
Piccolo sussidio con immagini a colori per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Segue passo passo tutte le fasi del rito. Riporta inoltre brevi, ma chiare note esplicative. Potrà risultare anche un utile e piacevole ricordo dell'avvenimento.
Piccolo sussidio con immagini a colori per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Segue passo passo tutte le fasi del rito e riporta brevi e chiare note esplicative. Utile per preparare la celebrazione. Un piacevole ricordo di un giorno tanto importante.
• Fazzini Gerolamo - Direttore editoriale di "Mondo e Missione" ed editorialista di "Avvenire". Autore di numerosi libri.
• Lazzarotto Angelo S. - Nato nel 1925 a Falzè di Piave (Tv). Missionario del PIME, ha lavorato a Hong Kong per circa quindici anni ed è stato membro della direzione generale del suo Istituto e rettore del Collegio Urbano di Propaganda Fide a Roma. Si è sempre interessato alla diffusione del cristianesimo in Asia e negli ultimi trent'anni ha compiuto frequenti viaggi in Cina.
Contenuti:
L'opuscolo offre una veglia di preghiera in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina (24 maggio), che si celebra annualmente per iniziativa di Benedetto XVI.
Propone inoltre una serie di agili schede: sulla storia dell'evangelizzazione della Cina (con particolare riferimento al gesuita italiano Matteo Ricci), sul problema della libertà religiosa nel Paese e sulla comunitàà cristiana attuale.
I martiti sono vivi adesso, in tanti Paesi, dove i cristiani sono perseguitati per la fede.
Oggi, nel secolo XXI, la nostra Chiesa è una Chiesa di martiti.
Signore, custodisci la mia fede, falla crescere, che sia forte e coraggiosa.
Aiutami nei momenti in cui, come Pietro e Giovanni, devo renderla pubblica.
(papa Francesco)
Uno strumento ormai classico e atteso da molti – pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale –per vivere il tempo della Quaresima e prepararsi alle solenni liturgie pasquali. Lo schema tradizionale della Via crucis è arricchito quest’anno dai testi meditativi tratti dall’epistolario di Padre Pio. Un florilegio di pensieri dal quale emerge uno degli aspetti più importanti della spiritualità del Santo di Pietrelcina: quello della sofferenza redentrice e della mortificazione della carne, che egli ha vissuto in prima persona, così da immedesimarsi come nessun altro con il Cristo sofferente.
Trenta canti tradizionali e contemporanei per la Via Crucis e i ritiri spirituali.
Questa Via Crucis, ispirata ai commenti evangelici di Silvano Fausti, ci restituisce la dimensione più vera del Cristo: la tenerezza e il suo piegarsi sulle fatiche dell’umanità. L’intensità delle riflessioni aiuta a capire che proprio là dove temiamo la solitudine assoluta, possiamo scoprire un Dio che ci offre una comunione che diventa vita.
Rinaldo Paganelli
sacerdote dehoniano, licenziato in catechetica e pastorale giovanile presso la Pontificia Università Salesiana. Redattore di Settimana, insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta (EDB 1996); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (EDB 1993); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (EDB 1992), Io ho scelto voi (1993), Annunciare a partire dal cuore (EDB 1998) e con M. Lucchesi, Verso l’unità (1992).