
L'Accademia per la Vita affronta, nei suoi aspetti scientifici e bioetici, una delle questioni piu scottanti del mondo contemporaneo, esponendo ufficialmente il punto di vista della Chiesa. Il tema affrontato dalla Pontificia Accademia Pro Vita, ossia le tematiche riguardanti i primissimi giorni che seguono il concepimento, e oggi estremamente importante sia per le riercussioni sulla riflessione filosofica, antropologica ed etica sia per le prospettive applicative nell'ambito delle scienze biomediche e giuridiche.
Questo volume raccoglie i contributi di studiosi di ambito internazionale che prendono in esame aspetti poco noti o apparentemente marginali della teologia politica islamica contemporanea, come il dibattito filosofico in Iran, le correnti teopolitiche indonesiane (il paese al mondo con il maggior numero di musulmani), aspetti millenaristi dell’islamismo militante, mutazioni del misticismo islamico di fronte alla modernità. Il panorama composito che ne risulta fa balenare la natura profonda delle idee e delle correnti che agitano, inquietano e pacificano il mondo islamico, il mondo.
«Supplementum» ai 2 volumi precedentemente editi e che sono costituiti dall'elenco dei patriarchi e vescovi del Patriarcato di Costantinopoli (1° volume) e, nel 2° tomo, dall'elenco dei patriarchi e vescovi appartenuti ai Patriarcati di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Il presente 3° volume contiene opportuni aggiornamenti e precisazioni.
Rivista bimestrale di pastorale, n. 150/novembre - dicembre 2005.
Rivista bimestrale n. 151 - 1/06. Offre una serie di qualificate riflessioni, nate da conferenze in occasione del 40? Anniversario della chiusura del concilio, che permettono di verificare i contenuti del Vaticano II.