
Indirizzato a tutti coloro i quali intendono avvicinarsi alla preghiera per eccellenza della Chiesa: la “Liturgia delle Ore”, e approfondirla. Il saggio strutturato in modo tale che il lettore entri gradatamente nella conoscenza del dialogo tra l’orante e Dio prevede il testo del salmo e, a seguire, sviluppa:
- L’introduzione, che inquadra il Salmo trattato in merito all’aspetto letterale.
- La parola chiave, che sintetizza il Salmo ed è solo indicativa.
- Lo sviluppo del tema biblico della parola chiave.
- L’argomentazione che tratta il significato, tacito o nascosto, del dialogo tra l’orante e Dio.
- La conclusione, che contempla una risonanza circa i quattro ambienti canonici individuati nella preghiera e cioè: l’Ebraico, il Cristologico, l’Ecclesiale e l’Esistenziale; oltre quello Mariologico.
Il libretto di preghiere della novena alla Madonna che scioglie i nodi di Augsburg (e altre preghiere), e le preghiere di guarigione dell'albero genealogico (argomenti strettamente collegati).
Preghiere del mattino, preghiere della sera. Visita al Santissimo Sacramento. Preghiere per la Comunione, per la terza eta. Preghiere nella sofferenza e pensieri per meditare. Raccomandazione dei moribondi.
Le cosiddette “stazioni” o soste della Via Crucis, nei secoli, sono state ripensate, codificate in quattordici, così da esaltare il numero biblico della pienezza, il sette, mutate nei temi e nei soggetti. Così si è fatto anche a Roma, il 18 agosto 2000, nelle vie assolate di una metropoli moderna, percorse da un’immensa folla di giovani, che partecipavano al Grande Giubileo e alla Giornata Mondiale della Gioventù.
I testi che scandivano le quattordici stazioni di quel percorso di fede e di testimonianza vengono ora riproposti perché possano risuonare ancora nelle comunità cristiane.