
Commento esegetico dei Vangeli delle domeniche dell’anno liturgico B secondo il testo di San Marco. Centrale è l’intento pedagogico, riattualizzare la centralità della domenica come Pasqua settimanale.
L’approccio al Vangelo è vissuto come incontro con Gesù, non uno studio di un fatto del passato ma una relazione che cambia la vita. Il testo è impostato per la meditazione personale ed anche per un dialogo con chi è in ricerca del significato della propria vita, ha un taglio “esistenziale”.
Alla fine di ogni capitolo l’autore inserisce alcuni articoli del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC)
Autore: Fratel Donato Petti laureato in teologia alla Pontificia Università Lateranense e in Lettere alla Sapienza, insegnante di liceo e docente universitario. Già Provinciale italiano dei Fratelli delle Scuole Cristiane e direttore della “Rivista Lasalliana”.
Perché cantare? Perché stare in piedi o seduti, inchinarsi o inginocchiarsi? Perché confessarsi prima e perché arrivare per tempo? Dove trovare la forza di perdonare, di mettersi in discussione e di spendersi per gli altri?
Queste pagine non sono una risposta accademica o teorica, ma una testimonianza di come, domenica dopo domenica, grazie alla messa si possa ritrovare il “bandolo della matassa”.
Sommario
Prefazione (G. Bassetti).  Introduzione.  I. «Sine dominico non possumus»: dai martiri di Abitene fino a noi.  II. L’appuntamento: arrivare per tempo e preparati.  III. Mettersi in discussione, sempre: Kyrie, eleison!  IV. Quel bisogno prepotente di cantare il Gloria, l’Alleluia e il Santo.  V. C’è colletta e colletta: dalle preghiere al cestino.  VI. La mensa della Parola e quel foglietto da portarsi a casa.  VII. L’omelia: croce o delizia?  VIII. Pane e vino, sangue e sudore: la presentazione dei doni.  IX. «Fate questo in memoria di me»: la consacrazione.  X. Cuore a cuore, per uscire nuovo: dal segno della pace alla comunione.  Postilla: «Ite, missa est!».
Note sull'autore
Stefano Proietti è sposato e ha tre figli. Vive e lavora a Roma, dove si è laureato in Filosofia morale e ha conseguito il baccalaureato in Filosofia e in Teologia. Con un passato da seminarista e religioso (salesiano) di voti temporanei, dal 2003 è giornalista professionista e, dopo aver trascorso otto anni nella redazione di Tv 2000, dal 2009 lavora presso l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Con Mimep Docete ha pubblicato In “stato” di missione. Il Vangelo su Whatsapp (2018); con EDB 50 grani di cielo. Riscoprire il Rosario (2019).
    Un invito alla lettura quotidiana della Bibbia
    Uno strumento di comunione spirituale intorno al testo biblico
    Un lezionario ecumenico di passi biblici e meditazioni giornaliere
Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Università di Basilea, con una tesi diretta dal prof. Oscar Cullmann. La Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. È stato spesso ospite della trasmissione radiofonica di Rai 3 Uomini e profeti. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.È direttore della Collana «M. Lutero - Opere scelte» della Claudiana, di cui ha curato i seguenti volumi: Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38) (1992), La libertà del cristiano (1520) (2005), Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520) (2008), Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) (2013), L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) (2015) e Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) (2017).
San Charbel continua ancora oggi a elargire enormi grazie a chi si rivolge a lui.
Con la coroncina, le novene e le preghiere contenute in questo libro, potrai chiedergli di intercedere presso Dio per ottenere la grazia della quale hai bisogno.
Con la preghiera costante e fiduciosa, potrai ottenere ogni miracolo, ma soprattutto la pace del cuore.
Come san Charbel ci ha insegnato, scoprirai che la preghiera è l’arma più potente che il Signore ha consegnato agli uomini.
Omelie per l'anno liturgico - ciclo B - per rivivere i vari misteri della vita, della morte e della resurrezione di Gesù. Come il già pubblicato volume di Omelie del ciclo A, anche questo libro si articola in gruppi di Omelie pensate e scritte per il tempo di Avvento, di Natale, di Quaresima, per il tempo pasquale e la solennità del Signore, per le domeniche del tempo ordinario.
L’agenda settimanale pocket 2021, grazie al suo formato ridotto, si presta bene a essere portata sempre con sé: alle riunioni, a scuola, al lavoro, nel tempo libero... per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana.
È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica veloce delle cose da fare e annotare gli appuntamenti e gli impegni più importanti. 
L’agenda settimanale pocket 2021, grazie al suo formato ridotto, si presta bene a essere portata sempre con sé: alle riunioni, a scuola, al lavoro, nel tempo libero... per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana.
È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica veloce delle cose da fare e annotare gli appuntamenti e gli impegni più importanti. 
L’agenda settimanale pocket 2021, grazie al suo formato ridotto, si presta bene a essere portata sempre con sé: alle riunioni, a scuola, al lavoro, nel tempo libero... per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana.
È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica veloce delle cose da fare e annotare gli appuntamenti e gli impegni più importanti. 
L’agenda settimanale pocket 2021, grazie al suo formato ridotto, si presta bene a essere portata sempre con sé: alle riunioni, a scuola, al lavoro, nel tempo libero... per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e i vari impegni nel corso della giornata e della settimana.
È un’agenda dinamica, fresca e giovane; i giorni e i mesi sono nella doppia dicitura italiano-inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra, giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra). Il formato piccolo e pratico è l’ideale per chi desidera avere una panoramica veloce delle cose da fare e annotare gli appuntamenti e gli impegni più importanti. 
Un aiuto per la meditazione e la preghiera di ogni giorno. Per quanti amano San Francesco d'Assisi ritorna anche quest'anno la presenza ormai familiare di questo volume che offre a ciascuno una quotidiana riflessione spirituale. Il volume, di maneggevole formato, riporta, per ogni giorno dell'anno, una riflessione sulle letture della Messa e una breve meditazione ispirata al messaggio francescano. Oltre che per la propria lettura personale, può essere una idea "francescana" per un regalo per il nuovo anno, che offre un aiuto duraturo alle persone cui viene donato.
San Francesco e l’arte dell’incontro
Quest’anno ci facciamo accompagnare dagli incantevoli e vivacissimi disegni della clarissa sr. Chiara Amata pensando ai tanti incontri che hanno segnato la vita di Francesco e attraverso i quali il Signore lo ha guidato ad una sempre maggiore somiglianza con lui.
  
