
Edith Stein, come la sua maestra santa Teresa di Gesù, considera la preghiera come un modo di essere e di vivere, come l'impresa più alta di cui è capace lo spirito umano. Quindi, parlare di preghiera in Edith Stein non è parlare di una semplice pratica devozionale, ma di un'esistenza umana modellata sotto il principio di un Dio vicino e presente nella vita dell'essere umano. In questo senso, la preghiera di Edith Stein ci invita a tornare alle vere radici della preghiera cristiana, che è relazione d'amore, considerato che il vero culto che dobbiamo a Dio non è altro che quello di riconoscerlo come Padre.
PER PREGARE CON CHIARA E FRANCESCO D ASSISI.
Ti sei mai svegliato con una musica in testa? Probabilmente, quella sarà la colonna sonora della tua intera giornata. Ecco, queste pagine contengono delle brevi riflessioni che prendono spunto ogni giorno da un brano musicale diverso. Un modo nuovo di iniziare bene la propria giornata leggendo una paginetta e ascoltando, magari con le cuffie in metrò, una splendida canzone. Da Battiato ai Nomadi, da Celentano a Jovanotti, passando per canzoni iconiche del presente e del passato.
Per chi vuole accostarsi allo spirito di mons. Novarese, alcuni suoi brani significativi in tema di preghiera.
In queste pagine sono raccolti dei brevi insegnamenti che risuonano nell'anima in modo vivace e che toccano ogni volta un aspetto diverso della vita: ora la nostalgia, ora i bisogni insoddisfatti, ora i desideri, ora le delusioni, ora le speranze, ora le attese. Le preghiere che arricchiscono il testo hanno un tono concreto ed esistenziale, e aggiungono valore alla lettura. Da saggiare un sorso alla volta, sera dopo sera. Alla sera del giorno.
Nella scuola di padre François-Xavier Durwell s'impara a pregare. E a pregare correttamente. Questo è prima di tutto incontrare Dio, ascoltarlo, parlargli col cuore in mano, come fa una persona quando parla ad un suo amico. Dunque, non v'è una preghiera cristiana giusta se non s'incontra Dio; quel Dio oggi invisibile ai nostri occhi, ma che è stato fatto uomo in Gesù Cristo e che ci ha rivelato suo Padre nell'impulso d'amore dello Santo Spirito. Pertanto, quel Gesù che incontriamo nell'ora della preghiera è il Cristo Risorto, il Resuscitato «che porta il segno dei chiodi». In altre parole, lo incontriamo nel suo mistero pasquale.
Il testo è un modo nuovo per incontrare Dio, una Presenza amica, nella vita di tutti i giorni. Pregare è difficile? Certo! Spesso manca il tempo, la voglia, la fede! Manca Dio, il grande assente! Invece pregare è necessario per vivere, così come è necessario respirare. Purtroppo quando si prega non sappiamo come fare, allora spesso tutto si riduce in un atto formale, freddo e ipocrita. Invece non deve essere così! Si tratta semplicemente d'incontrare Dio nella vita di tutti i giorni, perchè Dio non sa stare lontano dagli uomini!
Nato dalla vita quotidiana di una comunità monastica benedettina, questo libro vuole offrire a ogni comunità cristiana e a ogni famiglia di battezzati l'opportunità di riscoprire e di praticare la preghiera a tavola.
Il libro è una nuova possibilità di incontro con un grande uomo di fede e di cultura, con una delle menti più aperte e illuminate della chiesa. Ogni giorno nel corso dell'anno della pandemia il cardinale Tolentino Mendonça ha invitato ciascuno di noi a aprire gli occhi sul mondo per leggere nelle sfumature ciò che stava accadendo, per dargli un senso, per aprire fessure di luce in una prospettiva cristiana. Ora quelle meravigliose riflessioni, spesso diventate virali nel mondo dei social, sono contenute in un libro che si intitola come la rubrica di Avvenire, dove sono state originariamente pubblicate "Pregare a occhi aperti".
La figura di Pierre Goursat (1914-1991) è davvero esemplare! E' il fondatore della Comunità dell'Emmanuele. Uomo d'azione e al tempo stesso uomo contemplativo. Animato da un grande slancio caritativo, presto abbracciò lo zelo missionario e fonda in Francia la comunità di laici e consacrati che presto si diffonde in Francia e nel mondo. Francis Kohn - sacerdote della Comunità, diocesi di Parigi, rettore dei Pellegrinaggi di Paray-le-Monial, responsabile del Servizio giovani presso il Consiglio Vaticano per i laici, incaricato delle Giornate Mondiali della Gioventù - è stato uno dei suoi collaboratori più stretti. In queste pagine offre spunti di meditazione tratti dai discorsi e dagli scritti di Pierre Goursat. E' il postulatore del processo di canonizzazione del Servo di Dio Pierre Goursat.
Prezioso volumetto di preghiere che scandisce, come "gioco d'amore", il quotidiano dialogare dell'uomo con Dio-Trinità e con la Madre del Signore.
QUESTO LIBRO VUOLE ESSERE UN AIUTO PER PREGARE. E DEDICATO ALL UOMO, IN MODO PARTICOLARE QUANDO E`NEL DISAGIO, SI SENTE SOLO O SENTE LA FATICA DI VIVERE. IN UN INTRECCIO DI IMMAGINI E PAROLE, DI CITAZIONI E TESTIMONIANZE, DI GRANDI AUTORI E DI PERSONE COMUNI QUESTO LIBRO HA UN VALORE INESTIMABILE PER CHI VUOLE RITROVARE QUALCOSA DENTRO DI SH NELLA MEDITAZIONE DE