
Questa sesta edizione, notevolmente strutturata ed ampliata, si distingue soprattutto per la completezza della ricerca sulla rievocazione locale degli episodi più salienti della vita del Santo di Assisi e per le immagini che esaltano la narrazione di ciascun episodio. L'uomo, considerato nelle sue origini, si colloca in un determinato ambiente storico-geografico, al di fuori del quale perde la sua originalità. La presente guida" è la rievocazione degli episodi più salienti della Vita di San Francesco, così come sono narrati e localizzati dai suoi primi biografi, di cui alcuni furono testimoni oculari. Le linee essenziali della ricca personalità di San Francesco emergono non solo dalla storia, ma anche dalla geografia. "
Una riproduzione fedele al prezioso ed introvabile volumetto Breve narrazione storica degli avvenimenti riguardanti il Miracoloso Simulacro di Nostra Signora della Fortuna" che si venera nella Chiesa dei Santi Vittore e Carlo in Genova. " In questa ristampa anastatica del testo vengono descritti, con particolare cura, gli avvenimenti relativi al miracolo e tutte le altre straordinarie grazie operate dalla Miracolosa Statua dall'anno 1636 al 1898. Il testo è impreziosito da una rilegatura in filo refe, che prevede una copertina rigida cartonata e ricoperta in tela, con sovrimpressioni in oro a caldo.
La fase di passaggio alla seconda metà della vita è un momento critico dell’esistenza dell’uomo. A esso si arriva impreparati, se ne rimane sorpresi, magari sconvolti fino a esserne schiacciati. Ma se si accetta di attraversare la crisi senza rifiutare ciò che ci sta accadendo, ma imparando a conoscere la propria finitezza e i limiti che segnano la propria vita, essa potrà rivelarsi non solo un tempo di oscurità, ma anche un’occasione di nuova luce, non solo una minaccia e un pericolo, ma anche un’opportunità di crescita e di maturazione. “Non sprecate le crisi! Ben gestite, esse sono dei veri doni del Cielo!”.
Con questo primo numero presentiamo l'iniziativa con cui l'Istituto superiore di scienze religiose "A. Pecci" di Matera vuole rendere noto il suo lavoro di ricerca e di didattica finalizzato alla formazione filosofica e teologica di laici e religiosi. Una rivista a carattere scientifico, Studium personae pone al centro della riflessione l'uomo come persona, soggetto e oggetto della cultura, delle tradizioni, della storia e dell'arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
La Medaglia Miracolosa e un dono specialissimo che la Madonna ci ha fatto: meditarne in preghiera il significato e il messaggio riempie la vita di miracoli e di grazie!

