
GLI INTERVENTI DELL INCONTRO PER IL GIUBILEO DEI VESCOVI DAL 6 ALL 8 OTTOBRE 2000. GLI INTERVENTI DI MONS. GIOVANNI BATTISTA RE, PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER I VESCOVI, DEL CARD. JOZEF TOMKO, PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER L'E VANGELIZZAZIONE DEI POPOLI E DELL'OMELIA DELLA CONCELEBRAZI ONE EUCARISTICA CON IL SANTO P
La dichiarazione della Congregazione dottrina della Fede sviluppa il tema della pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo e dell'unicità e universalità del suo ministero salvifico. Successivamente riflette sull'unicità e unità della Chiesa, come regno di Dio e regno di Cristo. Alla fine presenta alcuni spunti per l'approfondimento del rapporto della Chiesa e delle religioni con la salvezza.
Pastori della Chiesa, teologi, storici, catecheti, pastoralisti, sacerdoti impegnati in cura d'anime hanno studiato insieme quanto del Concilio è stato attuato fino ai nostri giorni. Provenivano da diverse parti del mondo e rappresentavano la cattolicità della Chiesa. Dall'Europa, dall'Africa, dalle Americhe e dall'Asia: un intenso momento di studio che è riuscito a ricondurre in unità i credenti ribadendo l'importanza epocale rappresentata dal Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il volume raccoglie i frutti della più completa analisi finora prodotta su quanto del Vaticano II è stato recepito nella Chiesa e segna un ulteriore cammino per una conoscenza più feconda.
Ratzinger, Forte, Castellano, Secondin, G. Colombo, Manaranche, A. Amato, Cottier, Doré, Fisichella, Gonzales, J. Vanier, Sepe, C. Maggioni.
Pubblicato nel 2000 dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, il documento si rivolge a chi opera nel campo delle comunicazioni sociali, siano essi coloro che prendono decisioni, professionisti dei media o fruitori. Partendo dalla domanda fondamentale: i mezzi di comunicazione vengono usati per il bene o per il male? Sollecita la riflessione sui diversi aspetti delle comunicazioni sociali.
IL DOCUMENTO DEL CONVEGNO TENUTOSI DAL 14 AL 16 DICEMBRE 1998 SUI DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA FAMIGLIA" IN OCCASIONE DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO. " con questo documento (che si limita ad alcune considerazioni di particolare importanza e che si offre come base per ulteriori e piu`approfondite considerazioni) si intende riconoscere il significato e il valre della dichiarazione universale dei diritti umani promulgata dall'organizzazione delle naz ioni unite il 10 dicembre 1948. Riconoscendo il valor e e la permanente capacita di ispirazione del documento , il pontificio consiglio per la famiglia ha tenuto una conferenza per rimarcare i valori past