
Il sussidio è la proposta di un cammino di ricerca interiore ritmato sull'ascolto dei richiami dello Spirito. Ogni incontro è scandito da quattro momenti che, in qualche modo, si avvicinano alle classiche tappe della Lectio divina. Tutte le schede possono essere facilmente rivisitate e rielaborate secondo le necessità e le abitudini di chi le utilizza.
di Massimo Camisasca
“Gli apostoli hanno detto a Gesù: Insegnaci a pregare (Lc 11,1). Anche noi possiamo metterci alla sua scuola. In questo libro i lettori troveranno alcune delle esperienze che ho vissuto alla scuola di Gesù, autentico maestro della preghiera a Dio”.
Massimo Camisasca introduce i lettori all’esperienza della preghiera e della liturgia in un testo che parte dalla sua esperienza personale. La preghiera è patrimonio di tutte le religioni, questo libro mette al centro il volto specifico della preghiera cristiana e della liturgia della Chiesa. Molti uomini e donne oggi cercano le strade della preghiera, ma non sanno trovarle o, tutt’al più, individuano sentieri interrotti che fanno scendere nella propria interiorità senza però poter rivelare Chi la abita, senza frutto di pace e di salvezza. In questo testo Massimo Camisasca propone un itinerario completo, progressivo e accessibile a tutti, articolato in tre parti: la preghiera, la liturgia, la messa.
L'autore
Massimo Camisasca, ordinato prete nel 1975, ha fondato la «Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo», di cui è superiore generale. Il 29 settembre 2012 è stato nominato dal Santo Padre vescovo di Reggio Emilia - Guastalla. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri, La sfida della paternità. Riflessioni sul sacerdozio (2003), Questa mia casa che Dio abita. Riflessioni sulla vita comune (2004), Passione per l’uomo. I passi della missione cristiana (2005), Sentieri d’Asia illuminati. Lettere ai missionari (2006), Il nuovo Occidente. Lettere ai missionari (2008) Don Giussani (2009), Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa? (2010).
“Trova la chiave del tuo cuore:
essa apre la porta del paradiso”
(Giovanni Crisostomo)
Oggi i cristiani sanno forse parlare di Dio; ma sanno anche, come nelle generazioni cristiane passate, parlare a Dio? Ancora oggi ci sono uomini e donne di fede che sanno trasmettere con la vita e con le parole un insegnamento sulla preghiera, che sanno farsi voce dell’unico maestro, lo Spirito. Questo libretto è una testimonianza di ciò che lo Spirito sa suscitare nei cuori e un invito a entrare nella dimensione ineffabile e insieme umanissima del dialogo a tu per tu con Dio.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi, priore di Bose)
Il metropolita Anthony Bloom (1914-2003) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni, presso le nostre Edizioni ha pubblicato Vivere nella Chiesa, La preghiera giorno dopo giorno, Alla sera della vita e Ritornare a Dio.
Il libro pubblica i 'Regolamenti', scritti da Padre Annibale per le varie categorie di persone per le quali egli fu padre,fondatore, maestro e modello. Dopo i primi quattro volumi degli Scritti di Sant'Annibale Maria Di Francia che presentano il Fondatore dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo in dialogo orante col Signore, la Madonna, gli Angeli e i Santi, vengono ora pubblicati in due distinti volumi i 'Regolamenti', scritti da Padre Annibale per le varie categorie di persone per le quali egli fu padre, prima di essere fondatore, maestro e modello: bambini orfani, aspiranti, religiosi e religiose.
Il nome di Bossuet viene abitualmente associato al suo immenso sapere, dal quale scaturirono i numerosi testi storici e filosofici che illuminarono la vita cultuale del XVII secolo. Autore di circa 230 fra sermoni e orazioni funebri., la sua fama di oratore eloquente e raffinato gli meritò la nomina, nel 1671, a membro dell' Académie Francaise, ponendolo ai vertici del milieu culturale del "Secolo d'oro" che vide la Francia orbitare intorno al Re Sole.
Il presente volume offre al lettore un Bossuet quasi inedito, ispirato da una fede profonda che lo rende tuttora un efficace direttore spirituale. I testi qui proposti sono gemme di devozione e di misticismo; contengono istruzioni e consigli pratici che, nella loro semplicità, possono tuttora considerarsi un efficace supporto per chi vuole impegnarsi nella sequela di Cristo.
Il volume raccoglie il ciclo di catechesi sulla preghiera del “Padre Nostro” tenute da Papa Francesco nel corso delle Udienze generali dal 5 dicembre 2018 al 22 maggio 2019. Con parole semplici il Pontefice spiega a più riprese il significato di questa breve preghiera, che «affonda le sue radici nella realtà concreta dell’uomo» (Udienza generale, 12 dicembre 2018, Piazza San Pietro). Le riflessioni di Papa Francesco evidenziano l’importanza di pregare con umiltà, il valore dell’esame di coscienza e il dono del perdono. La Prefazione è a firma del Cardinale Walter Kasper.
Vita di preghiera tra i poveri
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2016.
La nascita della devozione al Santo Volto, le anime sante che l'hanno portata avanti, la medaglia, preghiere, novene, coroncine, suppliche al Santo Volto.
La nascita della devozione al Santo Volto, le anime sante che l'hanno portata avanti, la medaglia, preghiere, novene, coroncine, suppliche al Santo Volto.
Pregare Santa Maria che scioglie i nodi significa mettere nelle sue mani i nostri peccati, le tentazioni, le sofferenze, le debolezze, le angosce e Lei, Madre di Misericordia, si affretterà a soccorrerci e scioglierà quei nodi con una pazienza infinita e un amore sconfinato. Le novene e le preghiere speciali riportate in questo piccolo libro offrono un aiuto per la soluzione delle inquietudini che ci preoccupano e che non riusciamo a risolvere.