
L'autore delinea i nuclei centrali del pensiero hindu, tracciandone lo sviluppo dalle origini fino alla modernità. In questa panoramica trovano spazio concetti e nozioni fondanti della religione: una disamina del significato del "dharma", norma che regola sia la condotta etica e sociale, sia il regolare andamento del cosmo stesso; vengono esposte le principali correnti religiose, che fanno capo ai culti di Shiva, di Vishnu e della Dea. Ampio spazio è dedicato alla modernità, alle tradizioni tantriche, agli influssi dei "dravida" (popolazione autoctona del Sud dell'India) sull'intera storia del pensiero indiano, e infine al rito, che modella e determina la religione hindu.
MONOGRAPH PANEL / SEZIONE MONOGRAFICA
Il patriarcato di Alessandria nella tarda antichità, edited by A. Camplani
A. Camplani, L’identità del patriarcato alessandrino, tra storia e rappresentazione storiografica
A. Bausi, La Collezione aksumita canonico-liturgica
E. Wipszycka, The Origins of the Monarchic Episcopate in Egypt
A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Égypte: un réexamen
F. Fatti, Trame mediterranee: Teofilo, Roma, Costantinopoli
Ph. Blaudeau, Rome contre Alexandrie? L’interprétation pontificale de l’enjeu monophysite (de l’émergence de la controverse eutychienne au schisme acacien 448-484)
ARTICLES / ARTICOLI
P.L. Lanfranchi, Tradizioni teatrali e tradizioni esegetiche nell’Exagoge di Ezechiele
A.M. Grosso, Alcune osservazioni sul tema della gioia negli Stromati, nel Quis dives salvetur e nei Fragmenta di Clemente Alessandrino
D. Pastorelli, Les deux sens du terme "paraclet" dans le corpus johannique selon Origène, Traité des Principes II, 7, 3-4: une polémique anti-montaniste
G. Bendinelli, Il Commento a Matteo latino di Origene in epoca medioevale: i casi di Pascasio Radberto e Tommaso d’Aquino
NOTES AND SURVEYS / NOTE E RASSEGNE
A. Nicolosi, Cammello o gomena? In margine ad un paradosso evangelico (Mt 19, 24; Mc 10, 25; Lc 18, 25)
M.A. Barbàra, Su una recente edizione del Commentario al Cantico dei cantici di Nilo di Ancira
R. Goulet, Jean Pépin (1924-2005)
A. Kharanauli, Udo Quast (28.4.1939-30.12.2005)
BIBLIOGRAPHY / REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
NOTIZIARIO
COMMENT:The first issue of the Adamantius new series. The Ancient Christian Literature and Judaic-Hellenistic Studies Annual founded in 1995 joins the research efforts done by the greatest specialists worlwide. The monograph panel is dedicated to Alexandrian Episcopal See as a summit centre and as a landmark of the Egyptian Church.
Paul Balta, nato ad Alessandria d'Egitto, è esperto del mondo arabo e di quello musulmano. Autore di numerose opere, ha scritto per "le Monde" articoli sui grandi avvenimenti del Medio Oriente e del Maghreb, prima di dirigere il "Centre d'études de l'Orient Contemporain" alla Sorbona. In quest'opera cerca di offrire una visione sfumata dell'immagine monolitica e immutabile che troppo spesso si ha dell'Islam.
Il volume propone il percorso umano e spirituale di don Luigi Serenthà, sacerdote della diocesi di Milano, prematuramente scomparso nel 1986. In appendice una curata antologia consente un primo approccio alla riflessione teologico-pastorale di questo teologo ed educatore.
"Amate i vostri nemici". La dinamica evangelica dell'amore descrive questa parabola: dall'amore di se stessi ad amare il prossimo come se stessi, a farsi prossimo dell'estraneo e a trovare il prossimo nel nemico. Quest'ultimo stadio è il perdono.
Il libro raccoglie il profilo di alcuni illustri seguaci di Francesco che hanno vissuto la loro vita facendo propria la Regola del "poverello".
Il testo contiene un'ampia selezione di conversazioni tenute dal maestro con persone di tutto il mondo, individui che camminavano su diversi sentieri rivolti tutti verso la stessa meta: la verità. Durante i suoi numerosi viaggi e pellegrinaggi, infatti, il maestro era solito registrare nei suoi preziosi taccuini gli incontri più interessanti. E proprio quei quaderni sono alla base di questo libro: un volume che tocca argomenti riguardanti gli interrogativi più pungenti dell'esistenza umana (il senso della meditazione, dell'amore, del desiderio...), parole di profonda saggezza che invitano sempre alla necessità di mantenere una mente lucida e serena.
Ancora una volta non si tratta della biografia di un grande personaggio, quanto, piuttosto, di un saggio sulla pratica della nonviolenza, intesa come misura di giudizio di Dio sull'uomo e sulle sue opere. In questo senso anche il personaggio Gandhi è assunto da Ernesto Balducci come il simbolo di quella cultura inedita, da lui considerata al centro di quella trasformazione antropologica verso una civiltà postmoderna, della convivenza globale, pacifica e non violenta. In questo senso sarebbe perfino riduttivo considerare Gandhi essenzialmente nella sua esperienza di teorico della nonviolenza piuttosto che colui che, di quella pratica, ha fatto, innanzitutto, una testimonianza di fede in Dio. Infatti soltanto quando la testimonianza di fede apre orizzonti alla speranza storica, al di là degli schemi culturali editi, finisce davvero per connotarsi in senso messianico tale da rendersi degna del giudizio positivo di Dio. Così è per la fede nella nonviolenza divenuta ormai, per l'autore, l'unica prospettiva capace di configurare e realizzare un mondo secondo il cuore di Dio e dell'uomo, dal momento che sono un solo cuore.
Ma è proprio vero che la depressione, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, sia un buco nero dal quale non possa nascere nulla di positivo? La nota insegnante zen americana Cheri Huber cerca di smentire questo diffuso preconcetto e di trasmettere un messaggio diverso: la depressione, se giustamente affrontata, può portare in sé anche dei valori positivi. Anzi, se la consideriamo come qualsiasi altro aspetto della vita, è addirittura possibile trasformare questo stato di intensa sofferenza in un prezioso dono per la crescita spirituale. Per poter accendere nuovamente la scintilla della speranza in chi soffre di depressione, è di fondamentale importanza smettere di colpevolizzarsi e imparare a provare compassione per se stessi. Questo libro non pretende di sostituirsi alle terapie o ai consigli degli specialisti, ma offre un punto di vista nuovo e del tutto alternativo su come affrontare la depressione grazie alle tecniche provenienti dall'antico patrimonio di saggezza del buddhismo zen.