
Il nome di Michelangelo è sinonimo di genio e di artista per eccellenza. Pochi lo conoscono come poeta. Raramente si fa riferimento alla sua fede. Eppure la fede fu il caso serio della sua esistenza, e l’intera opera del maestro può essere letta come una poderosa testimonianza cristiana.
La Pietà Rondanini, a cui Michelangelo ottantanovenne stava ancora lavorando quando morì, è una meditatio mortis, un testamentum vitae, una professio fidei nella Risurrezione scolpito nella pietra. Lungi dal presentarsi come opera incompiuta, si lascia intendere come estrema parola della sua speranza pasquale.
Attraverso queste pagine, talvolta incisive come i colpi di scalpello, l’autore ci propone una lettura teologica dell’ultima opera michelangiolesca, che diventa scultorea interpretazione del mistero pasquale.
«Andate a vedere la Pietà Rondanini. Sostate a lungo, con attenzione. E incominciate a leggere questo libro... Nel vostro prossimo venerdì di Pasqua, nulla sarà più come prima» (dalla prefazione di P.A. Sequeri).
«Abbiamo perso la capacità di leggere i simboli, e siamo diventati analfabeti» (Paul Ricoeur).
Celebrare un battesimo o ricordare il proprio, significa inoltrarsi in una foresta di simboli - ricchissimi di significati - che forse non ci dicono più nulla.
Questo libro, scritto in stile semplice ed evocativo, prende il lettore per mano e lo aiuta a scoprire il valore umano e religioso dei gesti e dei simboli che, assieme alla Parola, costituiscono il rito del battesimo. Pagine che comunicano una sensazione di bellezza e di gioia. Occasione per riscoprire in modo nuovo la porta che introduce alla vita cristiana.
«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
Il libro e dedicato alla meraviglia delle meraviglie operata da Gesu per tutti e per ciascuno di noi. La meraviglia che si realizza ad ogni celebrazione della Santa Messa. L'opera rappresenta un poema di teologia e di alta poesia spirituale. E' un incontro con gesu`cristo sempre ricco di grazia, di serenita e di pace, una risposta a tutti i problemi che assediano i fedeli cristiani e l'umanita intera. Una risposta chiarificatrice per ogni esigenza del cuore umano, specialmente di oggi e di sempre. L'autore con questa opera accoglie con grande cuore epronta, filiale docilita, il ripetuto richiamo del santo padre a prepararsi quanto melio possibile al tramonto del secondo millennio e all'aurora del terzo. L'autore richiama l'a ttenzione sul momento piu`sublime del mistero eucaristico, la santa messa, dov'h gesu`cri sto stesso, non diversamente da quando sulla croce pregava agonizzando e morendo, liberandoci con la sua morte dalla nostra morte. La s. Messa infatti per paolo risso non rappresenta una mera liturgia, ma un momento in cui e`tangibile la presenza di cristo.
Giovedi della Cena del Signore - Venerdi della Passione - Veglia della Resurrezione.
Traduzione dall'originale inglese di Sara Staffuzza.
Il titolo di questo libro rappresenta forse il "credere ciò che si desidera" dell'autore. Robert Taft, liturgista specializzato nelle liturgie cristiane orientali, per lunghi anni ha scritto studi molto specialisti. Consapevole che la pratica liturgica dev'essere determinata non dal passato, ma dalla tradizione - comprensiva non solo del passato e del presente, ma anche della riflessione teologica su entrambi - Taft presenta alcuni risultati delle sue ricerche nell'ottica di una pratica pastorale in continuità con la tradizione delle Chiese, sia quelle orientali che quella latina.
Indice: Per una teologia della festa cristiana * La domenica nella tradizione bizantina * Quaresima: una meditazione * La frequenza dell'eucarestia nella storia * Ex oriente lux? * Ricevere la comunione: un simbolo dimenticato? * Lo spirito della liturgia orientale * Una teologia dei vespri * L'analisi strutturale delle unità liturgiche * Liturgia come teologia * Come si sviluppano le liturgie * L'ufficio divino.
Traduzione dal greco di Maria Benedetta Artioli.
L'Anthologhion è una collezione in greco, ora tradotta interamente in italiano, che raccoglie un compendio dei libri liturgici necessari per la preghiera dell'ufficio divino nella Chiesa bizantina. È in quattro volumi. Diventa così possibile per la prima volta accedere all'ufficio liturgico bizantino in traduzione italiana, un'opera importante per conoscere la Chiesa considerata per eccellenza Chiesa liturgica. È qui che si plasma anche la teologia di tanti autori orientali che restano altrimenti incomprensibili senza la conoscenza della liturgia che è fonte e contesto della loro riflessione.
Indice: Dall'Orológhion * dal Paraklitikí * dal Triódion * dal Pentikostarion * dai Minéi * Appendice con glossario.
Il titolo del libro è di per sé molto esaustivo e non ha bisogno di spiegazioni. Ecco allora una testimonianza che farà comprendere l'importanza di questo libricino: Una signora di Bolzano da lunghi anni offriva il Sangue di Gesù per i sacerdoti defunti. Dovette tralasciare questa pia pratica quando fu sopraffatta dalle faccende e dagli impegni per accudire il marito malato. Un pomeriggio, mentre era assopita in un sonno leggero, vide la stanza affollarsi d'innumerevoli sacerdoti e le sembrò che quel luogo non fosse più capace di contenerli tutti. Erano di ogni età e di ogni nazione e rimanevano in angosciosa attesa. Ella, stupita, volle chiedere che cosa aspettassero, quando a un tratto vide venire verso di sé un sacerdote giovanissimo che le disse: «Aspettiamo le Trentatré offerte del Sangue di Gesù per sollevarci dalle nostre pene». Comprese, allora, la grande efficacia di questa devozione che aveva trascurato e che da allora non tralasciò più.
In formato tascabile la Misericordia del Padre!
Sembra facile? In realtà, generazioni e generazioni di cristiani sono cresciuti temendo Dio Padre, anziché amandolo. La Novena e il Rosario a Dio Padre ci mostrano all’opera la sua misericordia più potente del male, del peccato e della morte. Ci ricordano come ciascuno di noi abbandonandosi a lui in pienezza, rinasca a vita nuova.
DOPO AVER TRACCIATO IL LENTO E PROGRESSIVO FORMARSI STORICO, IL VOLUME CONDUCE ALLA COMPRENSIONE SPECIFICA DEI VARI TEMPI DELL ANNO LITURGICO SCATURITI DAL VATICANO II. Il tempo e`la cornice entro la quale il signore ha attuato e attua la sua opera di salvezza. L'anno liturgico e`percir cristo stesso che continua a farsi presente nella sua chiesa riproponendole la ricchezza dei suoi misteri. Autori: mons. Luca brandolini augusto bergamini paolo giglio li amando cuva secondo ma zzarello luigi conti jisus m. Castella no domenico sartore giovanni odasso mario mignone adrien nocent