
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti. Oltre alla vera e propria agenda e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto gradevolmente illustrato offre di mese in mese, in una piccola "scuola per catechisti", suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e monitorare l'andamento dell'anno. Inoltre, alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Compieta è l’ultima preghiera del giorno, da recitarsi prima del riposo notturno. Un libretto da tenere sul comodino accanto al letto, foriero e compagno di sonni lunghi e tranquilli. Dopo l’ora di Compieta sono aggiunte alcune delle abituali “preghiere del cristiano’’.
Pregare vuol dire rivolgersi semplicemente a Dio. Ma in che modo e con quali parole? In questo sussidio sono contenute tutte le preghiere più comuni del cristiano: Preghiere del mattino; Preghiere della sera Preghiere per circostanze diverse; L'adorazione eucaristica; Il santo Rosario; La Via crucis; La celebrazione del sacramento della riconciliazione. Un vademecum della preghiera cristiana.
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha preparato, per tutti coloro che si metteranno in cammino dalle loro Chiese locali per giungere a Roma, il Vademecum del pellegrino della Misericordia. Uno strumento che accompagnerà il pellegrino a vivere il Giubileo, con un cammino predisposto per il passaggio delle Porte Sante delle Basiliche Papali e per il pellegrinaggio attraverso le Chiese Giubilari. Il Vademecum contiene inoltre il calendario dei grandi eventi Giubilari e tutte le informazioni e indirizzi utili.
Tre veglie di preghiera per la notte di Natale, in cui rivivere e contemplare il mistero dell'incarnazione di Cristo. Le veglie, che prendono spunto dagli scritti dei biografi di san Francesco, possono essere celebrate in successione nei tre giorni che precedono il Natale, oppure una a scelta durante la veglia nella notte santa..
Destinatari
Comunità parrocchiali e gruppi ecclesiali, ma anche singoli fedeli.
Autore
Fulvio Rampazzo è frate cappuccino inserito e impegnato nell'insegnamento e nella pastorale. La presente pubblicazione, come le altre dello stesso autore, nasce da esperienze collaudate nelle propria comunità di appartenenza.
Un sussidio per far diventare preghiera personale e comunitaria gli spunti più significativi dell'enciclica di papa Francesco "Lumen fidei". Una sintesi semplice della Lumen Fidei in dieci punti, un sussidio per pregare con l'Enciclica aiutati da un brano biblico e da una preghiera sul tema della fede, un linguaggio semplice per comprendere la densità del testo dell'Enciclica per lo più steso da papa Benedetto XVI.
Le edizioni Palumbi, dopo il grande successo degli anni precedenti, per il 4° anno propongono questo calendario atteso dal pubblico con preghiere di ANGELO COMASTRI, testi di PAPA FRANCESCO, il santo del giorno, meditazioni mariane, il sole, la luna, previsioni del tempo, rubriche, ricette, utilità.
FOTO A COLORI, ELEGANTE VESTE TIPOGRAFICA.
DA PARETE
Formato aperto 23√ó92 cm.
Si tratta di un simpatico piccolo raccoglitore da tavolo con supporto e foglietti legati dcon spirale, contenente preghiere da recitare prima del pranzo o della cena.
Il rito della Santa Messa degli Sposi con il nuovo Rito del Matrimonio e con il nuovo Lezionario. Tra le novità di questo rito rinnovato: Subito dopo il saluto iniziale è stata collocata la memoria del Battesimo. Nella liturgia della Parola è stata messa in risalto la peculiarità del Matrimonio cristiano offrendo una scelta più ampia di testi biblici. La manifestazione del consenso ha subito dei ritocchi. Sono due ora le formule di accoglienza del consenso che il sacerdote pronuncia stendendo la mano sulle mani unite degli sposi. Qualche lieve modifica è stata apportata anche alle formule di benedizione e consegna degli anelli. Dopo la consegna degli anelli si possono collocare l'incoronazione degli sposi e anticipare la benedizione nuziale che è stata ampiamente ritoccata. Alla preghiera dei fedeli si può aggiungere ora l'invocazione dei Santi. Anche la benedizione finale è stata ritoccata. Infine, la celebrazione che prima era detta «senza la Messa», viene ora definita «nella celebrazione della Parola».
Un sussidio di pregevole finitura, con le origini del rosario, come pregare il rosario con disegni esemplificativi, meditazioni e passi del Vangelo, riflessioni su Bernadette, ed alla fine le preghiere del buon cristiano.
Un calendario bellissimo, completo, datario grande di facile lettura con spazio per scrivere ricco di contenuti in cui viene presentato un percorso spirituale sulle parole di san Francesco d’Assisi e di Papa Francesco.
Un percorso testuale, di preghiera e con un impegno concreto diverso per ogni mese.
Con bellissime foto. Grafica elegante e brillante!!
Ci sono anche le indicazioni per i lavori in campagna, le previsioni del tempo, le lune, la ricetta del mese.