
Il 13 marzo 2020 un'immagine colpisce chiunque apra, anche per caso, le pagine web dei maggiori quotidiani nazionali: vi appare papa Francesco, accompagnato a distanza da alcune guardie del corpo, che cammina in una strada semivuota della capitale: sta recandosi in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per rivolgere una preghiera all'icona della Vergine Salus populi Romani. Davanti a questa icona, amatissima. Da questo cammino, da questo pellegrinaggio silenzioso sulle tracce della "Vergine della salute e della salvezza-, abbiamo voluto prendere anche noi il punto di avvio del nostro racconto, che ci condurrà forse a comprendere meglio il senso più sincero della profonda devozione mariana del papa.
«Ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda delle situazioni, valorizzando entrambe le possibilità. Ma in ogni caso c'è un segreto per farlo: la semplicità». (Papa Francesco)
Adesso è facile, «basta il suo nome, Maria, perché gli uomini esagerino, non capiscano più nulla. La chiamano povera donna, Madonna, bella donna. L'Immacolata, l'Avvocata, la Regina. I poeti han grattato il fondo del barile per escogitare le parole più giuste, le meno slabbrate, le più ardite». Lei, però, ama presentarsi con passi felpati, raccontata dalle nonne ai bambini, pregata dai bambini per i nonni. Invocata da santi, delinquenti e criminali. Marco Pozza, "alla prova di Maria-, ne celebra l'unicità tessendo in armonia la devozione popolare, la teologia cattolica, i racconti paesani. Rievoca la storia di Gesuina, una vecchia amica della nonna che, solo nel nome, teneva nascosto l'agguato di Maria. Del suo Figliolo: «Perché Gesuina è la versione femminile del maschile Gesù». Maria è il Gesù in miniatura, «la versione umana più vicina al Dio (dis)umano». Dalla nonna, mentre cucinava i broccoli, impastava i dolci, faceva la pasta a mano: l'ha conosciuta lì, l'autore, la Vergine di Nazareth. L'invidia di Satàn, l'imbecille fatto carne. Il libro è un viaggio dissacrante e profondo attraverso le quattro stagioni della Vergine, con sullo sfondo i venti misteri del santo Rosario, «la corda di impiccagione di Satàn» come gli ha insegnato la nonna. Una storia ch'è tutt'ora muro di cinta tra il tempo e il non-tempo. Tra l'uomo mortale e il suo Dio. Storia di una Madre, affidata alle labbra: «Dovevate sentire nonna recitare il rosario!».
Aprire il libro della Parola di Dio è aprire una lettera di amore indirizzata a noi personalmente. Prestiamo attenzione a ogni frase, a ogni parola. Come un uomo che cerca un tesoro, una perla rara, la rivelazione che Dio vuole fargli oggi. Il Rosario biblico è una proposta di preghiera che riempie la giornata di Parola di Dio e così porta luce alla mente (Gesù Verità che illumina), forza alla volontà (Gesù Via che aiuta a camminare) e gioia nel cuore (Gesù Vita che scalda il cuore).
Rosario con le meditazioni di ogni mistero legate a un aspetto, a un'esperienza concreta di vita per cercare di mettere in pratica la fede. È un modo per ascoltare le parole di Gesù, per meditare su ciò che ha fatto per noi e per affidarci a Maria, colei che è madre della Chiesa e di tutti i cristiani.
Prendendo spunto dalla tensione creatasi quindici anni fa con la ormai famosa lectio magistralis di Regensburg del 2006, a seguito della quale papa Benedetto XVI fu attaccato con estrema forza per quella che, allora, a molti sembrò una presa di posizione anti-islamica, padre Perrella, guardando con preoccupazione ma con speranza insieme alle tensioni tra islam e cristianesimo (e tra islam e mondo occidentale), cerca una strada che possa offrire una prospettiva comune tra le due religioni. E la rintraccia, primariamente, nella figura di Maria: la Madre di Gesù diventa, in questo libro e in questa prospettiva, la donna del dialogo per una ritrovata fratellanza tra le due fedi. Ma il libro di Perrella è anche molto di più, poiché prende occasione per presentare l'islam a chi non ne conosce bene le tematiche e offre una casa comune in cui inquadrare la fede cristiana e musulmana, mostrandone somiglianze e divergenze. Perrella firma un libro importante che rivela le prospettive di una possibile fratellanza ecumenica "mariana".
Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un'angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi. Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l'umanità intera. Emerge così il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.
Carlo Acutis affermava che «il Rosario è la scala più corta per salire in cielo»! Egli nutriva, infatti, una profonda devozione mariana ed era sempre fedele alla recita del Rosario, che considerava l’«appuntamento più galante della sua giornata».
Michele Munno, in questo Rosario con il beato Carlo Acutis, propone per ogni mistero i testi di uno stesso evangelista: Luca per i misteri della gioia e per quelli della gloria, Giovanni per quelli della luce e Matteo per quelli del dolore, in modo che la preghiera mariana guidi, sempre più profondamente, l’orante nella conoscenza del Vangelo, che è Gesù. Per la stessa ragione, ogni mistero, per richiamare i “gradini” di questa “scala del paradiso”, è strutturato in tappe: Ascoltiamo, Meditiamo con il beato Carlo, Preghiamo, Contemplazione.
Recitando il Rosario in compagnia di Carlo desideriamo anche noi salire i gradini della scala che porta al cielo!
Il Libro blu di don Stefano Gobbi è un libro in cui la Madonna ci aiuta a leggere, capire e vivere il libro dell’Apocalisse. È un libro che capisce chi ha fede, chi ha Maria per madre e maestra. L’unica chiave per aprire il libro dell’Apocalisse è Maria. È l’esplicitazione del libro dell’Apocalisse fatta dalla Madonna ai sacerdoti: come Gesù parlava alle folle e poi in privato ai discepoli spiegava meglio perché fossero poi maestri, così la Madonna è venuta a preparare quei sacerdoti che a lei si consacrano. A loro spiega bene cosa succede, perché e cosa devono fare. È perciò anche il libro della speranza perché parla di vittoria. Il libro contiene i principali messaggi profetici che la Madonna ha donato a don Stefano Gobbi.
Sei Marta tutte le volte che suona il corriere e tu sei in pigiama con un nido di cicogne in testa. Sei Marta tutte le volte che si presenta un'amica disperata e il tuo lavello sembra una partita di "Tetris" e il pavimento è un tappeto di Lego. Sei Marta quando Gesù bussa alla tua porta, alla tua giornata già piena di cose da fare e punti della "to do list" inevasi. Ciononostante lo fai entrare, sperando non faccia caso al disordine o al fatto che non hai niente da offrire se non ritagli di tempo e un Rosario da sgranare, tra una ceretta e una cena da preparare.
La chiesa nella sua bimillenaria storia ha dovuto affrontare molte terribili epidemie.
In ogni frangente ha sempre avuto grandi figure come guide che hanno sostenuto la fede del popolo, su tutte Papa Gregorio Magno e san Carlo Borromeo.
Questa proposta che si inserisce nella collana “MEDICINE” per La salute dell’anima vuol riaffermare come la preghiera sostenuta dalla fede può ottenere anche la guarigione dalle malattie e la cessazione delle epidemie.
La confezione contiene:
* Libretto con preghiere in tempo di epidemia e l’esempio di santi nei tempi di epidemia.
* Immaginette con i santi che hanno vissuto in prima linea l’emergenza di un’epidemia.
* Oggetto: la Corona del santo Rosario
Data di scadenza: senza limiti
Si consiglia un uso quotidiano
Prima dell’uso leggere bene il foglio illustrativo.
L’ora della Madre tra fede e lacrime
In questo libro siamo invitati ad accostarci a Maria nell’ora più dura della sua vita terrena, nel dolore più acuto del suo cuore di madre. Maria sta davanti al sepolcro del Figlio morto, distrutta dal dolore più grande che può capitare ad un essere umano e sostenuta dalla promessa che il Figlio risorgerà. In questa terribile “ora della Madre” fede e lacrime si mescolano e s’intrecciano: le lacrime cercano conforto dalla fede, ma nessuna fede può trattenere simili lacrime.
L’augurio è che la lettura di queste pagine in compagnia della Madre possa offrire aiuto per crescere nella fede quando ci travolge il dolore; per trovare il modo di trasfigurare questo dolore e alimentare così una speranza nuova.