
Gli scritti raccolti in questo volume sono la testimonianza eloquente di una paziente e costante operosita, che ha spaziato dall'epoca patristica ad oggi, affrontando con intelligenza questioni di carattere celebrativo-liturgico.
Questo ultimo volume contiene un utilissimo indice di tutti i brani biblici commentati nell'intera serie.
Presso la casa editrice Lipa è presente l’Anthologhion di tutto l’anno, in 4 volumi, un’ampia raccolta dei testi più abitualmente adoperati per la celebrazione dell’Ufficio divino bizantino. Dopo la pubblicazione, a motivo del notevole successo che essa ha incontrato anche al di fuori della cerchia dei conoscitori della tradizione liturgica bizantina, si è resa subito necessaria una Guida che descrivesse i vari elementi costitutivi dei diversi momenti dell’Ufficio, mettendo in risalto le linee maggiori della loro struttura interna, tentando di esprimerne il significato e spiegando come i vari elementi si connettono l’un l’altro. Lo scopo della Guida è pertanto di ordine pratico.
Per rispondere anche oggi all'invito del Maestro, per partecipare dall'interno alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Un'abbondante raccolta di preghiere vocazionali per vivere la vita come vocazione, e per pregare insieme per i vari soggetti protagonisti della vita della Chiesa.
Questo utilissimo manuale contiene formule per la Preghiera dei Fedeli di tutti i giorni feriali del Tempo Ordinario. Sono formule che muovono i loro passi dalla Parola di Dio e pregano per le necessità della Chiesa e del mondo. E' uno strumento certamente "pronto all'uso", ma anche e soprattutto, per quanto possibile, da utilizzare con intelligenza e fantasia, modificandolo a piacimento e integrandolo con intenzioni locali o particolari.
Una spiritualità cristocentrica può fare riferimento al Cuore di Gesù senza rischiare un devozionalismo a buon mercato, consolatorio e tutto sommato svuotato da ogni spinta di conversione e di crescita nella fede? La domanda può essere legittima? In queste pagine di L. Zorzi, vengono presentati i fondamenti biblici e teologici, il magistero e la tradizione della Chiesa; vengono rilette alcune espressioni di questa spiritualità, con particolare riferimento a quelle liturgiche; sono offerte indicazioni per la riscoperta e l'utilizzo pastorale di alcune tra le più famose e radicate espressioni di questa spiritualità.
UNA RACCOLTA DI PREGHIERE PER OGNI TEMPO LITURGICO. Durante i tempi liturgici dio lancia a piene mani senza misura nella nostra terra i suoi semi se qualcuno si perde altri, col vento e il calore dello spirito, attecchiscono e crescono nella nostra esistenza. E portano un raccolto insperato, imprevedibile, che reca il segno incancellabile del seminat
Il volume intende offrire una riflessione ampia e variegata circa l'uso della lingua latina in ambito cristiano.

