
La celebrazione liturgica è al centro e nel cuore della vita spirituale dei cristiani. Questo testo ne riflette gli aspetti teologici e liturgici.
Ultima edizione del messale latino per altare con le modifiche apportate alla editio typica tertia.
Formato: 38.5x25.5 cm
Una visione completa e approfondita della vasta materia della liturgia, che si basa sia sulla ricerca storico-teologica, sia sull'indagine antropologica circa la religiosità, il linguaggio simbolico, la ritualità, ecc. La trattazione è divisa in tre parti: Perchè si celebra; Che cosa si celebra; Come si celebra.
Le tradizionali stazioni della Via crucis meditate attraverso un brano biblico e un testo tratto dalle opere della grande mistica carmelitana Teresa d'Avila. Il linguaggio dei mistici, cioè il linguaggio dell'amore, aiuta a contemplare il mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Destinatari
Tutti: parrocchie, comunità religiose, gruppi, movimenti, singoli fedeli.
Autore
Le monache carmelitane scalze del Monastero San Giuseppe di Brescia.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 6/2007, novembre -dicembre 2007.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgicodevozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Un libro completo di preghiere per i defunti: l'ordinario della messa, esequie, letture bibliche, Lodi e Vespri.
Il volume intende colmare una lacuna: applicare anche all’omelia, i risultati degli studi sulla comunicazione, condotti negli ultimi 50 anni. Ne scaturisce una preziosa miniera di suggerimenti su come comunicare con efficacia e su come farsi ascoltare. Il materiale qui raccolto è stato elaborato in situazioni diverse dal contesto liturgico, ma risulta tuttavia utilissimo: aiuta a capire i problemi di comunicazione che il predicatore deve affrontare, a scegliere i modi per far fronte a tali problemi, quali le modalità del discorso risultano più adatte per raggiungere gli obiettivi e attraverso quali procedure si giunge a ideare, preparare e tenere una buona predica.
Destinatari
Sacerdoti, predicatori, studenti di teologia, comunicatori, educatori.
Autore
CHINO BISCONTIN è insegnante di Teologia nel seminario di Pordenone, negli Istituti di Scienze religiose di Portogruaro e Padova e nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È autore di numerose pubblicazioni.
Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni festivi dell’Anno B. Si tratta pur sempre di modelli, di richiami. Queste preghiere possono eventualmente essere aggiunte o integrate a quelle che sorgono spontanee nell’assemblea festiva. Alla stesura di questi testi ha contribuito una comunità parrocchiale che ha vissuto ogni domenica questo “impegno”.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche domenicali dell'anno B e si affianca agli altri volumi già pubblicati degli anni A e C L'opera completa prevede un quarto volume (in preparazione) dedicato alle feste principali del Signore Gesù, della Vergine Maria e dei santi, con particolare attenzione a quelle che, ricorrendo di domenica, hanno la precedenza sul ciclo domenicale.I criteri che hanno ispirato l'autore nello stendere il suo commento sono da una parte l'attenzione verso i risultati più affidabili degli studi biblici odierni, e dall'altra la cura di trasmettere il gusto della Parola di Dio, perché la gente si renda conto che è un messaggio di gioia, una promessa di felicità per la vita di tutti i giorni, una proposta sempre attuale e valida per chi la sa accogliere.
Destinatari
Indicato per i sacerdoti e per i laici, specialmente per i gruppi biblici che preparano l'omelia della domenica o vogliono approfondire il messaggio biblico della liturgia domenicale.
Autore
FERNANDO ARMELLINI, sacerdote dehoniano, ha conseguito la licenza in Teologia e in Sacra Scrittura. Per alcuni anni è stato missionario in Mozambico. Attualmente svolge attività di insegnamento e di conferenziere in Italia. La presente opera è stata già tradotta in cinque lingue.

