
Un piccolo aiuto alla preghiera in famiglia ogni giorno, per tutti i "gusti", le occasioni e le sensibilità. Raccoglie formule nuove e tradizionali e può essere usato anche per la preghiera personale e di coppia. Un libretto illustrato, a colori, tutto da sfogliare e... pregare.
Il presente lavoro nasce "sul campo", come esperienza di Lectio divina nella comunità di San Lazzaro, in Lecce, che da anni vive l'incontro settimanale con la Parola. Una lettura sapienziale per aiutare le sorelle e i fratelli ad accostarsi alla Parola con il desiderio di mangiare di questo pane e di bere questa acqua che zampilla per la vita eterna; di essere illuminati nel cammino di fede e di testimonianza di vita in questo nostro tempo bisognoso di luce e di formare comunità dove la Parola non sia ornamento, ma vita. È una esperienza di ascolto, di confronto comunitario, di preghiera, di contemplazione del dono grande della Parola che è luce sul nostro cammino, seme che il Signore vuole seminare nei nostri cuori. Il Signore vuole continuare a realizzare, attraverso l'oscura e luminosa via dell'ascolto orante della sua Parola, capolavori della sua misericordia, quasi sua trasparenza in questa nostra storia, nelle famiglie, nelle comunità cristiane e laddove Lui chiama ad essere chicchi di grano per diventare pane "divino" per sfamare chi ha fame di Dio e dell'uomo. Le riflessioni offerte non hanno pretesa alcuna se non il porsi, come umile offerta a coloro che cercano Dio e desiderano mettersi davanti alla sua Parola, per gustarla, contemplarla, sentendosi abitati e per annunciare quanto ha fatto il Signore.
Il calendario, che per il rito romano va dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2018, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della liturgia delle ore.
Questo volume è il frutto della selezione fra le oltre ottanta prediche che padre Benigno Calvi ci ha lasciato, affidate a semplici quaderni e a qualche foglio sparso. I testi sono scritti a penna o a matita con una calligrafia chiara e leggibile. Sono stati raccolti e riordinati da padre Gerardo Bongioanni, suo compagno di studi. Egli li ha radunati nel faldone n. 7 che si trova con le carte di padre Benigno presso l'archivio del Santuario della Divina Maternità di Concesa. Qui sono state scelte e riunite prediche in quattro sezioni tematiche: La Madonna, I Santi, Dies Domini, Meditazioni, oltre alla prima e all'ultima predica di padre Benigno, che sono, per così dire, fuori sezione. Ai testi prescelti sono stati dati titoli redazionali.
Si tratta di un “farmaco” spirituale da utilizzare in caso di afflizione, di tristezza, di malattia e di debolezza, condizioni di mancanza di salute che talvolta colpiscono l’anima umana, ma anche il corpo. Come dimostrano alcune ricerche, questo “farmaco” produce come risultato il beneficio per cui l’anima si apre ai doni dello Spirito Santo. Gli effetti positivi sono visibili nel benessere e nella serenità del cuore, la gioia interiore e il desiderio di compiere il bene. La sua efficacia è garantita dalle parole di Gesù.
La confezione contiene:
* 1 Corona dello Spirito Santo (sette grani per sette)
* 4 Pieghevoli: Novena, Rosario, Coroncina, Preghiere allo Spirito Santo
* Immaginetta: Discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli
Deve essere somministrata nei seguenti casi:
– quando desideriamo ricevere i doni dello Spirito Santo;
– quando vogliamo comprendere la Volontà Divina, la nostra vocazione;
– quando si spengono le forze spirituali e si indebolisce la Fede;
– quando necessitiamo di aiuto per una decisione difficile;
– quando desideriamo la conversione, la guarigione interiore;
– quando non siamo in grado di perdonare il prossimo;
– quando vorremmo aiutare una persona, ma non ci riusciamo.
L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo. In diversi contesti e con diverse finalità, i committenti dei cicli di Firenze, Napoli, Galatina (Lecce) e Priverno (Latina) si appropriarono del tema - ampiamente discusso dalla trattatistica filosofica e dottrinaria del XII e del XIII secolo, ma non ancora oggetto di sistematico insegnamento da parte della Chiesa - per farne uno strumento di autorappresentazione di alto valore simbolico. Il volume ricostruisce le occasioni e le circostanze in cui i quattro cicli furono ideati, le loro finalità e i rispettivi contesti, in relazione alla progressiva affermazione del tema sacramentario nella comune coscienza religiosa medievale.
Una breve antologia di preghiere con testi provenienti da varie tradizioni religiose e da varie epoche. Un breve percorso, un semplice invito alla preghiera, senza altra pretesa se non quella di accompagnare il lettore per la durata di un mese con 31 testi, uno per ogni giorno, nella speranza che lo incuriosiscano e lo portino a proseguire il cammino.
Sessanta ricette, tradizionali o rivisitate, legate alle più importanti feste cristiane. Non il solito libro di cucina, ma un ricettario "ragionato": un viaggio nella tradizione culinaria internazionale, con indicazioni chiare per la realizzazione dei vari piatti.
La Settimana Santa di Procida ha nella processione dei Misteri il suo acme. Tale processione, policroma, fortemente teatralizzata, coagulo di molteplici istanze ed aspettative della parte marinara e terrestre dell'isola, al contempo liturgiche e devozionali ma pure laiche e secolari, si identifica nel maestoso sfilare di gruppi statuari portati a spalla, i Misteri, appunto, ogni anno rinnovati, ispirati dai temi della Passione di Cristo ma, allo stesso tempo, dall'attualità. Frutto di due anni di lavoro, il volume tenta quindi una lettura delle festività pasquali procidane che, dalla consueta impostazione di un'agiografia strettamente religiosa, cerca di cogliere in una prospettiva antropologica gli investimenti di una popolazione procidana che, a differenti livelli di coinvolgimento, individua nella lunghissima, lucente e sfinente processione un'opportunità di riaffermazione identitaria, attentamente declinata e giocata su molteplici e diversi piani.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è uno dei vertici della pittura di tutti i tempi. Il maestro del Rinascimento italiano lo dipinse negli ultimi anni del Quattrocento, nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano. E fu una vera rivoluzione. Nonostante il rapido e irreversibile degrado, infatti, nulla è riuscito a distruggere il fascino di quest’opera unica e straordinaria: Rubens, quasi a nome di tutti gli artisti “moderni”, sentenziò che essa aveva raggiunto «un tale grado di perfezione» che gli sembrava impossibile parlarne in termini adeguati, «e tantomeno imitarla». Ma questa Ultima cena è innanzitutto una vibrante icona spirituale, scaturita dalla sensibilità di un talento profondamente religioso, che mettendo in scena il drammatico istante dell’annuncio del tradimento, porta lo spettatore al cuore del mistero eucaristico, e quindi della fede cristiana.
Nell'attuale confusione che regna circa l'interpretazione del termine "laicato cattolico", questa pubblicazione spazza il campo da ogni dubbio rifacendosi direttamente ai documenti conciliari in materia: il laicato cattolico deve essere inteso unicamente quale espressione che si identifica in un comportamento reso "al servizio della Chiesa" e sostenuto "nell'ambito e nel rispetto della Gerarchia ecclesiale". Per realizzare al meglio questo intendimento, l'autore, da semplice fedele osservante, ha scandagliato momenti e aspetti della liturgia cattolica, traendone debite riflessioni e fornendo utili proposte, di facile e pratica applicazione, al fine di restituire alla liturgia la sacralità che le compete.
Questo libro focalizza l'attuale stato della liturgia, soprattutto alla luce del marasma liturgico venutosi a creare dopo il Concilio Vaticano II: non di rado infatti si registrano differenze a livello di diocesi se non addirittura di parrocchie. Quante delle norme indicate dal magistero ecclesiale sono rispettate dai celebranti e fatte rispettare dai fedeli? L'autore, da semplice fedele osservante, scandaglia momenti e aspetti della liturgia cattolica, traendone debite riflessioni e fornendo interessanti proposte operative, al fine di evitare gli abusi e restituire alla liturgia la sacralità che le compete.