra hostes tuos!». San Luigi Maria Grignion da Montfort e il bonum proelium
di Francesco Baldini
MISTICA
Il cosmo nella visione dei mistici
di Ugo Sauro
PARADISO
Visioni del paradiso nelle vite di santi e beati
GHIAIE DI BONATE
I fatti e i misfatti dell’inquisitore (sesta parte)
a cura di Alberto Lombardoni
I LETTORI CI SCRIVONO
Piccoli segni del Cielo
Lo stato della Chiesa mette in questione lo Stato della Chiesa, unicum nel panorama mondiale a farsi al contempo magistero di fede e soggetto statuale, dunque geopolitico. Da sempre indipendente e imperiale, secondo la storica veste costantiniana, eurocentrica e clericale, la Chiesa di Roma sembra oggi colta in affanno di fronte alla pervasiva corruzione nelle sue istituzioni e alla divaricazione culturale e ideologica che ne disorienta i principi e la geografia. Dinanzi al pontificato di Francesco, primo papa della storia a respingere il millenario schema costantiniano-eurocentrico, irrompe una partita geopolitica decisiva: l'uscita della Chiesa dall'Occidente rischia di scivolare nella liquidazione del Vaticano come entità statuale.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
Editoriale
Attacco al sacerdozio, attacco all’Eucarestia
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
Contro l’irrilevanza del mondo cattolico
di Riccardo Pedrizzi
8
Riaperta la rupe del Taigeto
di Giorgia Brambilla
10
Alfie, era possibile scrivere un’altra storia – Intervista a Paul Byrne
di Chiara Chiessi
14
Notizie
Polonia – Agenzie globaliste e ambasciate al Gay Pride
di Corrispondenza Romana
17
Francia – La massoneria contro il governo italiano
di Corrispondenza Romana
17
G7 – Trump ferma il Canada abortista
di Corrispondenza Romana
17
Seyne-sur-mer – Attentatrice formata da iman radicali
di Corrispondenza Romana
18
Spagna – Si è aperta la caccia ai simboli cristiani
di Corrispondenza Romana
18
Canada – La Corte Suprema cancella la libertà religiosa
di Corrispondenza Romana
18
Dossier
40 anni dopo un chiaro «no» all’aborto
di Mauro Faverzani
20
Marcia per la Vita «Noi siamo il futuro!»
di Virginia Coda Nunziante
24
Gli eventi prima della Marcia
di Mauro Faverzani e Tommaso Monfeli
28
Ripartita l’Accademia per la Vita
di Tommaso Monfeli
33
Ecco perché la Rai censura la Marcia per la Vita – Intervista a Mauro Mazza
di Gabriele Bodini
36
Arte e Cultura
Una riunione di famiglia di Joseph Clark
di Francesca Bonadonna
38
Fede, Morale e Teologia
«Noi siamo i soldati di Cristo»
di card. Raymond Leo Burke
40
La straordinaria Gloria
di Plinio Corrêa de Oliveira
44
L’inferno c’è
di Lorenzo Formicola
48
Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive.
Per ciascuna domenica e festa vengono proposti quattro contributi per preparare l'omelia:
– un'analisi delle tre letture bibliche, con elementi per indagare il senso originale dei testi;
– una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio;
– uno schema completo di omelia, con indicazioni per la celebrazione e la regia liturgica;
– due schede (una per il presidente, una per i collaboratori) che suggeriscono gli interventi di parola adatti alle diverse figure ministeriali e alle diverse sequenze celebrative.
Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:
– un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza dei nostri modi di dire: Portare la propria croce, Lasciarsi guidare dallo spirito, Vivere in grazia di Dio, Offrire le sofferenze a Dio, Con la preghiera di ottiene tutto;
– un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende della vita civile ed ecclesiale (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene…)
– una Rubrica «Per comunicare meglio».
Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive.
Per ciascuna domenica e festa vengono proposti quattro contributi per preparare l'omelia:
– un'analisi delle tre letture bibliche, con elementi per indagare il senso originale dei testi;
– una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio;
– uno schema completo di omelia, con indicazioni per la celebrazione e la regia liturgica;
– due schede (una per il presidente, una per i collaboratori) che suggeriscono gli interventi di parola adatti alle diverse figure ministeriali e alle diverse sequenze celebrative.
Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:
– un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza dei nostri modi di dire: Portare la propria croce, Lasciarsi guidare dallo spirito, Vivere in grazia di Dio, Offrire le sofferenze a Dio, Con la preghiera di ottiene tutto;
– un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende della vita civile ed ecclesiale (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene…)
– una Rubrica «Per comunicare meglio».
1.1 Popolo di Dio: un incompiuto riconoscimento di identità (pag. 21)
Serena Noceti
1.2 Alla luce del “popolo”: teologizzare nella nostra epoca (pag. 37)
Nancy Pineda-Madrid
1.3 Missione e identità del popolo di Dio: una chiesa in uscita e chiamata al Regno (pag. 49)
Cesar Kuzma
1.4 Il popolo agnello di Dio (pag. 58)
Luiz Carlos Susin
2.1 Interculturalità e “popolo”. Per continuare la conversazione con la teologia latinoamericana della liberazione (pag. 70)
Raúl Fornet-Betancourt
3.1 La teologia dei popoli nelle comunità multireligiose (pag. 80)
Michael Amaladoss
3.2 La centralità del popolo nella teologia socio-culturale di papa Francesco (pag. 92)
Rafael Luciani
3.3 Potere e mancanza di potere. Coinvolgere nella missione gli emarginati (pag. 107)
Wati Longchar
3.4 Inventare oppure scoprire l’ordine del nostro mondo? Lettura di un testo biblico a partire da una visione indigena del cosmo (pag. 122)
Margot Bremer
Il tema del mese:
Fraternità nella sofferenza.
Giochi, rompicapo e indovinelli per conoscere e far conoscere la Bibbia in modo divertente e creativo.
Tracce n.7, Luglio-Agosto 2018
Minuto per minuto
02.07.2018
Che cosa ci rende felici? Cosa riesce a riempire il cuore dell’uomo veramente, fino in fondo? Può sembrare una domanda banale, addirittura insignificante quando la proiettiamo su uno scenario affollato di temi a prima vista molto più grandi: la politica, l’economia… 
La storia. Eppure, è una domanda decisiva. L’unica che conti davvero, che valga la pena di farsi e di fare senza tregua. Perché la nostra vita si decide su questo, giorno per giorno, minuto per minuto.
C’è un versetto del Vangelo di Matteo che don Giussani citava spesso, già dai primi giorni di vita del movimento: «Che importa se ti prendi tutto quello che vuoi e poi smarrisci te stesso? Che cosa può dare l’uomo in cambio di se stesso?». È uno spartiacque, un criterio così netto che sappiamo bene cosa succede nelle – rare – volte in cui lo prendiamo sul serio. Ma c’è un’altra sua frase, detta a un gruppo di responsabili di CL nei primi anni Novanta, che ha una portata simile, e che, giudicando la storia, separa l’essenziale dal superfluo: «Il grande problema del mondo di oggi non è più una teorizzazione interrogativa, ma una domanda esistenziale. Non: “Chi ha ragione?”, ma: “Come si fa a vivere?”». Ovvero, anche qui: che cosa permette al cuore di essere lieto, ai polmoni di respirare, all’uomo di rialzarsi e camminare mentre attraversa le fatiche della vita? Perché alla fine l’urgenza che abbiamo è questa: non formulare analisi più acute e teorie che risolvano il dramma della storia, ma vivere.
Il prossimo Meeting di Rimini, in fondo, parlerà di questo. Delle «forze che muovono la storia» e di ciò che ci riempie il cuore. Se smarriamo questo nesso, se nell’impeto di cercare soluzioni ai grandi problemi che ci circondano – la tragedia dei migranti, lo sfaldamento dell’Europa, il dolore innocente, le mille ingiustizie – lasciamo da parte quella domanda su di noi, apparentemente così insignificante, non faremo molta strada. Con ogni probabilità siamo destinati ad aggiungere errori ad errori. Ce lo dice proprio la storia, anche recente (non è un caso che il titolo del Meeting di quest’anno sia una frase detta subito dopo il Sessantotto…). Ma se andiamo alla ricerca di Chi riempie davvero il cuore, se cerchiamo fatti, testimoni, circostanze che mostrano questa pienezza – fanno vedere che è reale, accade e quindi è possibile –, la prospettiva diventa di colpo diversa.
Ecco, le pagine che leggerete seguono il filo di questa ricerca. Dai temi del Meeting al racconto delle famiglie che attendono il Papa a Dublino (terra dove la fede sembra sconfitta dalla storia, eppure intorno a chi la vive nasce una realtà diversa); dalla testimonianza di uno scienziato particolare, come il capo della Specola Vaticana, al palco de I miserabili. Testimoni e fatti, germogli di una società diversa. Perché la storia si muove quando cambia l’uomo. Quando cambio io. Buona lettura. E buona estate.