
La realtà del sacramento del Matrimonio vista con uno sguardo sintetico e globale.
Volume in lingua francese. Un'analisi della liturgia eucaristica come centro della vita cristiana.
Atti del Convegno Pastorale dell'Azione Cattolica Diocesana di Taranto (13 febbraio 2009). Presentazione di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
In questi ultimi tempi si parla di un cristianesimo minacciato dai credenti, che hanno cercato d'invadere la politica. Il cammino opposto ha compiuto don Giuseppe Dossetti, che prima si è seduto sui banchi del Parlamento e poi, ai piedi del Maestro, ha scelto la parte migliore". "
Giunto al suo 8° numero l'annale dell'ISSR di Rimini, Parola e Tempo, si propone come di consueto nella sua raffinata veste editoriale, con un'accurata scelta di materiali (operata dal direttore N. Valentini, insieme alla redazione). Pensato originariamente come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle scienze religiose, il corposo volume pubblicato dall'editore Pazzini raccoglie nelle sue sette sezioni materiali di particolare rilevanza teoretica e spirituale, quasi interamente frutto di esperienze concrete di formazione e ricerca promosse nel corso dell'ultimo anno accademico.
Tra gli uomini di Dio emerge nella Roma, e soprattutto nella Napoli del XIX secolo, la figura di una monaca e Madre, che pur nelle mura di una clausura ha avuto un influsso nella storia di queste città: Maria Giuseppa dei Sacri Cuori.
Questa breve raccolta contiene alcune omelie che l’Autore ha tenuto nei periodi di Avvento e di Natale dal 1996 al 2008: essa non ha pretese letterarie, ma esprime solo il desiderio di offrire un contributo ai confratelli e a tutti coloro che, amando la Scrittura, desiderano prepararsi con più cura alle feste dell’Avvento e del Natale. Sono riportate due omelie della terza domenica di Avvento anno A e due della terza domenica di Avvento anno C, sei omelie di Natale, tre del primo gennaio e due dell’Epifania; per il resto una per domenica. Molte di esse furono pronunciate a Roma, alcune in una parrocchia di borgata, zona Casilina, altre in una parrocchia della zona EUR; altre invece ai militari italiani in varie situazioni. Qualora poi troviate qualche imperfezione nei contenuti, o qualche aspetto che non condividete… be’... siate clementi e, come dice san Paolo, “tenete ciò che è buono”.
Don Fausto Corniani della diocesi romana, nato a Legnano nel 1962, consegue la licenza in Mariologia e in Cristologia. Ora svolge il ministero di cappellano militare nell’esercito a Padova.
Monografia dedicata all'apostolo Paolo e alla tradizione letteraria a lui dedicata. Il magistero di san Paolo ha avuto riflessi ed echi nella letteratura mondiale. In questo numero monografico di Sacra Doctrina sono raccolti saggi che evidenziano questo percorso che ritrova san Paolo in Dante, Manzoni, Caterina da Siena, Vittoria Colonna, Petrarca, Sereni , Leopardi, Montale, Péguy, Luzi e Betocchi.
Monografia n. 55, 2/2010. Sacro/Santo. Una categoria in prospettiva ontologico-analogica. Lo scopo della ricerca è di proporre una lettura analogico-metafisica della categoria Sacro/Santo, al fine di accertare quale contributo la filosofia heideggeriana possa fornire alla teologia cristiana.
Il territorio compreso tra Terni, Narni e Amelia è stato un luogo per cui Francesco d'Assisi nutriva una speciale predilezione, per la semplicità della sua gente e per la sua generosità. Inoltre questa terra ha dato i natali ai primi martiri francescani (Berardo da Calvi, Pietro da San Gemini, Ottone da Stroncone, Accursio e Adiuto), inviati da Francesco stesso a evangelizzare il Marocco, e uccisi poco dopo il loro arrivo in Africa. Questa "guida" illustrata descrive undici luoghi situati nella zona: vuole essere uno strumento agile e di facile lettura per chi desidera conoscere e visitare un territorio poco "battuto" ma fortemente permeato dalla presenza francescana, attraverso itinerari semplici in grado di dare un quadro ampio e incisivo di questo lembo di terra umbra.
Paolo Bonomi (1910-1985) è stato il fondatore e il primo presidente della Coldiretti, l'uomo che, come ha ricordato Giovanni Paolo II, ha contribuito a costruire la società italiana attraverso "un servizio intenso, appassionato e geniale". Paolo Bonomi ha speso la sua vita fondandola sulla speranza, sul coraggio e sull'intraprendenza, valori tipici degli uomini di fede. Si è lanciato in imprese impossibili ed ha raggiunto traguardi inaspettati a servizio di quella che nel Dopoguerra era la classe più povera del Paese, quella dei contadini. La Coldiretti, che da lui nel 1944 è stata fondata e guidata per 36 anni, è oggi una grande forza sociale, ma non dimentica Bonomi e continua a ispirarsi al suo esempio. Grazie a lui l'agricoltura italiana è diventata leader a livello internazionale conseguendo primati sul piano qualitativo, ambientale e sanitario.
Rivista del Carmelo Teresiano d'Italia, n. 1-2/gennaio - febbraio 2010.

