
L AUTORE PROPONE LA RECITA DEL ROSARIO CON CINQUE NUOVI" MISTERI, CHE CI PRESENTANO ALTRETTANTI ASPETTI DELLA PERSONA DI MARIA. COME COMMENTO A QUESTI MISTERI, SI AVVALE DI ALCUNI BRANI TRATTI DALL ESORTAZIONE APOSTOLICA MARIALIS CULTUS DI PAOLO VI. " il libretto ci propone non tanto una preghiera a" maria, ma "con" maria. I "misteri" proposti non sono quelli tradizionali, ma cinque aspetti della persona di maria. Le parole di paolo vi (marialis cultus) sono come sentiero introduttivo ad una preghiera piu`profonda e grata. Anche le litan ie sono diverse: sono espressioni suggerite da paolo vi e tratte sempre dall'esor-tazione marialis cultus. "
UN TESTO CHE RACCONTA I FATTI AVVENUTI A FATIMA CON OBIETTIVITA E SERIETA STORICA.
IL MAGNIFICAT" E`UNA PREGHIERA POPOLARE. TUTTI I CRISTIANI LA CONOSCONO PERCHE`E`UN CONCENTRATO DI PREGHIERA BIBLICA ALLE FRONTIERE TRA L ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO E UNA MERAVIGLIOSA "SCUOLA" SOTTO LA GUIDA DI MARIA. " il 26 agosto 1944, quando il generale de gaulle, sceso dai campi elisi, giunse alla cattedrale di notre dame, nero come la notte, gli dissero di intonare il te deum" previsto dal programma. "non me la sento", fu la suo risposta. E propose di cantare il magnificat. Subito, nel coro, il parroco di maisons-alfort intonr il cantico di maria con voce alta... E la folla continur. Su ri chiesta di molti lettori sigalen ha scelto e riunito i migliori articoli apparsi sulla rivista mission chitienne sul tema del magnificat avvalendosi della collaborazione dei padri redentoristi f.durwell e r. P"
Il Rosario alla Santa Famiglia di Nazaret ci permette di pregare contemporaneamente Gesù, Maria e Giuseppe per trarre da loro l’esempio e il modello per tutte le famiglie cristiane. In questo libretto tascabile ogni mistero della vita della Santa Famiglia è meditato alla luce delle difficoltà che le famiglie quotidianamente devono affrontare in un’epoca come la nostra!
“La preghiera è il segreto della solidità delle famiglie. Una famiglia che prega, è una famiglia felice” (Madre Teresa di Calcutta)
Non sono pochi i giovani che si lasciano trascinare da molti falsi maestri, palesi e occulti, bruciando in avventure pericolose i loro anni migliori. Questo accade perché non sempre vengono poste con chiarezza davanti ai loro occhi la via del bene e la pratica della virtù.
Questo secondo volume di catechesi (che fa seguito a Ragioni per vivere ragioni per credere) si propone di presentare senza complessi e senza paure le esigenze morali e spirituali del vangelo, in modo che la vita diventi un cammino di santità, per rispondere alla propria vocazione e portare a compimento con gioia la propria missione.
Padre Livio Fanzaga (Bergamo, 1940), ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso l’Università Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assunse la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato numerosi volumi, dai quali sono tratti i brani antologici di questo testo.
UN DOCUMENTO CHE SEGUE UNA RIFLESSIONE PER APPREZZARE SEMPRE PIU`IL SERVIZIO CHE I SANTUARI RENDONO ALLA VITA DELLA CHIESA. DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI VIENE QUESTO DOCUMENTO CHE VORREBBE FARSI ECO DELLA VITA SPIRITUALE CHE GERMOGLIA NEI SANTUARI, DELL'IMPEG NO PASTORALE DI COLORO CHE VI ESERCITANO IL PROPRIO MINISTERO E LA IRRADIAZIONE CHE ESSI HANNO NELLE CHIESE LOCALI. UN DOCUMENTO CHE RIVESTE UN RUOLO PARTICOLARE DI RIFLESSIONE IN VISTA DEI PELLEGRINAGGI
Per la prima volta nel mondo occidentale, questa antologia offre, a proposito di 150 apparizioni significative, dei testi di grande ricchezza e di origini assai diverse: testimonianze e valutazioni di giornalisti, storici, teologi e psichiatri, che evidenziano la complessità della questione e consentono di esaminarla sotto una nuova luce.