
Nel Medioevo molti pellegrini, dopo aver raggiunto Roma, proseguivano per la Terra Santa. Si andava così formando la Via Francigena del Sud, via gerosolomitana (verso Gerusalemme) oppure via romea per chi la percorreva in senso opposto. Oggi, grazie a un lavoro durato anni, è possibile rimettere i piedi sulle tracce degli antichi pellegrini, ripercorrere strade ricchissime di storia (l'Appia antica, l'Appia traiana...) e ritrovare ogni sera, il sapore e il senso dell'ospitalità di un tempo. Da Roma fino alle coste della Puglia: un cammino in 30 tappe attraverso una terra sospesa tra cielo e mare, passando gli Appennini proprio là dove sembrano scomparire. Inoltre, la descrizione dettagliata del percorso a piedi e le varianti per la bici, le carte per orientarsi e le altimetrie, le ospitalità e i luoghi da visitare. Una guida che ricongiunge le tre peregrinationes maiores dell'antichità: Santiago, Roma, Gerusalemme.
Nel tempo comunemente riservato al riposo, come è appunto quello estivo - prezioso anche per ritrovare se stessi e dedicarsi con maggior cura alle relazioni familiari e agli amici - il Signore ci viene incontro e ci offre l'opportunità di mantenere lo spirito sereno e vigile. Così la fede, centro della nostra esistenza, non si prende giorni di riposo e l'anima non va in vacanza!
I commenti ai Vangeli qui proposti per l'estate, partendo da scene di vita quotidiana, attraversano le pieghe delle abitudini umane, il sentire diffuso, le domande forti che smuovono l'anima. E ci pongono a contatto con la Parola viva e zampillante che racconta i desideri e le attenzioni di Dio per i giovani, le donne e gli uomini di oggi.
La guida presenta i luoghi più importanti per la fede dei credenti cattolici (e non solo) irlandesi. Le origini celtiche di questo paese hanno lasciato tracce di un'identità culturale che ha caratterizzato anche il suo cristianesimo. Il pellegrino troverà in queste pagine anche cenni di storia, arte e cultura per conoscere e capire uno dei Paesi più affascinanti d'Europa. Con materiali per celebrazioni, preghiere e canti.
Questa lectio divina parte dalla Liturgia della Parola domenicale. Il presente volume intende essere un modesto aiuto a quanti, sacerdoti e laici, sentono il desiderio di dedicare qualche tempo alla lectio divina partendo dalla Liturgia della Parola della domenica. La lettura orante, personale e comunitaria, deve sempre essere vissuta in relazione alla celebrazione eucaristica.
La commossa vicenda di un uomo che si volta, si converte, scoprendo che nella messa si realizza il libro della rivelazione, l'Apocalisse. Questo straordinario libro riunisce diverse realtà di grande densità spirituale tutte rilevanti per la fede cristiana e tutte apparentemente differenti nella misura in cui, a prima vista, sembrano sganciate tra loro: la fine del mondo e la messa quotidiana; l'Apocalisse e la cena del Signore; la monotonia della vita quotidiana e la Parusia, il ritorno del Signore. La sola cosa che noi possiamo fare in questo mondo, come reale partecipazione alla vita che speriamo di vivere in eterno, è servire Cristo nella liturgia. Per quanto umile sia l'edificio di culto, per quanto sia limitata la visione spirituale dei partecipanti, quando noi partecipiamo alla liturgia della messa, Cristo è lì, e misteriosamente noi, in quel momento, presenziamo al banchetto eterno dell'agnello.
Un vero e proprio vademecum per il pellegrino, durante i giorni di viaggio e al rientro a casa. Questo libricino affronta, in tutte le sue fasi, lo svolgersi concreto del pellegrinaggio, la sua grande valenza simbolica e spirituale che punta alla ricerca, all’incontro e alla trasformazione interiore.
Destinatari
Pellegrini
Autori
Massimo Pavanello è incaricato regionale per il turismo e il tempo libero della Conferenza Episcopale Lombarda. Ha sempre affiancato il ministero pastorale con l’impegno giornalistico dirigendo anche periodici dell’Arcidiocesi ambrosiana. È cultore all’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Per le Edizioni San Paolo ha scritto ABC dell’Expò (2010, con C. Patelli).
Paolo Sartor è membro della Consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale e accompagnatore spirituale dei pellegrinaggi in Terrasanta. Per le Edizioni San Paolo ha scritto ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia, 2005; ABC per riscoprire il Battesimo (2007,con P.Caspani);I quattroVangeli (2008,con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono.Via crucis per bambini e ragazzi (2009).
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato - opera in otto volumi - si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ogni singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato - opera in otto volumi - si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ogni singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
La prima guida a piedi sulle strade di Santa Chiara.
Per ripercorrere insieme a lei il breve ma intenso pellegrinaggio sui sentieri della terra umbra che, come Francesco, l'ha condotta alla ricerca di una vita in pienezza.
Queste pagine invitano a mettersi sulle sue tracce: da Assisi alla Porziuncola, da San Paolo delle Abbadesse fino a San Damiano.
Sette giorni di cammino, fisico e spirituale, per riscoprire la ricchezza di una figura di santità che ancora oggi non smette di affascinare.
La guida contiene tutte le informazioni, i percorsi e le cartine; ma anche le difficoltà, i chilometraggi e i luoghi in cui dormire. E per ogni tappa vengono presentati gli episodi più significativi della vita di Chiara, secondo i testi originali.
Monica Cardarelli - laureata in Lingua e Letteratura Francese presso la LUMSA di Roma - è giornalista della Free Lance International Press e redattore della rivista La perfetta letizia. Si interessa in particolare di teatro, per il quale ha scritto e interpretato varie opere. Ha pubblicato testi di narrativa, tra cui Parentesi di luna (2007) e Una giornata… (2009).
Francesco Gallo è licenziato presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Attualmente svolge il servizio di Guida ambientale escursionistica. Con la sua società - intitolata "Verso l'Alto" - si propone di riscoprire i sentieri della natura, della storia e della fede.
Una guida alla scoperta dei luoghi italiani in cui sono avvenuti i miracoli eucaristici, con tutte le informazioni pratiche necessarie per visitarli, alcuni raggiungibili con brevi itinerari a piedi e altri con i mezzi. Non mancano spunti di riflessione e meditazione.
Nel rispetto della metodologia storica, questa Guida è una presentazione organica e chiara dei Congressi Eucaristici Nazionali (CEN) tenuti in Italia. Iniziati nel 1891 a Napoli, essi raggiungeranno la XXV edizione grazie a quello che si terrà in questo 2011, quindi a 120 anni di distanza dal primo, ad Ancona. La Guida presenta tutti i CEN nel loro contesto originario e nella loro specifica fisionomia. Ne è venuta fuori un'opera che, sicura per la conoscenza storica, permette di attingere ad una ricca e varia eredità, ai più insospettata.
Un'antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell'Eucaristia; atteggiamenti umani e poetici si alternano e si fondono: momenti di lode, aspirazioni spesso trattenute, congetture e dubbi, ricerca di pace e serenità, stupore e preghiera dinanzi al mistero.