
La "devozione mariana - scriveva Paolo VI nella Marialis Cultus - viene inserita nell'alveo dell'unico culto che a buon diritto è chiamato cristiano, perché da Cristo trae origine ed efficacia, in Cristo trova compiuta espressione e per mezzo di Cristo, nello Spirito, conduce al Padre". È un desiderio degno di lode quello delle persone devote a Maria di voler conoscere meglio la loro beata Madre. Vogliono andare più a fondo nel meditare sul fondamento della venerazione mariana. Questo libro costituisce un tentativo di assecondare questo desiderio. Il Cardinale Arinze fornisce adeguate risposte basate sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione della Chiesa e sulla solida dottrina cattolica.
Un libro cristiano, dunque mariano, che alla luce della promessa di Fatima e della costante presenza della Madre di Dio nella storia degli ultimi due secoli, indaga il combattimento spirituale che è in atto tra la donna dell'Apocalisse e il dragone rosso. Si vedrà come l'aborto rappresenta una "malefica sorgente" che alimenta l'economia del male e, per mezzo di questa, satana intende distruggere non solo la vita umana, ma anche la natura e il pianeta su cui viviamo. Nel solco della fedeltà, all'insegnamento del Magistero della Chiesa Cattolica, gli autori si domanderanno: qual è il senso del sacrificio dei nuovi santi martiri innocenti? Qual è il nesso con il terzo segreto di Fatima? Qual è la strategia del maligno? Qual è il limite imposto al male? Quale compito ognuno di noi è chiamato ad assumere per collaborare al Trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Il propone ai più giovani la storia della piccola Lucia e degli altri due pastorelli che con lei furono protagonisti degli eventi di Fatima. Pagine che si divorano in fretta e svelano in modo semplice la grandezza di quelle apparizioni, nelle quali Maria ha parlato al mondo attraverso i tre piccoli e umili bambini. Età di lettura: da 5 anni.
Il riconoscimento di un miracolo (attribuito all’intercessione di Francesco e Giacinta) ha portato alla loro canonizzazione proprio in occasione del centenario delle apparizioni il 13 maggio 2017. Fatima è un luogo meno conosciuto di Lourdes perché la stampa ha dato meno diffusione ai miracoli che ci sono stati, ma è luogo di preghiera in cui si recano numerosissimi pellegrini e in cui si verificano conversioni: è proprio la conversione ciò di cui ancora oggi il mondo ha un enorme bisogno.
"La Vergine Regina formò tali vincoli tra il Cielo e la terra, che si rese degna di far scendere il Verbo Divino sulla terra".
Il libro si compone di due parti, la prima è la ristampa del primo libro uscito in Italia con il racconto dei fatti straordinari di Medjugorje curato nel 1983 da don Massimo Astrua. Il testo è corredato dalle prime fotografie scattate ai veggenti nella loro vita normale, nel loro ambiente ed anche durante l'estasi delle apparizioni. Nella seconda parte del libro il giornalista Angelo Lorenzi, della redazione della rivista: "Medjugorje la presenza di Maria", interpella cinque personalità del mondo religioso e giornalistico in merito alla situazione attuale di Medjugorje, della vita dei veggenti e della posizione della chiesa di fronte al perdurare delle apparizioni.
Il libretto è stato pensato a partire dall'evento del centesimo anniversario delle apparizioni della Beata Vergine Maria a Fatima, evento che si celebrerà il 13 maggio 2017. L'apparizione di Fatima ci ricorda che la madre di Dio veglia sui destini del mondo. Custode della gioia degli uomini, come quel giorno alla nozze di Cana, Maria è profondamente solidale con la vicenda dei suoi figli.
Percorriamo un itinerario iconografico sui santuari della Madre di Dio, in molte parti del mondo. I suoi messaggi ci invitano a seguire il Vangelo, perché è parola di Dio: la Verità! Andare a Maria, la Madre di Dio, suo Figlio, vuol dire Salvezza! Ci invita pure a visitare i suoi Santuari di persona. Ella sulla porta ad attenderci con il pensiero, come figli, sempre bisognosi del suo Amore materno.
L’Angelo della Pace narra, in modo semplice e scorrevole, le apparizioni della Madonna avvenute nel piccolo villaggio portoghese di Fatima. Un piccolo dono, ideale per far conoscere anche ai bambini di oggi la meravigliosa storia della Madonna di Fatima.
La Tradizione dedica alla Madonna i mesi di maggio di ottobre. Quest’anno, in occasione della ricorrenza della festa centenaria delle apparizioni della SS.ma Vergine del Rosario di Fatima (13 maggio – 13 ottobre 1917), è stata elaborata la presente pubblicazione devozionale, strutturandola sulle apparizioni ai tre pastorelli. A completamento delle parole dette da Maria nel tempo, l’Autore cita e considera anche le quindici promesse fatte al beato Alano de la Roche. Si riportano, inoltre, le sette invocazioni costituenti la Novena alla SS. Vergine del Rosario di Fatima indicando, per ogni giorno, ad indirizzo ed accompagnamento del lettore, l’Impegno, la Giaculatoria e la Preghiera.
Un libro sulle apparizioni di Fatima. Memorie, lettere e documenti di Suor Lucia. La storia delle apparizioni di Fatima racchiude alcune difficolta. Che cosa e avvenuto veramente a Fatima? Che cosa rappresenta il messaggio di Fatima per tutti i cristiani? Come la chiesa ha recepito l'esperienza dei tre pastorelli di Fatima? Questo libro intende aiutare il lettore in questo cammino di difficolta e di domande: con una proposta di studio delle memorie di Suor Lucia (scritte dal 1935 al 1941),delle lettere e di altri documenti relativi alla vita dei veggenti ealle apparizioni. La lettura di queste memorie, scritte in un linguaggio semplice e a volte sgrammaticato e incapace di nascondere esperienze e fatti dietro forme letterarie sofisticate, delle lettere e dei documenti raccolti da p. Bernardo Goncalves e uno strumento capace di far ricostruire l'esperienza di Fatima e soprattutto l'atmosfera in cui i tre veggenti hanno vissuto la loro esperienza.
La teologia contemporanea ha ancora qualcosa di nuovo da dire su Maria? Moltissime tematiche teologiche, non da ultimo quella ecclesiologica, incrociano trasversalmente la mariologia. Nelle sue riflessioni, Greshake si concentra sulla natura dell'essere umano e sul profilo della chiesa alla luce della mariologia, ma indaga in particolare su come vanno compresi il rapporto tra uomo e creazione e la relazione fra cristiani e altre religioni. Fino a scoprire che un elemento che innegabilmente costituisce il cuore del dibattito intorno alla figura di Maria è proprio il rapporto Dio-creazione. In quest'opera magistrale Greshake affronta però la sfida fino in fondo: prospetta anche una prassi ecclesiale fondata in senso mariano. La rilevanza immediata delle sue riflessioni sulla situazione attuale della chiesa e della teologia emerge chiaramente nelle proposte - anche critiche - di riforma. Una visione decisamente mariana della ecclesia potrebbe soltanto rinnovare l'immagine stessa della chiesa: attuandone un'autentica riforma delle strutture in direzione di una chiesa della fede, di una chiesa dei piccoli e dei poveri, nella quale le gerarchie di questo mondo sono rovesciate come nel Magnificat. Raramente le conseguenze pratiche di una "teologia fondata in senso mariano" sono state elaborate in maniera tanto chiara e stimolante, sfoderando una visione a tutto tondo.