
Responsorio di Sant’Antonio
Se chiedi a Dio i miracoli
vedrai indietreggiare la morte,
l’errore, le calamità; fuggire il demonio, le malattie e ogni male.
Cesseranno le tempeste,
si spezzeranno le catene,
le cose perdute saranno ritrovate;
giovani e vecchi riceveranno aiuto e conforto.
Resteranno lontano i pericoli,
sparirà la miseria, lo possono attestare coloro che hanno sperimentato
la protezione del Santo di Padova.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli.
Amen
Una Via Crucis" in forma di preghiera. "
Questo opuscolo, sostituisce la precedente edizione; riporta la versione del "Padre Nostro" approvata dalla CEI, differendo unicamente per la parte grafica. Pensato per i fanciulli, continua ad essere un valido sussidio per un cammino di fede verso Gesù in quanto contiene preghiere e formule per la preparazione ai sacramenti. Età di lettura: da 6 anni.
Diceva san Giovanni Bosco: «Dopo la santa Comunione, trattenetevi almeno un quarto d'ora a fare il ringraziamento. Sarebbe una grave irriverenza se, pochi minuti dopo aver ricevuto il Corpo-Sangue-Anima-Divinità di Gesù, uno uscisse di chiesa o stando al suo posto si mettesse a ridere, chiacchierare, guardare di qua e di là per la chiesa...». Ricevere la santissima eucaristia è un dono immenso, ringraziare per essere diventati "tabernacoli" viventi è un altro grande dono. Viene qui proposta la bella e intensa preghiera del Trattenimento eucaristico: parole che escono dalla parte più profonda di noi stessi per vivere momenti di grande intimità con Gesù.
Il calendario liturgico 2024 per il rito romano è un sussidio dettagliato ed essenziale, con tutte le informazioni necessarie per vivere tutto l'anno in compagnia della Parola di Dio, per una più attenta preparazione alla celebrazione della santa Messa. Inizia con la prima domenica di Avvento (3 dicembre 2023) e termina con l'ultima domenica dell'anno liturgico (24 novembre 2024). Per ogni giorno dell'anno il calendario indica: Il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo) e il colore liturgico. I riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del salmo responsoriale. Uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali nei giorni in cui non ci sono delle ricorrenze liturgiche. La settimana del Salterio della liturgia delle ore, indicata con un numero romano.
Raccolta di preghiere per la preghiera personale nei vari momenti della giornata. Questo libretto e stato pensato per offrire al credente, che non ha grande dimestichezza con i libri, una raccolta di preghiere che lo aiutino verso un primo incontro con Dio. E' quindi un piccolo sussidio per la preghiera personale che puo accompagnare i vari momenti della nostra giornata. Il carattere e di facile lettura; il formato tascabile permette di averle sempre con se.
Calendario Liturgico Mariano
Le preghiere del giorno e della sera, il S. Rosario, l'esame di coscienza, le preghiere per la Santa Comunione e per i defunti, un piccolo catechismo, in un unico sussidio tascabile da utilizzare in famiglia e portare sempre con sé. Ottimo dono nella benedizione delle famiglie.
Il titolo di questo libretto riprende le parole di Elisabetta, sorpresa per la visita della giovane cugina. E' anche la domanda che ci siamo posti noi, uomini del terzo millennio, nella gioiosa constatazione che la Santissima Vergine Maria dal 24 giugno 1981 continua a venire ogni giorno in mezzo a noi. La sua venuta ha un chiaro scopo ripetutoci molte volte con impazienza infinita: "Cari figli, io vengo per svegliarvi dal vostro sonno mortale, vengo per additarvi la via della fede, della pace, dell'amore. Io sono con voi tutti i giorni per portarvi a Gesù. Pregate, cari figli, scoprite la bellezza della preghiera e dell'incontro con Gesù, solo così troverete la pace e la gioia".
Libretto tascabile con le preghiere più significative rivolte a San Michele Arcangelo: corona angelica, novena, litanie, atto di affidamento, consacrazione a s. Michele, a difesa della famiglia, ecc.