
Il magistero quaresimale di Giovanni Paolo II, raccolto dall'autore, sviluppa e propone una delle idee-chiave del Pontefice, quella della Civilta' dell'Amore". "
Questo libro puo considerarsi come il naturale sviluppo di quanto Angelo Scola ha gia pubblicato con l'opuscolo Salute e Salvezza. Un centro di gravita per la medicina". " guardare il risorto e, soprattutto, riceverlo nell'eucarist ia, ineffabile dono dell'atto della nostra liberta, puo`dire qualcosa ai soggetti coinvolti nella dolorosa esperienza della medicina/morte. Cosa possono offrire agli uomini impegnati, attivamente e passivamente, nella cura medica, la rissurezione della carne ed il suo
Giovanni XXIII considerava la dottrina sociale "parte integrante della concezione cristiana della vita", ed esortava il laicato alla sua diffusione con "l'impegno per apprenderla, con lo zelo nel farla comprendere agli altri e svolgendo nella sua luce le attività a contenuto temporale" (Mater et Magistra). "Così facendo", aggiungeva Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, "la Chiesa adempie alla missione di evangelizzare". In questo volume della collana Argomenti, lo studio della dottrina sociale riproposto dall'Azione Cattolica agli adulti come passaggio indispensabile nella formazione personale e di gruppo, uno strumento per la lettura dei segni dei tempi e per il discernimento comunitario.
Il sussidio contiene il testo della Lettera Apostolica "Salvifici Doloris" di Giovanni Paolo II e due commenti che vogliono offrire un approfondimento sul senso cristiano della sofferenza umana che sta alla base dell'apostolato fondato da Mons. Luigi Novarese.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio tenuto dalla Facoltà Teologica di Milano il 22-23 febbraio 2000 sul 'progetto culturale'; espressione attorno alla quale si raccoglie l'impegno di riforma pastorale della Chiesa in Italia. Il 'progetto culturale', così inteso, mira a ridefinire la figura complessiva del progetto pastorale della Chiesa; impegno che non può prescindere dall'attenzione esplicita e accurata agli aspetti dell'attuale trasformazione culturale del paese e prima ancora alla determinazione di cos'è cultura. Dopo la Prefazione del Card. C. Ruini, segue il contributo di G. Ambrosio che si propone di raccordare l'idea di cultura con il cammino complessivo conosciuto fino ad oggi dal progetto della Chiesa italiana. Un obiettivo analogo ha il successivo saggio di B. Seveso, per riferimento alla Chiesa cattolica tutta e con attenzione alla letteratura teologico pastorale. Alla istruzione del tema 'cultura' a procedere dalle forme della riflessione sociologica e filosofica del nostro tempo, provvedono rispettivamente i saggi di R. Cipriani e A. Da Re. Le ultime due riflessioni affrontano la questione di carattere più immediatamente teorico: A. Margaritti, nell'ottica della riflessione filosofica, cioè nell'ottica della relazione cultura e verità e G. Angelini nell'ottica di una teoria teologica della 'cultura'.
il testo affronta una problematica attuale e difficile. Dice una parola di orientamento, diretta soprattutto a quanti hanno responsabilita in questa materia. IL DOCUMENTO PRESENTA RIFLESSIONI DIRETTE AI PASTORI D'ANIM E CHE DEVONO ACCOMPAGNARE IN UN ITINERARIO DI APPREZZAMENTO DEL VALORE DELLA FAMIGLIA. CONSTRIBUISCONO AL DIALOGO AL FINE DI METTERE IN LUCE LA VERITA DELLE COSE E LE ESIGENZE CHE PROCEDONO DALLO STESSO ORDINE NATURALE. ESISTONO ANCHE LE EDIZIONI FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA. SONO IN STAMPA LE EDIZI