
Questo ottavo volume del "Trattato di Antropologia del Sacro" affronta il problema della religiosità in Giappone, dal punto di vista dell'uomo religioso e della sua esperienza del sacro. Si parte dallo scintoismo spiegandone i termini più importanti come "shinto", "Kami", "tatari", "sumi". Si passa poi a parlare del buddismo giunto un Giappone nel 552 e delle forme sincretiche sorte dall'incontro tra shinto e Budda e alle altre due principali forme di buddismo importate dalla Cina: l'amiidismo e lo zen. Il volume nel suo complesso fornisce le coordinate essenziali dell'antropologia religiosa del Giappone; tratta degli spazi e dei luoghi del sacro, dell'importanza del corpo umano e delle sue energie.
Il Sufismo richiama spesso alla mente immagini e parole seducenti: i dervisci roteanti, i versi incantati di Rumi. Tuttavia, nella realtà dei fatti il Sufismo è molto più che un episodio particolarmente "estetico" o "artistico" della mistica musulmana. È una pratica religiosa viva e profonda, una passione onnipervasiva, un modo di vivere e di morire. Rappresenta un'antica eppure attualissima visione dell'intera creazione intessuta di materia, dell'anima e dello spirito, del mondo di Dio, dell'Uno. In questo libro, l'autore ci introduce all'essenza della via Sufi, che e fatta di gioia estatica, certo, ma anche di responsabilità e scelte rigorose.
La creazione, il rito, la tradizione, l'alfabeto come conoscenza mistica, l'alchimia delle lettere e il mistero dei numeri, il golem, il male e l'albero della vita: questa antologia è stata pensata per consentire al lettore di conoscere le testimonianze dirette di una delle tradizioni esoteriche di maggiore profondità simbolica. Accanto ai grandi classici si trovano alcuni scritti meno noti; le diciotto opere tradotte sono collegate tra loro da una comunanza di motivi e di rimandi interni, tanto da poter essere pensate come un curriculum di studi cabbalistici. Introduzione e appendice bibliografica di Giulio Busi. Completa l'edizione l'indice bibliografico, l'indice analitico e il glossario.
Un uomo comune, con responsabilità lavorative e familiari, può raggiungere il nirvana o l'illuminazione? Un manager indaffarato può coltivare la spiritualità? Le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? Come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali? Nell'ultimo libro Sua Santità il Dalai Lama risponde a queste e ad altre domande interpretando l'ineguagliabile saggezza del Buddha e adattandola al mondo contemporaneo. Parla delle molte strade che conducono alla realizzazione di sé, del bisogno di superare le emozioni negative per sviluppare la consapevolezza.
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
L'universalismo nelle chiese cristiane
Eletti e non eletti, credenti e non credenti
La soggettività moderna e l'idea di predestinazione
Anche se l'universalità è un suo tratto fondamentale, la chiesa cristiana ha diviso gli esseri umani in eletti e non eletti, credenti e non credenti.
Rostagno affronta il tema dal punto di vista della coscienza protestante poiché al suo interno si incontrano particolarismo e universalismo.
Adamantius è una rivista annuale redatta a cura del Gruppo Italiano di Ricerca su "Origene e la tradizione alessandrina" e pubblicata fino al 2005. È il un periodico specializzato a livello mondiale nello studio di Origene (185-254 ca.), il maggior interprete della Bibbia fra i Padri del cristianesimoantico, e del più ampio sfondo storico in cui si colloca la sua opera: la poliedrica cultura di Alessandria, primo esperimento universalistico legato all'incontro tra ellenismo, giudaismo ecristianesimo.
"Qualunque cosa distrugga la libertà non è amore. Deve trattarsi di altro, perché amore e libertà vanno a braccetto, sono due ali dello stesso gabbiano. Ogni volta che vedi il tuo amore in conflitto con la tua libertà, significa che stai facendo qualcos'altro in nome dell'amore." Un libro sull'amore affrontato in tutti i suoi aspetti dal grande mistico indiano.