
IL PRESENTE DOCUMENTO, CHE RACCOGLIE TUTTE LE ISTANZE E LE VALIDE INDICAZIONI DEL DIRETTORIO PEREGRINAS IN TERRA", DEL 1969, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA RIFLESSIONE E ALCUNI CRITERI PASTORALI SUL TURISMO, COME RISPOSTA ALLE NUOVE CIRCOSTANZE" nel corso degli ultimi anni il turismo ha conosciuto una forte evoluzione, coinvolgendo milioni di persone e trasformandosi per molti aspetti in uno dei principali vettori dell'at tivita economica. L'impegno p astorale della chiesa ha accom
questo libro e`il frutto piu`maturo e piu`autorevole sull esegesi contemporanea dei testi sacri. Alcuni dei massimi esperti mondiali tracciano lo stato attuale della critica e dell interpretazione della bibbia. L opera interpretativa sara sempre migliorabile. Il volume raccoglie gli atti del simposio promosso dalla conregazione per la dottrina della fede che si e`svolto in vaticano nel settebre del 1999. L'interpretazione dei testi sa cri e`atto di fondamentale importanza per la chiesa cattolica che deve continuare ad aggiornare i propri strumento critici e deve e vuole rimanere solidamente agganciata alla reata. Gli articoli affrontano temi assolutamente centrali circa
Il decennale della Redemptoris Missio, l'enciclica missionaria che chiude uno dei secoli più missionari della storia cristiana, in cui il Vangelo ha raggiunto gli estremi confini della terra. In questo passaggio di millennio, all'interno di grandi mutamenti culturali, l'enciclica pone nuove domande alla Chiesa. Il simposio celebrato all'Urbaniana e conclusosi nell'Aula Paolo VI alla presenza del Papa, ha voluto riaffermare la necessità di ripensare la missione a partire dalla passione paolina per la comunicazione del Vangelo, che permise al cristianesimo delle origini di rivolgersi a tutti, ebrei e pagani, senza tradire la sua identità.
Le assemblee generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) costituiscono tappe fondamentali nella storia dell’intero movimento ecumenico, che pur non si esaurisce nella vita del CEC. È infatti riconosciuto che i recenti e profondi mutamenti delle relazioni tra le Chiese cristiane sono avvenuti in gran parte grazie all’operato del CEC, sfociato nelle storiche assise. Se il Consiglio è divenuto il luogo privilegiato della ricerca dell’unità cristiana, le assemblee ne rappresentano i momenti espressivi, di verifica e decisionali.
La raccolta si propone di presentare gli atti ufficiali di tutte le assemblee del CEC, da Amsterdam (1948) ad Harare (1998), limitandosi ai documenti di interesse teologico e storico-teologico di portata universale e costante attualità: i rapporti ufficiali, le risoluzioni, le dichiarazioni adottate, i testi di carattere documentario, le relazioni, i messaggi.
Il volume intende così offrire agli studiosi di ecumenismo i testi privilegiati tra i molti prodotti dal CEC e consentire a un pubblico più vasto di conoscere gli aspetti fondamentali della vita del Consiglio, che resta uno dei protagonisti della storia della Chiesa del sec. XX.
Sommario
Prefazione (K. Raiser). Introduzione. Assemblee generali del CEC. I. Il disordine dell’uomo e il disegno di Dio (Amsterdam, 22.8-4.9.1948). II. Cristo speranza del mondo (Evanston, 15-30.8.1954). III. Gesù Cristo, luce del mondo (New Delhi, 19.11-5.12.1961). IV. Ecco, io faccio nuove tutte le cose (Uppsala, 4-20.7.1968). V. Cristo libera e unisce (Nairobi, 23.11-15.12.1975). VI. Gesù Cristo, vita del mondo (Vancouver, 24.7-10.8.1983). VII. Spirito Santo, rinnova l’intero creato (Canberra, 7.20.2.1991). VIII. Volgiamoci a Dio. Esultiamo nella speranza (Harare, 8-13.12.1998). Appendice generale. Indici.
Note sui curatori
Stefano Rosso, sacerdote salesiano, è nato a Piovà Massaia (AT). Si è laureato in teologia liturgica al Pontificio istituto liturgico S. Anselmo (Roma). È docente di liturgia presso la sezione torinese dell’Università pontificia salesiana. È impegnato nel movimento ecumenico. Ha pubblicato Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, LAS, Roma 1999. Ha inoltre collaborato a voci di dizionari e ad opere collettive di carattere teologico-liturgico.
Emilia Turco, nata ad Albenga (SV), è laureata in medicina all’Università di Torino, dove attualmente insegna genetica generale. È impegnata nel movimento ecumenico.
Entrambi sono redattori delle collane Quaderni «Ecumenismo e Dialogo» dell’interregione Piemonte-Valle d’Aosta e Quaderni dell’«Amicizia Ebraico-Cristiana» di Torino.
INSTRUMENTUM LABORIS PER IL SINODO DA CELEBRARSI NELL OTTOBRE 2001, COME CONCLUSIONE DI UN ITINERARIO E COME CELEBRAZIONE DI COMUNIONE. ESISTONO ANCHE LE EDIZIONI FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA, PORTOGHESE, TEDESCA E POLACCA.
I conflitti e le tensioni interni alle comunità e ai gruppi sono una realtà che riguarda tutte quelle convivenze in cui le persone sono animate dallo stesso desiderio di dedicarsi agli altri. Spesso ci si trova infatti di fronte alla contraddizione quotidiana tra l’ideale di altruismo per i lontani e la realtà dei conflitti interpersonali vissuti con coloro che sono nello stesso gruppo di lavoro o addirittura convivono sotto lo stesso tetto.
Il volume nasce da un’esperienza di formazione permanente svolta tra comunità di religiosi e religiose. L’obiettivo è aiutare ad affrontare tale disagio attraverso percorsi pedagogici che lo risolvano tramutandolo in processi di crescita.
Note sull’autore
Giuseppe Crea, psicologo e missionario comboniano, ha conseguito il dottorato in Psicologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Ha lavorato nel campo della formazione permanente, interessandosi in particolare del problema dello stress nelle professioni di aiuto. Missionario in Uganda dal 1980 al 1984 e nella Repubblica democratica del Congo dal 1994 al 1998, ha pubblicato uno studio sul burnout negli operatori pastorali, insieme ad alcuni articoli sullo stress nella vita religiosa.