
Il 75° Calendario di Frate Indovino, dal titolo paradigmatico “Fatti a sua immagine”, ci spinge ad interrogarci sulla natura dell’uomo come essere unico, irripetibile ma nel contempo sociale, custode del Creato.
Uomo interdipendente dagli altri, a iniziare dalla famiglia, dove l’individuo cresce e si forma nell’amore e nel rispetto reciproco: insieme siamo tanti io destinati a realizzarci nel noi. “Dio creò l’uomo a sua immagine”, a immagine di un Dio che è Amore: è questa la scoperta della grande verità coincidente con il senso ultimo e più profondo dell’esistenza umana.
Ed è questo il messaggio che vogliamo rinnovare: la soluzione dei grandi problemi del mondo di oggi non è da ricercarsi nella direzione dell’io ma nella direzione del noi, non nell’alzare muri ma nel gettare ponti.
Agenda ecumenica 2020
Calendario civile 2019, 2020, 2021, 2022
Con la sinossi delle festività e memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani ed ebrei da settembre 2019 a dicembre 2020
L’Agenda contiene l’esclusivo calendario ecumenico da settembre 2019 a dicembre 2020, con le memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani, quelle del nostro monastero, e le festività ebraiche. Completano l’Agenda il piano quindicinale per i mesi da settembre 2019 a dicembre 2020, i calendari civili per il 2019, 2020, 2021 e 2022, la rubrica telefonica e pagine per appunti.
L'agenda di Romena per il 2020 si concentra quest'anno sul tema Cerca l'armonia.
Maria è il più straordinario modello di aderenza alla vita di Gesù. In lei si è formata la carne di Cristo, e con lei nel corso della vita nascosta a Nazaret, è cresciuta la sua mentalità e coscienza vocazionale. Maria è stata la maestra del Maestro insieme a Giuseppe: gli ha insegnato a vivere nel mondo, a rivolgersi al Dio dei padri con i salmi, ad aspettare e riverire il sabato nell'intimità della liturgia familiare. L'umiltà e la mitezza di Gesù sono le caratteristiche che più rivelano in lui la dipendenza dall'educazione ricevuta dai genitori. In questo libro tenteremo di cogliere l'esperienza di Maria anzitutto nel suo profondo legame con lo Spirito e la Chiesa.
L'EDIZIONE 2020 DEL CALENDARIO "INCONTRO ALLA LUCE" DI VOCE DI PADRE PIO, OFFRE LA POSSIBILITA', MESE PER MESE, DI SCOPRIRE COME IL SANTO CAPPUCCINO ABBIA VISSUTO, ANCHE EROICAMENTE, LA VIRTU' DELLA CARITA' COME DIRETTORE SPIRITUALE, COME CONFESSORE, ATTRAVERSO LA COSTANTE PREGHIERA E LE VARIE OPERE SOCIALI DA LUI PROMOSSE.
L'autrice offre spunti, approfondimenti e riflessioni sulle pagine del Vangelo di Matteo proclamato nelle domeniche e feste dell'anno A. Con sapienza, offre orizzonti di speranza sul modo di vivere odierno, sempre alla luce della Parola di Dio. Al termine di ogni commento, l'autrice propone una preghiera che riflette la sua profonda frequentazione delle Scritture.
Le più belle frasi, e le più suggestive illustrazioni, tratte da uno dei libri più celebri al mondo.
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. - Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. - Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono l'inizio di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Sostare con Dio ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza.
Nella bellezza dei mosaici e dell’architettura del duomo di Monreale, con l’annesso monastero benedettino, è incisa la fede dei nostri Padri.
Una storia che il lettore può qui rivivere idealmente, come se fosse un monaco del XII secolo, seguendo lo stesso percorso che i chierici della cattedrale compivano quotidianamente per andare a svolgere le celebrazioni liturgiche, fissando lo sguardo nel Cristo pantocratore.
Prefazione di Michele Pennisi