
Questo libro raccoglie la trascrizione di due programmi mariani realizzati da Franca Salerno per “Orizzonti Cristiani” della Radio Vaticana che nella loro brevità e il carattere antologico, potranno dare al lettore quell’aiuto e quello stimolo alla riflessione e alla preghiera che avevano già offerto all’ascoltatore. La scelta è solo esemplificativa, data la vastità della materia che la tradizione cristiana offre su Maria Santissima. Impegno dell’Autrice è stato quello di ricercare pagine rare o poco note ai più, a volte soltanto una frase, di vari Autori, o ripescate nella memoria, insieme a quelle privilegiate del Magistero della Chiesa, coordinando il tutto in modo da formare un unicum, quasi fosse l’opera e l’anima di una sola persona.
Franca Salerno
romana, inizia alle elementari con il teatro e va avanti fino alla Compagnia del Piccolo Teatro della città di Roma dell’istituto Nazionale del Dramma Antico (ruoli ricoperti: Elettra, Antigone, Ifigenia). Poi, lascia il teatro e collabora a svariati programmi della Rai-TV e alla sincronizzazione e doppiaggio di documentari e film. Alla Radio Vaticana approda giovanissima e per ventisei anni affianca il responsabile di “Orizzonti Cristiani” Padre Giovanni Giorgianni e gli succede fino al 2003. Fra i riconoscimenti: Il Colosseum del Comune di Roma; il Cypraea giornalismo per il programma della Radio Vaticana “Noi e l’ambiente”; la Medaglia Ministerium Pacis inter Arma dell’ordinariato Nazionale Militare per l’opera svolta nel giubileo 1975; la Croce Augusta pro Ecclesia et Pontifice conferita da Sua Santità Giovanni Paolo II. Dal 1988 è una delle voci che commentano la messa festiva della CEI.
Non abbiate paura: restate saldi nella fede, gioiosi nella speranza, operosi nella carità.
CoronaSalus è un pratico sussidio di preghiera per accogliere l'invito di Papa Francesco a "contemplare insieme il volto di Cristo con il cuore di Maria".
La confezione contiene:
- la corona del Rosario
- il libretto a colori "Rosario semplice"
- il Vangelino tascabile
- la preghiera di Papa Francesco A Maria in tempo di CoronaVirus
Questo libro contiene qualche "riflesso della Parola" che Dio ha scritto su quella particolare, unica, semplicissima "pagina bianca" che è Maria di Nazaret. L'opera, invitante alla lettura già con il suo titolo, esamina o per meglio dire canta, 31 titoli mariani che riflettono, commentano e innovano le "litanie" tradizionali. Un volume per accogliere Maria nella casa del proprio cuore, per vivere un mese insieme con lei, per costellare di preghiera e di amore un cammino personale e comunitario.
Il testo prende in considerazione la preghiera dell’Ave Maria e ne commenta, quasi singolarmente, le parole che la costituiscono, una parola per ogni giorno del mese mariano. Nel primo giorno, per esempio, si riflette su «Ave», l’esordio della preghiera; nel secondo giorno sul nome «Maria» e così via. Le meditazioni comprendono di volta in volta aspetti linguistici, storici, scritturistici, esistenziali. Sono precedute da una citazione biblica e concluse da una giaculatoria.
Il testo prende in considerazione la preghiera Salve Regina e ne commenta, quasi singolarmente, le parole che la costituiscono, una parola per ogni giorno del mese mariano. Nel primo giorno, per esempio, si riflette su «Salve», l'esordio della preghiera; nei giorni seguenti sull'appellativo «Regina», quindi sul significato di «misericordia» e così via. Le meditazioni comprendono di volta in volta aspetti linguistici, storici, scritturistici, esistenziali. Sono precedute da una citazione biblica e concluse da un proposito cui tener fede e da un'invocazione a Maria.
Con questo volume il noto autore mons. Giuseppe Sacino non si è limitato a presentare il rosario nei suoi misteri, ma affronta un percorso completo che spazia dalla storia del rosario alle preghiere, agli inni e ai canti.
Sono presenti contributi di cardinali e vescovi (tra cui il card. Angelo Comastri, il card. Fernando Filoni, il card. Corrado Ursi, il card. Salvatore De Giorgi, mons. Michele Seccia) e testimonianze di sacerdoti, suore, laici, scienziati e politici.
L'autore conduce il lettore a riflettere, sull'esempio della Lectio divina, sulla misericordia di Dio Padre che è il suo Figlio Gesù Cristo, mediata dalla persona di Maria, Madre di Gesù, e, per questo, Madre della Misericordia. Queste riflessioni sono un aiuto a non dimenticare il grande anno della misericordia che sta per concludersi.
Ispirandosi alla devozione mariana di san Francesco di Sales e in occasione del mese mariano, l'autore ci accompagna in un percorso meditativo della figura di Maria che, con le sue preghiere e l'intercessione preziosa, ci aiuta a vivere l'amore di Cristo quotidianamente e a riempire, proprio come ci consiglia proprio il Santo di Sales, i nostri cuori dell'acqua della penitenza per essere trasformata in vino di amore fervente.
Non si tratta di un libro erudito o di un trattato di mariologia ma di un insieme di meditazioni che, sottolineando i momenti principali della vita di Maria, colgono l’importanza della Madonna nella vita dei credenti e nella vita della Chiesa.
Vengono perciò proposti e approfonditi i temi dell’Immacolata Concezione, della natività e della presentazione al tempio di Maria, dell’annunciazione, della presentazione al tempio di Gesù, della presenza sotto la croce, della assunzione.
Inoltre viene presa in considerazione la presenza di Maria nella storia della Chiesa attraverso le sue apparizioni a Lourdes e Fatima, e la devozione alla Madonna del Carmelo.
Infine si parla della preghiera del rosario, del ruolo della figura di Maria nel sacerdozio e nel dialogo ecumenico.
punti forti
Testo ricco di citazioni dal magistero e dagli autori classici della spiritualità. Volume nato da antiche riflessioni offerte all’Osservatore Romano, riviste e aggiornate e poste in relazione al cammino della nuova evangelizzazione, programma della Chiesa nel terzo millennio.
destinatari
Largo pubblico di fedeli.
autore
Cosmo Francesco Ruppi è arcivescovo emerito di Lecce. Sacerdote nel 1954, ha insegnato nel Pontificio Seminario regionale pugliese, nell’Università di Bari e nella Facoltà teologica ecumenico-patristica “San Nicola”. Nel 1980 è stato nominato vescovo di TermoliLarino e nel 1988 arcivescovo metropolita di Lecce. Per nove anni è stato presidente della Conferenza Episcopale Pugliese e membro del Consiglio permanente della CEI. Svolge intensa attività pubblicistica sui giornali (ha scritto su Famiglia Cristiana), alla RAI e in altre emittenti; è stato inviato speciale nei viaggi di Paolo VI ed è collaboratore religioso della Gazzetta del Mezzogiorno.
Raccolta di riflessioni e preghiere per il mese mariano.
Nel prepararci a celebrare la solennità dell'Immacolata concezione della vergine Maria, Madre di Dio e madre nostra, ci proponiamo di contemplare le meraviglie che Dio ha compiuto in Lei (cfr. Lc 1,49). Proponendo questo itinerario di fede, intendiamo imparare a conoscere Maria nelle sue caratteristiche più salienti e a seguire il Signore come i discepoli che hanno il coraggio di osare e di cambiare per essere testimoni credibili della speranza. Due segni particolari distinguono e accompagnano questa novena: l'accensione di una lampada dinanzi all'icona di Maria e l'incensazione dell'icona durante il canto del Magnificat.
Da sconfinare a partorire. E' tra questi due verbi, all'apparenza diversi tra loro, che si snoda il cammino di Maria. Confinata a vivere in un villaggio non identificabile nelle carte geografiche, Maria, piccola fanciulla di Nazaret, è invitata dall'arcangelo Gabriele a collaborare al progetto d'amore di Dio e subito ad intonare il canto dei poveri e degli esclusi.