
Qual è il crinale tra carismi e fanatismi? Che differenza esiste tra carismi e santità? Come si riconosce un vero carismatico? Quali sono i presupposti per ottenere da Dio la guarigione? Questo libro presenta il ministero di Padre Michele Bianco, dotato del carisma di guarire, e offre le risposte per un sano discernimento in materia di carismi e guarigioni.
A dire d’Oropa e della sua spiritualità bastano le parole che si possono vedere – incise in lettere d’oro – sul frontone dell’antica Basilica: “Davvero fortunato chi avrà fissato in te i suoi occhi e dai tuoi materni sguardi sarà stato accarezzato...”. Una spiritualità, quella della Vergine bruna di Oropa, fatta d’incontro, di ascolto, di dialogo, di contemplazione... E per favorire questa “sosta orante”, Oropa – lungo i secoli – ha costruito una chiesa e anche una casa. Il libro offre una presentazione sintetica della storia e della spiritualità del santuario mariano di Oropa (Biella).
A dire d'Oropa e della sua spiritualità bastano le parole che si possono leggere, incise in lettere d'oro, sul frontone dell'antica basilica: <O quam beatus, o beata, quel viderint oculi cui...> Davvero fortunato chi avrà fissato in te i suoi occhi e dai tuoi materni sguardi sarà stato accarezzato! Una spiritualità, quella della Vergine bruna di Oropa, fatta d'incontro, di ascolto, di dialogo, di contemplazione... E per favorire questa "sosta orante", Oropa, lunghi secoli, ha costruito una chiesa e anche una casa...
Poesia e prosa letteraria
La sapienza oltre l'intelletto.
Alla donna che, alzando la voce nella folla, disse. "Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato", Gesù rispose: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano" (Lc 11,27-28).
Nel progetto divino della Redenzione l'esistenza storica della Vergine Madre di Dio è un evento straordinario. Ma la sua persona immacolata, colmata della Grazia di Dio, non rende la sua esistenza una realtà statica: finché Maria vive nel tempo e nello spazio è soggetta al divenire e la Grazia suscita in lei una partecipazione attiva al disegno di Dio e una libera apertura di tutto il suo essere alla volontà dell'Altissimo.
"Ha fatto un lungo viaggio Maria da quella casa di Nazaret alla casa di Gerusalemme. Anche lei, come tutti noi, al momento non capiva, anche lei ci ha messo tempo per capire". Poche righe per dire il fascino di una scrittura limpida, intrecciata a poesia, con cui la penna di don Angelo Casati percorre "il viaggio di Maria" dentro l'avventura del Figlio di Dio sulla terra, evidenziandone stupore, fatiche e presenze, rappresentandone, quasi iconograficamente, quei significati che confortano la fede e aprono gli occhi alla rivelazione.
Di fronte ad Agostino, il vescovo di Ippona che tanto ha contribuito allo sviluppo della teologia e della filosofia dell'occidente cristiano, a volte si prova un certo imbarazzo: sembra infatti un autore lontano dagli interessi e dalle problematiche delle donne e degli uomini di oggi. Invece Agostino, che ha saputo vivere fino in fondo il tormento di chiedersi il senso della vita, ha molto da dire a chi si mette in ascolto delle sue parole: meditare con lui i misteri del rosario può essere l'occasione propizia per farlo.
Negli anni conclusivi dell’Ottocento la costa egea della Turchia fu testimone di tre delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi. Due di queste – il ritrovamento delle rovine di Efeso e di quelle di Troia – suscitarono grande interesse nell’opinione pubblica. La terza, invece, nel 1881, fu immediatamente riavvolta dal segreto.
Fu mantenuta nel segreto perché nessuno poteva credere ad un ignoto prete francese che, seguendo le visioni di una mistica tedesca altrettanto sconosciuta, diceva d’aver trovato proprio la casa in cui la Vergine Maria aveva trascorso i suoi ultimi anni. Alla fine del secolo, a seguito di nuove indagini, tutto divenne così chiaro che alcuni studiosi proclamarono autentica la scoperta e papa Leone XIII dichiarò il sito luogo di pellegrinaggio.
Ai nostri giorni, la casa è uno dei santuari mariani più importanti della cristianità. I papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono venuti pellegrini a questa casa e oltre un milione di persone, appartenenti a religioni diverse, la visitano ogni anno. Così, essa è diventata semplicemente la casa più importante del mondo.
Il presente libro ripercorre i duemila anni di storia di queste pietre, dapprima abitate, quindi venerate, poi dimenticate e infine fortunatamente ritrovate e offerte alla memoria e alla venerazione di cristiani e musulmani.
Donald Carroll, nazionalità inglese, autore di oltre una dozzina di libri, è un riconosciuto esperto delle vicende storiche e geografiche della Turchia antica e recente.
La figura di Maria in uno dei testi più ispirati e personali di Carlo Carretto. Un grande classico della spiritualità finalmente nella collana Buc. Una rilettura della vita di Maria illuminata dalla spiritualità di Charles de Foucauld e intimamente legata alle vicende personali di Carlo Carretto. Una testimonianza forte di come la riscoperta di Maria, liberata dalle "devozioni" preconciliari, abbia aperto in fratel Carlo una nuova prospettiva di fede. Arricchisce il volume un percorso di preghiera con Maria in nove giorni.
Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco, dal 13 maggio al 13 ottobre 1917. Nonostante il severo ammonimento, riguardo alle terribili punizioni per il peccato e la disobbedienza, contenuto nel messaggio della Madonna, Fatima resta fondamentalmente un'affermazione di vita e di Fede e un messaggio di speranza e di pace per tutti i cristiani e per tutti gli uomini di buona volontà in qualsiasi parte del mondo. Il libro è integrato da un esaustivo glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche e dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
Destinatari
Tutti
Autore
MARILENA CARRARO, giovane insegnante padovana, appartiene alla congregazione delle suore Terziarie francescane elisabettine.