
LITURGIA DELLE ORE VOL 4 TEMPO ORDINARIO SETTIMANE XVIII-XXXIV
Un volume per dire che il mistero, troppo grande per ogni pretesa di chiarezza razionale, si affida ad un approccio più umile e leggero, guidato dalla segreta pedagogia dello Spirito. Suggestioni: come il biblico ramo di mandorlo che nel cuore dell'inverno suggerisce il sorgere della vita.
Il volume, estratto da La preghiera del mattino e della sera, testo ufficiale minore per la "Liturgia delle Ore secondo il rito romano" della Chiesa in Italia, contiene: l'Ordinario della Liturgia delle ore; gli Inni propri del tempo e delle solennità; il Salterio nel ciclo delle 4 settimane per la celebrazione delle Ore; gli schemi completi della Compieta per ogni giorno della settimana; l'Ufficio del comune della B.V. Maria, relativo a Lodi, Ora media e Vespri; L'Ufficio dei defunti relativo a Lodi e Vespri; il Proprio del Tempo: Avvento, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario; il Proprio dei santi: le solennità e le feste che possono avere precedenza sulla domenica.
E' il terzo volume sul Triduo pasquale, costituito praticamente dagli Atti della terza settimana liturgico-pastorale svoltasi a Camaldoli nel luglio 1995.
Riflessioni brevi che, trattandosi del ciclo C, attingono dal Vangelo di Luca, ma che, come tutti gli altri volumi della serie, tengono conto del magistero di sant'Agostino.
Questo volume commenta le letture dei giorni feriali della Quaresima. Questo libro vuole offrire degli spunti per preparare le omelie o per fare meditazione personale.
l opuscolo raccoglie le piu`importanti preghiere della chiesa accompagnate da immagini.
L AUTORE, TENENDO CONTO DEI RISULTAI DEGLI STUDI FINORA FATTI SULL ARGOMENTO, CONCENTRA LA PROPRIA ATTENZIONE SUL RAPPORTO TRA UOMO CONTEMPORANEO, SALVEZZA E CHIESA, NELLA PROSPETTIVA TIPICAMENTE PASTORALE. Lo spunto per le riflessioni del libro si richiama alla pubblicazione de il catecumenato oggi in italia: adulti vero il battesimo", strumento di lavoro dell'ufficio catechistico e dell'ufficio liturgico dell a cei. L'esigenza di u na pastorale catecumenale nasce infatti dalla crescita della domanda di battesimo che, pur caratterizzata da varie motivazioni, invita la chiesa e ripensare la propria metodologia pastorale, ispirandosi alla figura del catecumenato antico, riproposto autorevolmente dal rito dell'iniziazione cristia na degli adulti (rica). E donghi sviluppa di conseguenza una articolata rilettura della rica, cercando di metterne in luce gli elementi caratterizzanti per offrire una metodologia pastorale. Questi i pun ti qualificanti su cui l'auto re riflette in modo specifico: aspetto rituale e l unita dei sacramenti dell iniziazione cristiana. Poiche siamo iniziati dal battesimo all eucaristia, siamo iniziati a partecipare continuamente, finche siamo nel tempo, al mistero di cristo morto e risorto. "
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di Vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di Vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.