
Annuario dei paesi africani, dei fatti accaduti nell'anno 2000, accompagnati da schede su ambiente, societa, stato". " un'opera alternativa dedicata all'africa. Un annuario che prende in considerazione 51 nazioni africane presentandone gli aspetti poliutici, sociali, geografici e, per ogni paese, un diario dei principali avvenimenti accaduti nell'anno 20 00. Chiudono il libro un capitolo sulla guerra tra eritrea ed etiopia e una presentazione di 20 temi generali comuni a tutto il continente africano: acqua, armi, aiuti, diritti umani... Fino ai rapporti tra africa e d europa e stati uniti. Autore: uno staff redazionale di nigrizia". Le notizie sono state raccolte da andrea semplici. I dati statistici raccol"
Prendendo come tema centrale la meditazione e la preghiera, il volume viene incontro all'esigenza di conoscere cio che avvicina e cio che distingue il buddhismo dal cristianesimo. Con un linguaggio comprensibile, quasi didattico, questo testo si propone di spiegare ai lettori cristiani, o semplicemente agli occidentali, che cosa sia la meditazione buddhista. Intende fornire alcune informazioni, chiare e precise, a coloro che iniziano la pratica della meditazione ed indicare quanto, dei metodi buddhisti, possa conciliarsi sia con la cultura occidentale sia con la pratica cristiana. Alcuni buddhisti occidentali potranno fare tesoro sia del parallelismo fra le due tradizioni spirituali delineato nell'opera, sia d ell'esposizione concernente l a preghiera e la meditazione cristiane di cui , senza dubbio
Raccolta di saggi sull'antropologia culturale in proposito alla visione simbolico-religiosa. Secondo l'autore occorre ripe nsare al religioso" e al mondo cristiano, in particolare, in modo nuovo e piu`creativo guardando all'uomo, alle cultur e e alle alterita culturali simboliche e religiose non con sentimenti di autosufficienza e di superiorita, ma con spirito di accoglienza e "ospitalita". Dopo una prima parte metodologica proprio sul modo di comprendere l'altro, si i ncontrano nella seconda parte una serie di saggi dedicati a: musica ed esperienza del sacro, la sapienza e la tolleranza nelle religioni, il rito, la preghiera, il sacrificio, il pellegrinaggio, il credo e l'a tto di fede nelle religioni, lo spazio e il rito (es.: pas-sare attraverso la porta santa)"
questo numero, curato da angelo di berardino, e`dedicato alla figura e all opera di s. Agostino, il piu`grande e famoso padre della chiesa latina.
Salmi 101-150
Il tempo delle confessioni (1530 - 1620/30)
L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni: la cerimonia del tè, la pittura ad inchiostro, la poesia haiku, l'ikebana, l'arte dei giardini secchi, il teatro no. Andando alle radici dell'esperienza del vuoto si scopre che essa emerge, ancora prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di meditazione che può realizzare condizioni di vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell'artista ma anche di chi ne apprezza le opere.
Il resoconto del seminario e delle lezioni che il Dalai Lama ha tenuto in occasione del suo soggiorno a Londra nel maggio 1999 sul tema della disciplina interiore che conduce all'amore e alla felicità.
coed.pul/mursia.miscellanea di studi e ricerche dedicate al prof. Castano per il suo 700 compleanno, su discipline affini alla sua specializzazione. Il volume raccoglie anche tutti i suoi scritti, libri ed articoli e descrive tutti gli impegni accademici e di governo svolti dal prof. Alla pul. In occasione del suo 700 compleanno, i docenti dell'istitut um utriusque iuris della pontificia universita lateranense, hanno voluto dedicare al prof. Castano un miscellanea di studi e ricerche, in lingua italiana e spagnola, su discipline per la maggior parte affini alla specializzazione del protagonista del volume. Ad essi si sono uniti tre illustri domenicani studiosi di diritto, di filosofia e di etica. Le tematiche che sono state affrontate sono innanzi tutto collegate dall'affetto, dall'omaggio e dal ringraziamento al professore. Importante ed unico appare il corposo studio del curatore del volume, nel quale, per la prima volta, dopo aver presentato un consistente profilo umano ed accademico del professore castano, raccoglie in forma esauriente tutti i suoi scritti, libri ed articoli e descrive tutti gli impegni accademici e di governo svolti dal professore alla pul.