
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L AUTORE ESAMINA IL CONTENUTO DELLE RIVELAZIONI E APPARIZIONI MARIANE DEGLI ULTIMI SECOLI, E SI SOFFERMA SULLA NATURA E LA FUNZIONE DELLE RIVELAZIONI PRIVATE NELLA VITA DELLA CHIESA, ALLA LUCE DEL MAGISTERO DEL CONCILIO VATICANO II E DELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA. H la prima opera in lingua italiana che affronti esplicitamente questo tema, che oggi interroga molti credenti con l'in tento di affrontare gli interrogativi fondamentali su questo argomento: qual e`il valore delle rivelazioni private? Si deve credere ad esse con lo stesso tipo di fede con cui si crede alla rivelazione biblica? Che valore e che funzione hanno le rivelazioni private nella vita della chiesa? Dop o un excursus storico sulle piy importanti rivelazioni private, da quella di guadalupe a quelle di medjugorje, l'autore analizza il loro contenuto alla luce del magistero del concilio vaticano ii, avvalendosi della riflessione proposta dai maggiori teologi contemporane
Che cos'è lo scapolare del Monte Carmelo? Quali sono le sue antiche origini? La Santa Vergine ha fatto veramente le strabilianti promesse tramandate fino ai nostri giorni? Le storie riportate in questo libretto sono autentiche e derivano dalle Cronache del Carmelo; rappresentano solo una minima parte degli inumerevoli prodigi della natura e della grazia, operati in ogni tempo dallo Scapolare di Nostra Signora del Monte Carmelo.
La teologia del Purgatorio secondo Maria Simma.
San Michele è il primo angelo che, per importanza, sta al cospetto dell’Altissimo.
Il suo nome, che significa: “Chi come Dio?”, fu il grido di battaglia con cui san Michele attaccò e sconfisse gli angeli ribelli a Dio: durante la terribile lotta che ebbe luogo nei Cieli quando gli angeli cattivi vennero meno alla fedeltà a Dio, Michele, con i suoi angeli buoni, condusse satana e le sue legioni fuori dal cielo, e li precipitò nelle profondità dell’inferno (Ap. 12, 7-9).
Si pensa comunemente che l’arcangelo san Michele abbia scacciato dal cielo Lucifero e i suoi angeli e che continui a combattere contro Satana e i suoi spiriti maligni per distruggere il loro potere ed aiutare la Chiesa a raggiungere la vittoria finale. È giusto quindi rinnovare la nostra fiducia nel potere di san Michele e chiedergli aiuto, come un tempo faceva la Chiesa. Ricordiamo che il suo nome vuol dire “Chi come Dio?”, e che la sua azione e la sua fedeltà debbono spronarci sempre a riconoscere la signoria di Gesù e a cercare costantemente la gloria di Dio, Signore nostro.
Dopo la caduta di Lucifero, Michele divenne il principe degli angeli ed il combattente delle forze sataniche: per questo egli è invocato soprattutto per la protezione contro le forze del male. In particolare, san Michele è invocato nella malattia e specialmente nell’ora della morte, quando il suo potentissimo aiuto si fa ancora più necessario e l’anima è sotto i più duri assalti di Satana.
“Io vi offro il mio sacro capo per salvarvi dai mali di questo tempo”. Messaggio di Nostro Signore a Teresa Higginson (1844-1905)
Una storia vera (Città di Messico, 9-12 dicembre 1531)
In un tempo in cui ci s’interroga sulla realtà e il senso delle apparizioni mariane, il presente libro vuol offrire un piccolo ma reale contributo mettendo a fuoco l’"evento guadalupano" nella sua globalità. Si giunge, così, a cogliere la straordinaria freschezza della vicinanza di Dio nella manifestazione di sua madre, la Vergine Maria, invocata con il nome di Guadalupe ("fiume di luce" o "fiume d’amore"): una presenza tanto viva ancor oggi nella coscienza religiosa, culturale e sociale del popolo messicano.
Nella semplicità del messaggio guadalupano, esaminato nel suo contesto storico e nelle sue valenze teologiche, antropologiche e simboliche, si rispecchia una religiosità profonda che ha radici lontane nel mondo azteco e che ha fatto di un indio, da poco convertito al cristianesimo, un esempio di santità di vita condotta all’insegna della beatitudine che promette ai poveri di cuore il possesso del regno dei cieli.
"Il libro è frutto di una lettura diretta e attenta delle fonti e dei vari autori; a parer mio, c’è poco da aggiungere per una conoscenza pastorale della Vergine di Guadalupe" (Gianni Colzani).
Manuela Testoni, nata a Milano nel 1957, è entrata nella congregazione delle Suore di Santa Marcellina nel 1979. Laureatasi in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e conseguito poi il diploma in scienze religiose, ha insegnato per alcuni anni in vari collegi d’Italia. Dal 1993 vive in Messico, dove, venuta a contatto con l’affascinante "evento guadalupano", ne ha fatto oggetto di studi specifici.
Nel santuario di Manoppello è conservata una straordinaria immagine del Volto Santo di Gesù, che un misterioso Pellegrino lasciò in dono nel 1506. I numerosi pellegrini che da mezzo millennio giungono nella città abruzzese sostano con stupore dinanzi al Volto Santo, e ammirando in esso le sofferenze patite dal Figlio di Dio durante la Passione, al Padre chiedono le grazie e implorano la sua misericordia.