
Questo libro è dedicato alla parola di Dio, per farla risuonare in noi come un poema che doni la presenza, una musica che conduca al mistero silenzioso. Non abituiamoci a sentire la parola di Dio, ma continuiamo a stupirci della sua eterna giovinezza. Essa attraversa la storia come una stella cadente e può raggiungerci nella nostra esperienza quotidiana, anche nelle delusioni più profonde, come è successo ai discepoli di Emmaus, dove soprattutto si manifesta e opera Dio. Essa diventa allora parola di vita. Lasciamo che entri per farla cantare dentro di noi. Non importa che si conoscano o meno le Scritture; questo prezioso libro ci inizia e incoraggia a una lectio divina sempre rinnovata.
Destinatari
Per le lectio divina.
Autore
JACQUES GAUTHIER, poeta, scrittore e teologo canadese, ha scritto numerose opere. Conferenziere, in Quebec collabora inoltre con Famille Chrétienne, Prier e Prions en Église. Ha pubblicato per EMP Ho sete. Dalla piccola Teresa a Madre Teresa e per le Edizioni Bayard Thérèse de l'Enfant-Jésus au milieu des hommes.
La liturgia delle Ore è la preghiera "ufficiale" della Chiesa Cattolica. Da questa consapevolezza nasce l’esigenza da parte di un sempre crescente numero di laici di celebrare tale ufficio liturgico. Ecco allora un manuale semplice e breve per apprendere a usare il «breviario». Pagine espressamente pensate per aiutare, nel modo più essenziale possibile, le moltissime persone che ogni giorno desiderano pregare con la preghiera ufficiale della chiesa, ma che si orientano con fatica tra le migliaia di pagine dei quattro volumi che compongono la Liturgia delle ore.
Questo messalino è diviso secondo la scansione dei tempi liturgici, al cui interno si susseguono le domeniche in ordine crescente sia secondo i cicli (A-B-C) che secondo la numerazione. Nella parte centrale è inserito il rito della Messa, nella sua integrità. Il formulario della celebrazione contiene nell’ordine tutti i testi del Messale e del Lezionario. Questo nuovo Messale è completato dalle note tecniche dei tempi della liturgia, da strumenti per la preghiera mariana e dagli indici.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi liturgici, di preghiera, fedeli.
Autore
L’opera è realizzata dal CENTRO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI «DON BOSCO» di Rivoli (Torino).
Il testo raccoglie preghiere attinenti le letture domenicali dell’Anno B. Si tratta di testi semplici e sono parole senza alcuna pretesa teologica, ma scritte col cuore e frutto di un colloquio intimo col Signore. L’autore ha pensato di raccoglierle in un testo organico, di facile e immediata consultazione, che propone a quanti desiderano far risuonare nel proprio cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali. I proventi dei diritti d’autore contribuiranno alla costruzione in Cambogia di un centro di accoglienza per bambini di strada.
Manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni, raggruppate a seconda dei momenti della giornata, del tempo liturgico e dei sacramenti. A caratteri grandi, per una più facile lettura.
In questo numero monografico di Rivista Liturgica vengono offerti elementi storici e teologico-liturgici per un confronto serio che agevoli una conoscenza precisa del contenuto del Messale Tridentino.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica n. 4/ luglio-agosto 2008.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 06/novembre - dicembre 2008.
Rivista bimestrale n. 05/2008.
Il messalino è quello delle domeniche e delle feste e si basa sulla nuova edizione del Lezionario licenziato dalla CEI nell'autunno 2007. Quindi sono state interamente aggiornate le letture festive, i salmi responsoriali e le antifone al vangelo ( Alleluia e canto al vangelo in qua-resima) secondo la nuova traduzione riportata nel Lezionario d'altare. Ogni messa è introdotta da un com-mento di Inos Biffi, uno dei più noti esperti liturgici italiani, che presenta anche con un breve commento a tutti i brani della Liturgia della Parola (prima lettura, seconda lettura e Vangelo) di tutti e tre gli 'anni litur-gici' (A, B e C). Tutti i commenti di Inos Biffi sono stati completamente aggiornati sulla base del nuovo le-zionario. Più precisi - anche rispetto alla versione d'Altare - sono i rife-rimenti biblici : sono indicati, in particolare, i riferimenti alle porzioni di versetto, quando presenti. Il mes-sale è una coedizione Jaca Book, LEV e Città Nuova (che ne curerà interamente la commercializza-zione).
Raccolta di preghiere per ogni cristiano che voglia riprendere o riscoprire le preghiere che, magari imparate nel passato, sono state dimenticate, per rivestirle e riempirle di nuuovi significati. Coedizione Città Nuova, LEV, Jaca Book.
L'Opera è un commento - strutturato sul ciclo liturgico (anni A, B e C) - alle letture bibliche e alla liturgia delle domeniche e delle principali solennità, dall'Avvento alla Quaresima, dal Tempo di Pasqua a quello Ordinario, comprendendo anche alcune altre feste L'Autore, Inos Biffi, (Fac. di Teologia di Lugano), ha dedicato gran parte della sua attività al campo della liturgia, curando in particolare la riforma di quella ambrosiana. Coerente alla nuova versione del lezionario festivo romano, il Commento è fruibile da tutti i fedeli per la chiarezza e la proprietà delle meditazioni: un sussidio per la preparazione dell'Eucaristia festiva, che accompagna e completa il Messale delle Domeniche e delle Feste di recente pubblicazione. Fra le fonti più spesso ricordate nel Commento si incontrano autori di spiritualità, Dottori della Chiesa (quali Ambrogio, Agostino, Bernardo di Clairvaux, Tommaso d'Aquino, Teresa di Lisieux), oltre ai curatori dei principali commentari teologici (come Ernst, Schweizer, Schnackenburg, Schürmann). Completano il commento il riferimento alle letture bibliche della liturgia e il calendario delle principali celebrazioni e l' indice analitico biblico.

