
Rivista del Carmelo Teresiano d'Italia, n. 1-2/gennaio - febbraio 2010.
Queste poche righe sulla santità di Luisa de Marillac sono il testo di una comunicazione tenuta, nell'ottobre 2009, in occasione della VI Giornata della Famiglia Vincenziana del Piemonte e della Valle d'Aosta, a Vercelli.
Le pagine di questo volume seguono lo svilupparsi di una vita che trova la sua pienezza nella consacrazione religiosa, colma di una umanità affascinante. Attraverso numerose testimonianze, l’autore ripercorre le tappe fondamentali della vita di Fratel Luigi Bordino, dal suo impegno giovanile nell’Azione Cattolica alla terribile esperienza della campagna di Russia con la successiva prigionia, in cui iniziano ad emergere i segni di una maturazione interiore nel servizio ai commilitoni. La sua concretezza nell’assistere sofferenti e ammalati si traduce poi, al ritorno dalla guerra, in una dedizione totale al Cottolengo, nei numerosi servizi offerti nelle corsie d’ospedale, in sala operatoria, nell’accoglienza ai senzatetto alla Piccola Casa della Divina Provvidenza. Il suo pensiero costante è sempre stato quello di servire Cristo nei malati e nei derelitti, e questo suo spirito buono, intessuto di fiducia, carità e letizia, lo ha reso un testimone credibile del Vangelo.
«Il cammino di Fratel Luigi della Consolata, Andrea Bordino, si può davvero raccogliere e proporre come autentico itinerario di santità».
dalla Presentazione del card. Severino Poletto
Domenico Agasso jr, nato a Carmagnola (TO) nel 1979, laureato in Scienze Politiche, è giornalista e scrittore. Scrive su «La Stampa», «Il Sole 24 Ore», «La Voce del Popolo», e tiene la rubrica «Il Vostro Santo» sul settimanale «il nostro tempo». Ha curato per «Famiglia Cristiana» l’opera editoriale in tredici volumi «I Santi nella Storia», ed è autore di vari libri, tra i quali: Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967-2003) (con Renzo Agasso, Edizioni San Paolo, 2008); Uno sarà preso. Due fratelli nella bufera della guerra (con Attilio Celeghini, Effatà Editrice, 2008). È docente di corsi di Giornalismo presso vari Istituti di istruzione superiore.
Guida per avvicinarsi alla Santa Sindone realizzata soprattutto per i pellegrini dell'ostensione 2010.
Il senso della croce non è la rassegnazione. Noi crediamo che la croce di Gesù sia l'espressione più alta della nostra ribellione all'ingiustizia e del nostro impegno profondo per un mondo diverso, più vicino al progetto di Dio, che vuole una storia nuova per l'uomo.Il credente deve camminare misurando i propri passi sul progetto che Gesù ha rivelato, nel cuore della sua esperienza di tutti i giorni.
Con gli atti relativi alla prepositura di Guglielmo de Goldanica si prosegue l'edizione delle pergamene duecentesche della chiesa di Santo Stefano di Vimercate giacenti presso l'Archivio di Stato di Milano, a partire dal primo atto stipulato dopo la sua elezione a preposito (27 novembre 1234) per finire con l'ultimo atto in cui lo stesso sembrerebbe essere ancora in vita (luglio 1273).
"L'evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all'esigenza quotidiana di far progredire il bene. La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia" (Papa Francesco, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium). La liturgia è una realtà viva capace di guidarci dinanzi al mistero della Divina Bellezza, al più bello dei figli dell'uomo presente nell'oggi del culto. Dopo un'indagine preliminare che determina quando un santo segno è bello, lo studio prende in esame i testi di varie celebrazioni dell'anno liturgico per scoprire come, dalla contemplazione delle cose grandi che si celebrano, si sia condotti ogni volta a sperimentare l'estasi dell'incontro meraviglioso con la Divina Bellezza che ci coinvolge in una rinnovata Trasfigurazione beatificante.
Una raccolta di articoli a carattere socio-religiosi, pubblicati su giornali locali.

