
Descrizione dell'opera
Riflettere su Maria è confrontarsi con la vita di una donna vissuta più di 2000 anni fa che si è fatta carico di una realtà certamente complessa e problematica, spesso umanamente incomprensibile, ma più vicina a quella attuale di quanto si possa immaginare.
Rivolgersi a lei in modo semplice e diretto per ripensare le tappe della sua vita è anche un modo per sentirsela accanto nelle vicende del quotidiano e può diventare forma viva e spontanea di preghiera.
L'autrice propone 50 riflessioni, grani di un ipotetico rosario, lasciandosi sollecitare dal volume Maria. Donna dei nostri giorni (San Paolo 1993) di don Tonino Bello.
Sommario
Presentazione. Madre di speranza. Madre dell'umanità. Materna accoglienza. Icona del cammino. Madre celeste. Mediatrice celeste. Madre dell'attesa. Madre dei viventi. Quella notte a Nazaret. Maria, madre del quotidiano. Richiesta di autenticità. Maria presenza viva. Ti preghiamo, Maria... Sguardo di Madre. Alla Madre. Donna della porta accanto. Madre dell'accoglienza. Madre del lieto annuncio. Madre della tenerezza. Maria donna di confine. Maria madre nella prova. Maria donna dell'obbedienza. Maria serva di Dio. Maria madre silenziosa. Maria donna semplice. Confidenza filiale. Sabato santo. Maria donna lungimirante. A Te, donna leggiadra. Compagna di vita. Donna della notte. Donna di poche parole. Incarnazione. Donna del Magnificat. Maternità. Preghiera al femminile. Elogio della lentezza. Maria donna autentica. Maria donna sollecita. Maria donna in attesa. Donna colma d'amore. Perle d'amore. Ave Maria. Segni del tempo. Ferialità. Condivisione. Sete di verità. Guardare oltre. Dolce presenza. Dono. Segno di speranza. Pentecoste.
Note sull'autrice
IRIDE CONFICONI, laureata in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Bologna, è stata docente di tecnica commerciale e bancaria. Attratta dallo studio della scrittura ha conseguito il titolo di grafologa professionista presso l'Università di Urbino dove ha insegnato tecnica e metodologia fino al 2005. È stata presidente dell'Associazione Grafologica Italiana. Attualmente è membro del Comitato tecnico scientifico della medesima associazione.
Collabora con importanti riviste specializzate in campo grafologico quali Scrittura, Scienze Umane & Grafologia e Attualità Grafologica. Relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali è autrice, tra l'altro, di Tecnica e metodologia grafologica, Moretti, Urbino 22002. Presso le EDB ha pubblicato: Caratteri tra le righe. La personalità dalla scrittura (22005).
Avviare una riflessione su Maria significa soffermarsi sugli avvenimenti spesso straordinari che ne hanno caratterizzato la vita, ripercorrendone le tappe, riprendendo anche i momenti di ordinaria quotidianità per affiancarla al nostro attuale cammino. In questo viaggio l'autrice si fa accompagnare da un "amico" sensibile e profondo che già aveva ispirato la stesura del suo precedente Preghiere a Maria. Le riflessioni di don Tonino Bello sulla figura di Maria, qualificata in modo semplice e pure straordinario come "donna dei nostri giorni", annullano, nei fatti, lo spazio temporale che ci separa da lei e ne sottolineano le tante analogie con tutte le donne nostre contemporanee.
Molto si è scritto, meditato e ragionato sulla Santa Famiglia di Nazareth, soprattutto sulla relazione dei genitori con il figlio Gesù, ma pochissimo, quasi niente su Giuseppe e Maria sposi, in quanto coppia unita in matrimonio. Ogni riferimento alla loro relazione coniugale sembra sempre scontrarsi con l'imbarazzo di pensare a un'intimità rispettosa della verginità di Maria; insomma, un'unione perfetta se declinata come esempio genitoriale o di santità personale ma inimmaginabile come modello di spiritualità per gli sposi. La Comunità di Caresto si è invece interrogata su questa "strana coppia": possono essere considerati una "vera coppia"? Cosa traspare di loro nei vangeli dell'infanzia? Che matrimonio è stato il loro? Cosa hanno da dire alle coppie del nostro tempo? Il risultato di questa riflessione è un mix di studio esegetico e approccio esistenziale, di approfondimento pastorale e domande operative rivolte direttamente alle coppie.
I monaci del monastero di Bose, guidati da Enzo Bianchi, hanno ripercorso in questo volume tutte le tappe della teologia e della spiritualità mariane. Nei primi secoli Maria era simbolo della Luna e della Chiesa dei fedeli, e veniva simboleggiata dalla Luna e dalla Chiesa. Il trionfo della riflessione su Maria avvenne nell'età romanica e gotica, nel periodo di San Bernardo, Dante e Giotto, quando teologi e scrittori e pittori leggevano il libro più misterioso della Bibbia, il Cantico dei Cantici, e vedevano in questo testo ardito il segreto di Maria e dei rapporti tra Dio e l'anima. L'altro grande periodo di riflessione mariana è stato oggetto di alcune formulazioni dogmatiche: l'Immacolata Concezione e l'Assunzione.
Per il sentimento filiale che ha ispirato queste pagine, l’autore potrebbe ripetere con il Petrarca della canzone Alla Vergine: «Amor mi spinge a dir di te parole». Per quanto concerne il contenuto, egli ha inteso dare voce ad alcuni grandi “cantori” di Maria del sempre affascinante mondo francescano.
Molti cantori mariani, appartenenti a tale movimento, meriterebbero un posto d’onore in un’ipotetica, ampia e diramata galleria. Per comprensibili motivi, ne sono stati selezionati sette, come le note musicali: innanzitutto Francesco d’Assisi, che nutriva un amore ineffabile e illimitato per la Madre di Gesù, poi due figure femminili dalla intensa e tenera esperienza mariana (Chiara d’Assisi e Angela da Foligno), quindi tre mariologi raffinati e devoti di Maria (Antonio di Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto), infine Massimiliano Maria Kolbe, che ha dedicato tutta la sua vita all’Immacolata, fino al supremo sacrificio nel campo di concentramento di Auschwitz.
Si tratta di sette celebri voci, il cui “canto” è di tale bellezza che potrebbe essere paragonato a quello dei beati in cielo, dei quali Dante, totalmente rapito, nel XXIII canto del Paradiso afferma: «Facean suonar lo nome di Maria /.../ “Regina coeli” cantando sì dolce, / che mai da me non si partì il diletto».
Destinatari
Sacerdoti e religiosi in generale.
Autore
Bernardo Commodi, nato a Gubbio (PG) nel 1945, è stato per più di tre lustri Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali dell’Umbria. Ha al suo attivo una serie di apprezzati articoli e libri sulla storia e spiritualità francescane. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Un tuffo nell’infinito. Spiritualità e attualità di Angela da Foligno (2006); Un cammino di conversione con Angela da Foligno 2008; Una virtù al mese con Angela da Foligno (2009).
Punti forti
La bellezza degli inni.
La presenza dei più grandi “cantori” francescani di Maria.
La parola chiave di questo sussidio di preghiera, è la "contemplazione". Nelle brevi e puntuali riflessioni Mons. Angelo Comastri sa trasfondere con passione e convinzione la partecipazione ai momenti dell'infanzia e della vita pubblica culminanti nella passione, morte e risurrezione di Gesù, aiutandoci a scoprire di riflesso il valore della nostra vita di cristiani. Per la recita del rosario sono elencati i suggerimenti dati da Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Il rosario della vergine Maria (16 ottobre 2002). Le introduzioni ai misteri della gioia, della luce, del dolore e della gloria sono state ugualmente tratte dalla lettera apostolica. Ogni mistero comprende: l'enunciazione del mistero, un breve passo della Scrittura, una riflessione sul mistero contemplato, la "clausola" che richiama il mistero contemplato come alternativa alla seconda parte dell'Ave Maria, una invocazione finale riferita al mistero meditato, una suggestiva immagine a colori in appendice si trovano: le litanie lauretane, le preghiere del rosario, alcune preghiere mariane.
Per la prima volta Maria racconta in prima persona ciò che soltanto Lei può sapere.
E soltanto un narratore e maestro spirituale come Angelo Comastri può avere l’ardire di mettersi nei panni della Madre per eccellenza e raccontare con dolcezza e realismo, i sentimenti forti vissuti da Maria in alcuni momenti fondamentali della sua esistenza: dall’annunciazione alla presentazione al tempio, con l’episodio emozionante della nascita di Gesù (1° parte); gli eventi della vita pubblica di Gesù, dalle nozze di Cana alla Crocifissione (2° parte); le grandi apparizioni di Maria a Lourdes e a Fatima (3° parte).
Un racconto pienamente riuscito che appassiona il lettore e lo coinvolge in modo convincente nella vicenda di Maria e della sua Chiesa oggi.
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006). Via della croce e del cristiano (2007).
I quadri della vita di Maria raccontati dalla parole di Mons. Comastri e sontuosamente illustrate dalla opere di Giotto. Un piccolo libro tutto a colori, nato come inserto nel volume di Comastri, E l’angelo mi disse… ma fortemente ricercato dal pubblico per la sua straordinaria efficacia nel guidare la preghiera mariana.
Le preghiere e i commenti dell’autore aiutano il lettore a conoscere la Madonna, conducono la preghiera e accostano arte e spiritualità in un perfetto connubio.
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è stato recentemente nominato Cardinale. E’ autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006). Via della croce e del cristiano (2007), L’angelo mi disse (2007), Gesù…e se tutto fosse vero? (2008).
MARIA, LA DONNA PIU’ BELLA DEL MONDO di Angelo Comastri.
Il mondo di oggi ha bisogno di ritrovare nei Santi modelli veri e positivi, per recuperare il senso di una vita pienamente cristiana. E, tra questi, la figura più di altre capace di ispirare scelte e gesti di fiducia è Maria, la donna più bella del mondo. In questo libro, ispirato e appassionato, il Card. Comastri, noto tra l’altro per i suoi studi e per la sua devozione alla Vergine,presenta la figura di Maria nella sue molteplici sfaccettature.
Dal “sì” incondizionato all’Angelo,al canto del Magnificat, alla nascita del Salvatore, alla vita silenziosa e sofferta della Madonna accanto a Gesù, fino alla sua assunzione al cielo. I misteri mariani sono qui svelati e presentati con una continua attenzione ai testi della Sacra Scrittura, ma anche all’immensa influenza che la Vergine ha esercitato sul mondo dell’arte e della cultura. Costante è anche il riferimento fecondo alla vita quotidiana di ciascuno, in modo che il lettore possa lasciarsi guidare e ispirare dal modello della donna più bella del mondo.
DESTINATARI
Il grande pubblico dei credenti e dei devoti della Vergine.
AUTORE Angelo Card. Comastri, arciprete della basilica papale di San Pietro e vicario generaledi Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Non uccidete la libertà! (2005), Prepara la culla: è Natale! (2005), Dov’è il tuo Dio? (20074), La firma di Dio (20073), Prega esarai felice! (20072), Via della Croce di Cristo e del cristiano (20072), La sposa bella. Vi racconto la Chiesa (2007), Dio è amore! (20084), Come andremo a finire? (20083), Nel buio brillano le stelle (20082), L’angelo mi disse (20082), Gesù…e se fosse tutto vero?(20082),Ti chiamerai Pietro. Autobiografia del primo papa (2009) e San Pietro.In cammino verso la tomba dell’Apostolo (2009).
«Cristo è il Maestro per eccellenza, il rivelatore e la rivelazione. Non si tratta solo di imparare le cose che Egli ha insegnato, ma di “imparare Lui”. Ma quale maestra, in questo, più esperta di Maria? Se sul versante divino è lo Spirito il Maestro interiore che ci porta alla piena verità di Cristo, tra gli esseri umani, nessuno meglio di Lei conosce Cristo, nessuno come la Madre può introdurci a una conoscenza profonda del suo mistero».
Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae, 14
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti.
Autore
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006), Via della croce e del cristiano (2007), Nelle mani di Dio (2010) Giovanni Paolo II. Nel cuore del mondo (2011).
Punti forti
Un autore noto.
La figura di Maria, tra le più amate dai fedeli.
Si propone il primo volume di un percorso in otto tappe alla scoperta del Vangelo, della Buona Notizia di Gesù, accompagnati da colei che è Sua e nostra Madre: Maria. Otto libretti che portano la preziosa firma del Card. Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro, autore di numerosi volumi di spiritualità e meditazione, predicatore profondo e ispirato che sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e semplicità. Questi primi quattro volumi vogliono essere una piccolissima stella che illumina la strada verso Betlemme. Un percorso fatto di parole semplici e preziosi suggerimenti che aiutano ad accogliere nel migliore dei modi Dio che si fa bambino nel nostro cuore.
IN QUESTO VOLUME
• Chi è la donna, chi è la discendenza?
• Come nasce la storia di Maria
• Come nasce il “Magnificat”
• Figlio di una donna
• L’annunciazione vista con gli occhi di Maria
• Preghiera a Maria, donna bellissima (don Tonino Bello)
Attraverso omelie inedite e testi mariani, emerge un profilo bellissimo della Madonna dalla penna del Card. Angelo Comastri.