
Nella Chiesa Cattolica il Matrimonio è considerato uno dei sette sacramenti, che ognuno degli sposi, come ministro, conferisce all’altro reciprocamente di fronte a un sacerdote e a dei membri della comunità in qualità di testimoni, nel corso di una "messa nuziale". I quattro pilastri del sacramento sono: la libertà: ognuno dei fidanzati deve essere pienamente libero al momento del suo matrimonio; la fedeltà: si promettono fedeltà e questa promessa è fonte di reciproco affidamento; l’indissolubilità: si sposano per tutta la vita, poiché il matrimonio crea un legame sacro tra gli sposi; la fecondità: accettano di essere aperti alla vita e di accogliere con amore i figli che metteranno al mondo.
Destinatari
Fidanzati e sposi, animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Arcidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Un agile sussidio che presenta in sintesi la visione dei sacramenti nata dal concilio Vaticano II e in particolare l'importanza dell’ordine sacro per tutti i cristiani. Il sacramento dell'Ordine si divide in Episcopato: i vescovi sono i pastori delle diocesi in quanto successori degli apostoli. Esercitano il triplice ministero dell'insegnamento, del governo pastorale e della santificazione. Presbiterato: presbiteri o preti: sono i collaboratori dei vescovi, con i quali condividono la predicazione della Parola di Dio, la presidenza dell'Eucaristia e delle altre celebrazioni sacramentali. Diaconato: i diaconi sono collaboratori dei vescovi nel servizio. Predicano la parola di Dio, amministrano il battesimo, assistono alla celebrazione del Matrimonio, coordinano il ministero della carità nella chiesa. Come i sacramenti del battesimo e della confermazione, l'ordine conferisce un «carattere», cioè resta valido per tutta la vita di chi lo ha ricevuto.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
Lawrence E. Mick, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Questo agile sussidio presenta in sintesi la visione dei sacramenti nata dal concilio Vaticano II e in particolare l'importanza dell’Unzione degli infermi. L'unzione degli infermi consiste fondamentalmente nella preghiera che si fa per un ammalato, molte volte al suo capezzale, e nell’unzione dello stesso con l’olio appositamente benedetto per questo scopo. È il sacramento destinato espressamente dalla Chiesa al conforto anche fisico delle persone affette da malattia, fin dai primi secoli del Cristianesimo. Oggi il sacramento dell'Unzione degli infermi è visto nella luce della vicinanza di Cristo al malato e al sofferente. La chiesa cattolica lo amministra a chi è malato gravemente e versa in pericolo di morte. La chiesa predilige tuttavia la celebrazione comunitaria, nella quale la comunità cristiana intera prega per i suoi membri malati.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
Lawrence E. Mick, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
L’Eucaristia è il centro della vita cristiana. Molti pensano che “Eucaristia” e “Comunione” siano semplicemente sinonimi. Senza la completa partecipazione a tutte le parti della Messa è come perdere l’intera presenza di Cristo e i doni che ci vengono da Lui in tutto il sacramento, di cui la Comunione è solo una parte. Le altre parti, infatti, che compongono il Sacramento dell’Eucaristia (che significa letteralmente «rendimento di grazie») sono l’Accoglienza e la richiesta di perdono, l’Ascolto della Parola, l’Offerta dei doni, la Preghiera eucaristica e il Rito di Comunione e, infine, la Benedizione, l’Invio nel mondo e il Congedo.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Un agile sussidio per i parroci e i ministri delle comunità parrocchiali da utilizzare come ausilio durante la benedizione annuale alle famiglie. Il testo è suddiviso in dieci parti in cui si spiega con chiarezza e semplicità il significato della domenica, giorno del signore, giorno dell’eucaristia, della missione, della carità, della festa e cos’è un’assemblea. Infine una breve lettura biblica e un invito alla preghiera per la benedizione della casa.
Destinatari
Parroci e ministri della parrocchia che possono utilizzare il sussidio durante la benedizione delle famiglie.
Autore
ANTONIO SANTANTONI, francescano conventuale e sacerdote, abruzzese, ha conseguito la licenza in spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana e poi il dottorato di ricerca in spiritualità francescana presso la Pontificia Università San Bonaventura (Seraphicum), frequentando anche la Pontificia Università «Antonianum». Attualmente insegna teologia spirituale e spiritualità francescana presso la Pontificia facoltà San Bonaventura. Abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.
Un testo che pone ciascuno di fronte al dato esistenziale dell’ineludibilità del male e del dolore. Quindici stazioni con riflessioni che sanno coniugare medicina e teologia, scienza e fede, preghiera e poesia scandendo l’itinerario della via crucis come cammino della gloria. Alle riflessioni dell’autrice fa eco la voce di grandi santi: Benedetto e Agostino, Francesco d’Assisi e Caterina da Siena e Giovanni della Croce, fino a Massimiliano Kolbe, a Edith Stein e Faustina Kowalska. Creature giganti, maestri di umanità forgiati dal dolore e dall’amore.
Destinatari
Per tutti, per momenti di riflessione sulla «via crucis» intesa come “via della gloria”.
Autore
CONCETTA F. SINOPOLI, ecclesiologa, è dottore in teologia morale e bioetica (Pont. Univ. Lateranense), medico, psicoterapeuta e docente a Roma nella SMS e presso alcuni atenei pontifici. Ha studiato comunicazione, ideato e condotto programmi radiofonici e televisivi collaborando con Radio vaticana, con il Centro di cultura mariana e con diverse riviste nazionali.
Il concilio Vaticano II, preceduto da importanti studi ed esperienze artistiche nel campo dell’architettura sacra in Francia e soprattutto in Germania nell’ambito del Movimento liturgico, ha avviato un vasto processo di riflessione e di creatività anche in Italia. Nell’arco di quarant’anni si è vista un’ampia fioritura di studi, esperienze, dibattiti e ricerche. Il volume si propone di rendere conto, attraverso gli scritti di teologi liturgisti e architetti, di questa lunga e controversa esperienza ecclesiale, nel tentativo di coglierne le motivazioni, i percorsi e gli esiti.
Destinatari
Architetti e progettisti, liturgisti, studenti.
Autore
VIRGINIO SANSON attualmente è direttore dell’Ufficio per i beni culturali della diocesi di Vicenza. È docente di liturgia allo Studio teologico del Seminario di Vicenza e all’Istituto superiore di scienze religiose di Vicenza e di Padova; insegna musicologia liturgica all’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova; tiene corsi di legislazione ecclesiastica ai master di secondo livello in architettura sacra presso l’Università La Sapienza 3 di Roma; collabora con «Rivista di Pastorale Liturgica» su argomenti di architettura sacra e arte cristiana.
Il tempo pasquale giunge alla sua pienezza nella solennità della Pentecoste in cui si fa memoria del dono dello Spirito Santo effuso sugli apostoli, degli inizi della chiesa e della sua missione rivolta a tutti gli uomini. La celebrazione della veglia di Pentecoste al compiersi dei «cinquanta giorni» è un momento di ascolto della parola di Dio, di preghiera, di prolungata invocazione dello Spirito. Questo sussidio intende offrire la traccia per la celebrazione della veglia senza celebrazione dell’Eucaristia.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Dopo un introduzione sul senso del vegliare nella notte di Pasqua, sono qui raccolti tutti i testi (preghiere e letture) della Veglia pasquale. Brevi monizioni spiegano, senza appesantire il ritmo della celebrazione, i riti e i simboli. Tutte le letture sono introdotte da essenziali presentazioni che aiutano a coglierne i temi fondamentali.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Sant’Antonio è figura incommensurabile del francescanesimo, che ha acceso un perpetuo motore di spiritualità umile e semplice, una fonte inesauribile per tutti coloro che soffrono di sete spirituale. Da questo è nata l’esigenza di offrire un «Cammino di sant’Antonio», ripercorrendo la strada dell’ultimo viaggio del Santo, quando, sentendo vicina l’ora del passaggio da questa vita terrena a quella eterna, volle essere trasportato nel suo convento a Padova. Apparentemente lo scopo è quello di raggiungere la città; in verità il pellegrino compie un percorso “dentro se stesso”, per congiungersi al divino che è dentro di lui. È un cammino legato alla particolare devozione che sempre ha riscontrato il Santo di Padova e che, rivissuto in tal senso, darà nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità e la radicalità del messaggio di Antonio.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio e pellegrini.
Autore
P. OLIVIERO SVANERA, il curatore dell’opera, è il guardiano dei Santuari antoniani di Camposampiero, luogo di partenza del «cammino»; altri contributi sono di p. GIANNI CAPPELLETTO, ministro provinciale, di p. ALBERTO TORTELLI e di altri autori e studiosi in vari modi e per diverso titolo vicini alla spiritualità antoniana.
Piccolo sussidio con immagini a colori per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Segue passo passo tutte le fasi del rito. Riporta inoltre brevi, ma chiare note esplicative. Potrà risultare anche un utile e piacevole ricordo dell’avvenimento.
Destinatari
Sacerdoti, genitori e padrini per seguire il rito e segni del sacramento.
Una proposta per l’adorazione eucaristica che può essere usata sia individualmente che in comunità. Attingendo al grande patrimonio della chiesa, dapprima vengono presentati vari brani di autori che evidenziano l’importanza e il senso profondo dell’adorazione; in seguito cinque schemi di adorazione, in cui ogni «momento» si apre con un brano biblico commentato, in modo che il silenzio adorante sia nutrito dalla parola di Dio; infine alcune preghiere per aiutare quella contemplazione di Cristo che immerge nel cuore della Santa Trinità.
Destinatari
Sussidio per l’adorazione eucaristica individuale che in comunità.
Autore
SANDRO CAROTTA monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova), collabora con varie riviste di spiritualità e ha pubblicato con le nostre Edizioni diversi sussidi di intonazione liturgica.

