
Un utile strumento di meditazione rivolto sia al singolo fedele, sia a tutti coloro che sono chiamati a guidare la preghiera comunitaria del Rosario. Da quasi due millenni la tradizione cristiana d'Oriente e Occidente si impegna a raffigurare con riproduzioni artistiche il mistero della rivelazione di Dio al mondo. Questo volume , partendo proprio dall'analisi di queste raffigurazioni pittoriche, propone un emozionante percorso di studio e di preghiera sui Misteri del Rosario, affinché il lettore possa procedere dalla visione di ciò che è invisibile, alla conoscenza dei contenuti essenziali della fede, fino alla recita del Rosario e dell'Ave Maria.
L'immagine di Maria di Nazaret, veicola inevitabilmente una immagine della donna, che può condizionare tanto l'accoglienza quanto il rifiuto della fede e della sua dimensione mariana. Proprio per questo Paolo VI, già negli anni '70, invitava a un deciso rinnovamento dell'immagine di Maria. Il volume presenta i frutti di una ricerca interdisciplinare, realizzata presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium di Roma a partire da tre film italiani che hanno come protagonista la Madre di Dio: Io sono con te; Troppa grazia; Bar Giuseppe. Lo scopo è duplice: dal lato della ricerca, è un invito a riflettere sull'immagine di Maria da essi veicolata e sulla sua attualità; dal punto di vista pastorale, può aiutare insegnanti e operatori pastorali a sfruttare maggiormente il cinema come strumento per la formazione e l'evangelizzazione. Autori coinvolti nell'opera: Giulio Base, Renato Butera, Katia Malatesta, Nicoletta Micheli, Michele Pellegrini, Stefano Pepe, Linda Pocher FMA, Nicolas Steeves SJ, Milena Stevani FMA.
Cosa dire di Maria che non sia già stato detto, cantato, dipinto? Eppure il Suo mistero supera immagini e parole. Bambina di Nazaret, Sposa dell'Altissimo, Madre del Figlio di Dio e di tutti. Il volume raccoglie tre testi teatrali che l'arco di vita della Madonna: dall'infanzia felice all'annuncio che la rende madre del suo Dio, e si chiude con un denso dialogo cuore a cuore con Giovanni: l'apostolo non trova le parole per descrivere ciò che ha vissuto accanto al Messia, sa quanto sia difficile credere e amare ora che il Maestro non è più visibile. La Madonna saprà offrirgli la chiave giusta.
Il Rosario, da sempre considerato una preghiera popolare dedicata alla Vergine, è molto di più: è la celebrazione di Cristo e dei testi biblici, una preghiera di lode e di intercessione.
Per poterle dimostrare ogni giorno il nostro amore e per poterci affidare alla sua intercessione, ecco una piccola serie di preghiere dedicate a Maria dalla Chiesa e da molti santi che le sono stati particolarmente devoti.
San Bernardo di Chiaravalle immagina che, nel momento in cui l'angelo Gabriele aspetta la risposta di Maria, tutto l'universo rimanga in attesa trattenendo il respiro e sperando che lei, per la sua umiltà, non opponga un rifiuto.
La pratica delle "15 visite" consiste nel visitare per quindici giorni consecutivi lo stesso Santuario (o parrocchia) e nel soffermarsi in preghiera, sull'esempio di quanto fu chiesto dalla Madonna a Bernadette. Questo libretto contiene indicazioni, riflessioni e preghiere affinché questa "devozione" porti frutti spirituali. Nella seconda parte del testo, una guida essenziale al Rosario: come si recita, meditazioni per ogni Mistero, litanie...
Un agile libretto illustrato con brevi meditazioni, a partire dalla Bibbia, sui dodici "privilegi" che hanno contraddistinto la vita della Madre di Gesù. Le sue pagine sono un invito a ripercorrere la storia di Maria, perché, guardando a lei e chiedendo la sua intercessione, possiamo ottenere gioia, forza e protezione nel cammino della vita.
Il segno distintivo dei Frati Carmelitani è lo Scapolare, una veste priva di maniche che copre l'abito religioso, e che sarebbe stato consegnato dalla Madonna apparsa al carmelitano san Simone Stock. Una versione ridotta dello Scapolare è stata pensata per venire incontro alle esigenze dei fedeli laici che desiderano condividere l'ideale di vita dell'Ordine del Carmelo. Questo libretto racconta la storia di quella che è diventata una pratica di devozione mariana, con preghiere, suppliche, litanie...
Contenuto
Maria di Nazareth, è una personalità che va rivisitata e ripensata sia per quanto ha concretamente vissuto, sia per le dimensioni simboliche che la sua vicenda ha assunto lungo il corso della storia della Chiesa. La tradizione cattolica ha sempre visto in lei la testimonianza di un modo forte e liberante di pensare al femminile e, al tempo stesso, il concretizzarsi della possibilità di una realizzazione piena della persona nel suo rapporto con Dio. Queste pagine vorrebbero essere per chiunque, una tenue guida a sperare che l’amore di Dio trasformi la vita e che a ciascuno/a di noi sia data l’enorme possibilità di generare la Parola e trasformarla in compassione per il creato.
Destinatari
Studenti di Scienze religiose e studiosi di mariologia.
Autore
Lucio Pinkus, frate dell'Ordine dei Servi di S. Maria, psicologo psicoterapeuta, già ordinario di psicologia dinamica all'Univ. di Venezia ha insegnato in varie facoltà pontificie. Insegna attualmente negli ISSR a Vicenza e all'Università di Urbino.